Serie A, il punto sul mercato a 20 giorni dal via

Girone A

Partiamo dal nord, dove è stata un’estate di grande fermento in Alto Adige. Su tutti i Campioni d’Italia del Bolzano che hanno osservato qualche ritocco vista la nuova politica di contenimento da parte della dirigenza: via Maione, Volpi e Fovio, a cui si è aggiunta la partenza dell’ala destra Gufler, di ritorno alla città natale Merano. InMICHAEL GUFLER (LOACKER), IL TOP SCORER sostituzione sono arrivati il giovane e promettente Jurina tra i pali e lo storico Andreas Kammerer a pivot. Due acquisti mirati che mantengono la panchina abbastanza lunga per continuare ad essere squadra di vertice. Più a nord-est, a Bressanone, la crisi si è fatta sentire di più: i brissinesi hanno osservato i passaggi di Jurina e Kammerer al Bolzano, non sono riusciti a confermare lo straniero Nikolic (ingaggiato dal Großwallstadt in 2^ bundesliga) ed Ivan Stuffer ha concluso l’attività agonistica. Quattro pedine di grosso calibro che se ne vanno e lasciano il neo-ritornato mister Michael Niederwieser a gestire una squadra molto giovane sì ma molto affiatata e capace di esprimere un gioco frizzate.

Politica totalmente volta ai giovani anche dall’altra sponda del Sudtirolo, a Merano. Il passaggio di Prentki all’Appiano ed il ritiro dall’attività agonistica di capitan Gerstgrasser e di Hannes Lang lanciano ancora di più i giovani meranesi nella mischia: mister Prantner ha una lunga panchina di atleti tutti rigorosamente del posto, fatta eccezione per Gagovic; in porta il rinforzo Raffl dall’Appiano alza l’asticella per una squadra che può contare su un gruppo notevole. In Trentino acque tranquille: sia Pressano che Mezzocorona hanno interamente confermato la rosa dello scorso anno; da una parte il nuovo mister Branko Dumnic ripartirà con i vari Silva, Opalic, Sampaolo e Di Maggio ed anche mister Rizzi per il “Mezzo” avrà ancora a disposizione quest’anno Kovacic, Manica ed Amendolagine.

In Lombardia Cassano e Cologne attendono di tastare il campo: i varesini hanno salutato Popovic e Brancaforte, ingaggiando uno straniero serbo terzino sinistro, Toma Brakocevic, fratello della più nota pallavolista Jovana. Con le conferme di Ilic, Rokvic, Scisci, Radovcic più gli atleti cassanesi la squadra di Havlicek punta ad un campionato di tutto rispetto. Poco movimento invece a Cologne, dove è stata sostanzialmente confermata la squadra dello scorso anno che vinse l’A2: ci sono stati contatti con Tumbarello ma la disponibilità economica della società bresciana non ha permesso il matrimonio.

pisani_tiroSpola tra Torri ed Oderzo per la nuova Pallamano Veneta, unione di EmmeTi ed Oderzo: le due squadre sono state unite ed il nuovo mister Emir Ceso può contare su atleti più esperti come Pisani, Pivetta e Pikalek affiancati ai giovanissimi vicecampioni d’Italia opitergini ed ai promettenti giovani dell’EmmeTi come Pamato. Un organico con tanto spazio di manovra e parecchio numeroso: se pensiamo poi che per allenarsi gli atleti devono fare a turno 220km a/r significa che la voglia di giocare e l’affiatamento c’è.

All’estremo Est la Pallamano Trieste si appresta a vivere un campionato da protagonista: uno solo il cambiamento in rosa. Dopo molti anni, saluta Matej Nadoh ed al suo posto arriva un altro mancino, sempre sloveno. Si tratta dell’illustre Robert Konecnik, ex Campione di Slovenia con il Koper e ala di qualità. Un innesto di grosso calibro che aiuterà ancor di più la giovane squadra alabardata, pilotata come sempre da mister Oveglia.

Ultima squadra del Girone A l’Estense Ferrara: con la partenza di Pettinari per motivi di lavoro verso la Danimarca, la società estense ha prelevato il giovane talento fra i pali Michele Rossi dal Bologna United; non solo, perchè dalla società bolognese arriva anche Riccardo Stabellini, terzino sinistro anch’egli promessa della nazionale. Unica defezione la non conferma del terzino sinistro Mikalauskas. Per il resto rosa garantita al nuovo allenatore Lucio Ribaudo: squadra molto giovane e veloce che darà fastidio, come lo scorso anno, a tante squadre importanti.

