Parte sabato 2 giugno, ore 9,00, per continuare e concludersi nel tardo pomeriggio di domenica 3, uno tra i più importanti e storici appuntamenti della pallamano giovanile del nord Italia: il “Città di Torri”.
Promosso come sempre dall’Unione Sportiva Torri di Gaetano Bernardotto, la 22^ edizione vede, in veste organizzativa, anche la partecipazione dell’EmmeTi Group e della Pallamano Femminile Mestrino.
Oltre 400 saranno i ragazzi e le ragazze che riempiranno la due giorni pallamanistica di gioia ed agonismo.
Già venerdì sera è previsto l’arrivo delle squadre straniere, capeggiate dalla prestigiosa formazione croata della Lokomotiva Zagabria, vera fucina di talenti nazionali che, nei tornei femminili, presenterà le proprie rappresentative under 18, 16 e 14.
Gradito il ritorno delle squadre istriane di Umago, attese nel femminile con due gruppi, guidati dai tecnici Anna Proseniak e Dragan Rajic, volti noti per importanti anni trascorsi in Italia.
Prima volta invece per le formazioni under 14 e 12 maschili e under 14 femminile, della Scuola giovanile di Pallamano “Vucic” del professor Dejan Vucic, di Zagabria.
Novità delle novità è però la formazione siciliana del Mascalucia che presenterà una combattiva e vivace formazione under 12 condotta dal professor Agostino Tilotta, tecnico con un passato di attività anche in Veneto e mai dimenticato sia a Torri che a Mestrino.
Nutrita come sempre la presenza delle formazioni lombarde con i forti rappresentanti di Molteno, Crenna e San Martino mentre sarà al debutto una formazione della Leonessa Brescia.
Numerosa poi la pattuglia veneta con Povegliano presente in tutte le categorie maschili, accompagnati da Schio, Musile, Riviera Berica, mentre tra quelle del resto del Triveneto arriveranno il Pressano e la Sanvitese, senza dimenticare la completa rappresentanza di U.S. Torri, EmmeTi e Femminile Mestrino.
Squadre impegnate, quindi, in vivaci incontri sin dal mattino in tre impianti: il PalaVillanova ed il Ceroni a Torri e l’Arcostruttura di via Filzi a Mestrino.
Il primo importante appuntamento della giornata sarà però quello dedicato ai più piccoli, con l’atteso mini torneo dedicato alle formazioni scolastiche degli istituti primari del circondario, nei campi esterni del Pala Villanova.
Il sabato sera sarà invece, intorno alle 19, il momento dedicato alla manifestazione di accoglienza ufficiale dei partecipanti, alla presenza delle autorità locali, con la sfilata delle squadre nell’adiacente Centro Commerciale “Le Piramidi”.
Serata che poi proseguirà ad oltranza con l’esibizione canora e musicale di due gruppi giovanili e che vedrà, inoltre, sempre sul campo del PalaVillanova, la sfida delle Vecchie Glorie della pallamano. Una non-stop che, a detta dei molti partecipanti, durerà “fino al finire delle forze”.
“Abbiamo cercato – dice stanco ma orgoglioso Gaetano Bernardotto – di venire incontro alle necessità dei nostri partecipanti per far passare a loro un bel fine settimana di sport e divertimento. Mi auguro possa essere così e di proseguire sempre con questo intento per favorire l’avvicinarsi alla pallamano a sempre più giovani e famiglie”.
Comunicato Stampa Emmeti