Girone B

Girone B, girone centro. Partiamo da Bologna, dove in giugno si paventava la rinuncia al campionato: come ampiamente dichiarato dalla dirigenza rossoblù, le difficoltà economiche sono presenti; questo significa che la stagione 2013/2014 vedrà in campo pressochè solo giovani: in panchina Poli e Montalto (questa l’ipotesi) sostituiscono Beppe Tedesco alla guida di un gruppo in crescita, seppur privo dei due punti di riferimento Rossi e Stabellini. Kazic è in dubbio, Bellotti è passato a Carpi dunque squadra a dir poco giovane per il soldalizio del PalaSavena.

Protagonista assicurata di questa stagione sarà la Terraquilia Carpi di mister Serafini. La campagna acquisti di Cerchiari è stata mirata ad arricchire e completare una squadra già formata: confermati i vari Malavasi, Di Matteo, Fontanesi, Polito, Molina, Piccinini, Pieracci, Zoboli; in aggiunta arriva quasi unMarrochi vs Innerebner giocatore per ogni ruolo. Tra i pali ecco affiancare Malavasi uno dei portieri storici in circolazione: Alessandro Baschieri. Un giocatore a cui la classe non manca e che aiuterà sicuramente la rosa: all’ala sinistra ecco Bellotti, all’ala destra dal Conversano arriva il giovane nazionale Carlo Sperti. Il colpo vero e proprio è lo straniero: via Radojevic, arriva Hrvoje Tojcic, terzino sinistro ex nazionale giovanile croato, abile soprattutto in difesa ed atleta quotato dopo le esperienze in Bahrein ed altri campionati di livello. Nel ruolo di centrale il colpo è pesante: Pablo Marrochi, atleta di qualità indiscusse ben noto al panorama italiano. Altro grande colpo è il pivot, Andrea Basic, italocroato di indiscusse qualità, già presente 6 mesi in Italia ad Ambra dove ha fatto vedere tutto il proprio potenziale. Un vero e proprio squadrone dunque che si prepara a dare battaglia alle più forti.

Grande incognita quella dell’Jchnusa Sassari. Il caso è scoppiato nelle ultime settimane quando i giocatori hanno denunciato la sparizione della dirigenza: nessuno ha più saputo ricevere indicazioni riguardo alla stagione alle porte. La squadra è regolarmente iscritta e, di conseguenza, la FIGH può solo prenderne atto. Per il resto Carrara dovrebbe essere tornato temporaneamente nel suo paese d’origine, Grande si era accordato da tempo con Benevento e Bobicic, straniero, al momento è appiedato. Nell’attesa di clamorosi sviluppi riguardo alla questione non ci resta che sperare che il tutto si sistemi oppure che un’eventuale rinuncia al campionato venga comunicata tempestivamente, così da consentire alla Federazione di aggiustare la composizione dei gironi.

Al polo opposto del centro Italia c’è la tranquilla e viva realtà del Romagna, che quest’anno più che mai proverà l’assalto alle prime posizioni. La squadra è ormai da anni formata, con gli atleti del posto cresciuti negli anni che verranno affiancati a giovani emergenti e giusto quei due esterni di esperienza che consentano un gioco di qualità: la rosa è pressochè quella dell’anno scorso con qualche importante novità. Non è stato rinconfermato Petricevic, mentre sono stati confermati Santilli e Ceso: in entrata inoltre è arrivato il forte mancino Giulio Venturi per completare la rosa.

Poche novità in casa Casalgrande: partenza di Baschieri a parte, la rosa sarà quella dello scorso anno, con sempre più spazio al vivaio per disputare come nelle stagioni passate un campionato di media classifica. Se a Casalgrande non si è mosso praticamente nulla, a Teramo qualcosa c’è stato: come sempre guidata da mister Fonti, la Teknoelettronica ha salutato Milosevic e Viscovich, entrambi volati in Spagna. In sostituzione, per continuare a disputare un campionato di livello, ecco arrivare il terzino capitano del Città Sant’Angelo Marcello Gabriele, affiancato dal centrale montenegrino Bozidar Nikovecic. A raupenas1loro si aggiunge il ritorno tra i pali di Collevecchio che completa così la confermata rosa della scorsa stagione.

Altra incognita è quella di Ambra: la società, sull’orlo della rinuncia, è riuscita a perfezionare l’iscrizione alla Serie A a fine giugno e pare essersi ristabilita. Sotto la guida di Morlacco, a Prato si sta allenando parte della squadra tra cui Pierluigi Di Marcello, portiere che doveva essere già di Sassari, e Raupenas, terzino già nelle file dell’Ambra la scorsa stagione. Col passare dei giorni la situazione potrebbe sistemarsi definitivamente, permettendo all’Ambra di ben figurare nel Girone centro anche quest’anno. Poco da dire anche riguardo all’Ancona, pressochè confermata al 100% e pronta fin da subito a giocare con ottimi propositi questa stagione 2013/2014.

Chiude il Girone B l’Apuania Farmigea, che si è mossa molto sul mercato estivo: politica totalmente giovanile per la società toscana che ha arricchito la rosa di promettenti giovani. Sono arrivati innanzitutto i due nazionali della Pallamano Parma Piletti ed Anelli, seguiti da Michele Bufoli nel ruolo di pivot. L’innesto di esperienza è stato poi Jiri Bednarek, terzino destro ex-Ambra ma non è finita qui: la squadra allenata da Cavicchiolo potrebbe vedere l’arrivo di altri due giovani classe ’94.

Girone C

Situazione di stallo nel basso Lazio: Gaeta e Fondi vivono un periodo difficile ed il mercato è obiettivo principale delle due società cugine. Qualche movimento tutto fatto in casa ma nessun colpo degno di nota: entrambe le squadre riusciranno a mantenere l’ossatura dello scorso anno. Due i movimenti noti: il portiere Marco Amendolagine è passato da Gaeta a Fondi e da Fondi è partito Djordjievic alla volta della Lazio. Proprio la Lazio ha compiuto il salto di qualità durante questa estate poco movimentata: oltre a confermare la rosa con Dovere sempre presente in porta su tutti, laDiMarcello_esterno divisione della società ha provveduto ad accogliere il ritorno di Matteo Corvino, lo scorso anno al Vitoria Setubal in Portogallo; dal Monteprandone è arrivato poi il centrale Di Sabatino e dal Città Sant’Angelo ecco un colpo grosso: Sebastiano Menna. I pezzi da novanta però devono ancora arrivare perchè Andrea Di Marcello, saltata la trattativa con Sassari, ha trovato posto nella squadra biancoazzurra allenata da Langiano. Il tutto viene poi perfezionato con l’ingaggio dello straniero, il serbo mancino noto in Italia da anni Dalibor Djordjievic.

Più a Sud, in Campania, un’altra società sta crescendo con ottime ambizioni, il neopromosso Benevento. Oltre alla prestante rosa dello scorso anno, la società ha deciso di inserire qualche innesto di qualità per disputare un campionato tranquillo: ecco arrivare dal Sassari Javier Grande, portiere da anni in Italia; dal Club Ferro argentino giunge poi un terzino destro classe ’90, Esteban Taurian. Chiude la rosa il prestito di Alessio Buonocore dall’Handball Benevento, altra squadra della città. In panchina da quest’anno ci sarà Zoran Cvjetkovic, già allenatore a Benevento e noto personaggio all’handball locale.

Parte con buoni propositi anche il CUS Chieti, unica abruzzese nel Girone C quest’anno: la rosa è stata ampiamente confermata eccezion fatta per Ivica Kankaras; al suo posto nel ruolo di terzino sinistro è arrivato il bomber pescarese Francesco Rigante, giocatore di spicco classe ’93 proveniente dal Città Sant’Angelo. Ancora in dubbio la posizione del portiere Javier Anzaldo e proprio gli sviluppi riguardo ad Anzaldo porteranno la società nuovamente sul mercato o meno.

Brzic2In Puglia, punto di riferimento dell’handball nostrano, sono pronte a partire Fasano e Conversano. I biancoazzurri anche quest’anno punteranno al massimo risultato possibile: la rosa dello scorso anno ha visto qualche modifica ma l’ossatura, manco a dirlo, è sempre la medesima. Tra i pali si avvicendano lo storico capitano Paolo Sirsi e Vito Fovio: nel ruolo di centrale non confermato Graziano Tumbarello, arriva Bruno Brzic. Con la squadra si sta allenando anche Pasquale Maione, che nel frattempo ha lasciato Bascharage dove aveva iniziato ad allenarsi per la nuova stagione in Lussemburgo; il pivot capitano della nazionale non sembra però sulla strada di Fasano: la squadra allenata da Ancona vede già il pivot azzurro Giannoccaro in rosa e il matrimonio con Maione sembra difficile. A Fasano si apre anche un’ipotesi Carrara, anche questa difficile ma impossibile. Comunque vada, Fasano si propone sicuramente tra le pretendenti al titolo, sfiorato negli ultimi anni.

A Conversano politica giovanile: la nuova “Accademia Pallamano Conversano”, allenata quest’anno da Alessandro Tarafino, ha conosciuto un riassetto societario e punterà a giocare un campionato con tanti giovanissimi in rosa. Le partenze di Colasuonno verso Creteil e di Sperti verso Carpi non fanno benissimo alla squadra ma è presente ottima materia prima: oltre ai senatori Fantasia e Ninni D’Alessandro ed ai giovani locali Vitto, Di Maggio, Martino ecc. ecco arrivare da Noci i giovani Vicenti, Ignazzi, Recchia e Lupo, tutti del settore giovanile  nocese. Una squadra a dir poco fresca che, sotto l’esperta mano di Tarafino, cercherà di crescere nella maniera migliore.

Estremo Sud, Sicilia: a Palermo acque tranquille. La squadra del capoluogo è stata riconfermata in blocco, compreso il centrale Krasovec. Per quanto riguarda la neopromossa Albatro, al prestigioso ritorno nella massima serie, ecco qualche rinforzo per affrontare al meglio la Serie A. Innanzitutto rientra a casa il pivot classe ’85 Roberto Conigliaro, esperto giocatore che si inserirà nella rosa. Agli ordini di Peppe Vinci arriva poi il tunisino Mohamed Alì Ben Hamida, terzino sinistro classe ’89 nato proprio a Siracusa e volto noto alle nazionali giovanili tunisine. Chiude poi il quadro degli acquisti il mancino Luciano Brancaforte, proveniente dal Cassano Magnago.

di Luca Zadra

Authors
Tags ,

25 Comments

  1. HandBall Player '91 said:

    Carrara già ufficiale a Fasano…. Si sta allenando con la squadra di Ancona da qualche giorno….

    Fondi attendibili…

  2. Elena said:

    Sarebbe una bella cosa sapere se Sassari c’è o no!!!! Sai forse qualcuno dovrebbe anche prenotare dei biglietti aerei…a meno che non ci si va in Pedalò!!!!

  3. domanda said:

    Ma Popovic dopo aver lasciato cassano dove è andato?

  4. bighouse said:

    …A Casalgrande in uscita Baschieri a Carpi, Corradini a Rubiera e Scorziello (fine carriera)… in entrata, tutti dal Parma che ha rinunciato ancora alla A il mister Luca Galluccio, il centrale Matteo Usai, il portiere Raffaele Scicchitano e l’ala destra Nicola Zerbini…

  5. gogolog said:

    occhio al cus Palermo ,non si sente mai ma sta facendo buone cose… Poi hanno il portiere Errante che da due anni gli da la garanzia della salvezza a solo 22anni ed il vice capocannoniere Krasovec che ha la media di 10 reti a partita,piu qualche innesto da fuori.Essendo Pugliese so solo cose del girone C. Speriamo sia un bel campionato ragazzi

  6. Massimo decimo meridio said:

    Popovic allena la prima squadra a Spalato,farà bene,come ha fatto con le giovanili di cassano

  7. highlander said:

    Sovraumanamente fai 220 km a/r per allenarti più almeno 2 ore di allenamento più studi o lavori oppure sei Balotelli e viaggi in elicottero presidenziale … ma dai … dai ..

  8. zulish said:

    Il Sassari NON SI PRESENTERA’, ma la cosa che stupisce di più è che la federazione dovrebbe già sapere, perchè non comunicano alle società interessate (GIRONE B) in maniera ufficiale???bisogna or-ga-niz-zar-si…

    • Luca Zadra said:

      Sassari ha comunicato in via ufficiale la rinuncia al campionato alla FIGH? Questa è la domanda. E la risposta penso sia ancora “no”, perchè altrimenti ci sarebbero state pronte modifiche ai campionati e conseguenti comunicazioni alle società da parte della federazione stessa.

      • zulish said:

        sassari non darà comunicazione ufficiale, molto probabilmente perchè con questi giorni in ballo potrà accedere ad ulteriori richieste di rimborsi????? ma rinuncerà al campionato solo con la prima giornata quando sara automaticamente rinunciataria….ed il campionato avra l’ennesima beffa, con la possibilità di spostare le squadre in maniera piu corretta e utile…..veramente povera…

  9. marco said:

    uno dei mercati più poveri che mi ricordi, a parte il carpi non è successo niente di interessante, quasi tutte le squadre sono rimaste uguali o quasi. e per adesso ci sono ancora a spasso tre nazionali come Carrara Sirsi e Maione e l’allenatore vice campione d’Italia, Ghedin. forse molto dipende dal vademecum che lascia spazio al mercato fino a metà febbraio. poi con la nuova formula le partite vere iniziano a marzo, prima sono interessate solo le squadre di metà classifica. penso che tanti vogliono partire coperti e risparmiare un po’ per poi rinforzarsi quando servirà. se le cose rimangono così io vedo Carpi, Bolzano, Pressano e Fasano allo stesso livello tra loro, Carpi ha più panchina ma è una squadra nuova. se invece fasano prende carrara e maione allora diventano favoriti

    • WHAT? said:

      MA MAIONE NON ERA ANDATO A GIOCARE IN LUSSEMBURGO CON VOLPI?

    • gino said:

      più che il mercato..sono le società povere…e povere rimarranno…cmq il termine ultime tesserameto 13/01/2014, quando mancheranno 6 giornate alle fine della fase regolare….

  10. Boh said:

    Carpi ottimo mercato…bisognerà solo vedere come si amalgama la squadra visto che praticamente è una squadra nuova….Fasano ottima squadra che gioca da tanto e con tanti ottimi giocatori…se arriva anke Carrara poi ancora di più….Bolzano secondo me si è indebolita molto…iurina non è fovio nemmeno lontanamente…stesso discorso tra kammerer e Maione…pressano ottimo collettivo ma senza di maggio come visto lo scorso anno perde tantissimo…molto dipenderà da come lui rientrerà…se nn succede la fine del mondo saranno le 4 semifinaliste….sperando almeno di vedere un bel play off….anke se bisogna attendere una stagione intere x vedere 4 partite

  11. Forza COLOGNE said:

    Speriamo che anche le neopormosse come noi riescano a dire la loro nel campionato!!

  12. renato zanovello said:

    analisi di boh direi molto precisa,i pronostici sono piu facili quest anno,aggiungerei solo che vedremo come Pressano assorbirà la partenza di Ghedin che nella preparazione della squadra e delle partie è stato in questi anni molto bravo,aggiungo solo che d ora in avanti non adotterò alcuno pseudonimo,in questo do ragione a Marco Trespidi,non bisogna aver paura delle proprie idee,si discute ma si sa con chi,poi ognuno è libero.

  13. marco said:

    carpi è andato malino in croazia, a stare a quello che si legge sul loro sito. sopratutto tanti gol presi anche se forse i croati sono più avanti nella preparazione. vero che bolzano si è indebolita , più per fovio che per maione perchè penso che in pivot giocherà innerebner pi di kammerer. però per esempio a cassano hanno vinto battendo in finale il buzet che dovrebbe essere allo stesso livello dell’umago che invece ne ha dati 10 al carpi. quindi certi giudizi bisogna aspettare a darli

  14. Boh said:

    Sicuramente per i giudizi bisogna aspettare la fine…la mia era un analisi guardando le rose…poi vero che carpì non è andata benissimo in Croazia…ma sono una squadra nuova e magari non ha ancora trovato l’amalgama giusta…poi con tutto il rispetto per il terzo portiere del carpì al torneo mancavano sia baschieri che Malavasi da quello che so…

Comments are closed.

Related posts

Top