Serie A: Bozen allunga, Girone B equilibratissimo

Si è disputata nella serata di sabato la nuova giornata di Serie A. Nel dettaglio:Di Maggio tiro vs Bozen

Girone A

Sfiora il colpaccio il Pressano nel big match per la testa della classifica a Bolzano. Contro i Campioni d’Italia i gialloneri fanno la partita per 45′, chiudendo il primo tempo addirittura a +4 ma nel finale la maggiore freschezza dei biancorossi ha la meglio e la rimonta è servita con un finale accesissimo; il match si chiude 27-26. Gran bel colpo del Mezzocorona che si conferma una squadra tutt’altro che di seconda fascia e batte in casa il Trieste: primo tempo favorevole ai giuliani che spingono in attacco con Anici e Visintin ma “Mezzo” risponde alla grande con Pedron. Dopo il 12-14 dei primi 30′ sono i rotaliani a reagire nella ripresa e con orgoglio (e 19 reti) schiantano gli avversari fino al 31-29 finale. Sorride anche la terza trentina, il Rovereto, che supera di misura il Bressanone in una partita sempre tirata: l’11-11 della prima frazione dice tutto, poi dal “punto a punto” la spuntano i ragazzi di Belinky che firmano la vittoria con le ottime prestazioni di Cappuccini e Dalla Vecchia, nonostante uno splendido Sonnerer nelle fila brissinesi. Ottima vittoria anche del Merano che supera senza difficoltà l’EmmeTi: basta una gran difesa il primo tempo ed uno Stecher in serata per chiudere i conti: 13-7 a metà match e vantaggio che aumenta nella ripresa fino al +9 del 31-22 finale. Ultimo match in programma CassanoMagnago-Ferrara: valanga di gol che regala la vittoria ai padroni di casa in un match comunque sempre incerto. Primo tempo chiuso 19-19 con Rokvic mattatore da una parte e la coppia Resca-Mikalauskas dall’altra; nella ripresa i padroni di casa accelerano e conquistano i tre punti sul 40-36.

h 18:30 | Solarplus Rovereto – Forst Brixen 25-24 (p.t. 11-11)
Solarplus Rovereto: Lissandrini, Mattei 4, Emanuelli 1, Cappuccini F. 2, Boev 3, Cappuccini A. 7, Festi 2, Dalla Vecchia 5, Bellamio, Mattana, Ciaghi, Martinelli 1, Bellini, Andriolo. All: Sebastian Belincky
Forst Brixen: Oberrauch, Kammerer, Salcher, Mairegger, Nikolic 7, Dejakum 3, Kokuca 1, Sader, Stuffer, Pfatner, Mairvograsspeinten 4, Jurina, Sonnerer 9, Ranalter. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Colasanto – Felice

h 19:00 | Indata Meran – Emmeti Group 31-22 (p.t. 13-7)
Indata Meran: Tissot, Christanell, Sciglitano 5, Gerstgrasser, Sljiepcevic 3, Carli M. 4, Stricker 3, Starcevic 2, Tartarotti, Stecher 8, Mall 1, Trojer-Hofer 1, Gagovic 4, Carli S. All: Jurgen Pratner
Emmeti Group: Bigon 2, Casarotto, Dalla Libera, Dal Monte, Danieli, De Vicari 5, Lucarini 2, Pamato 3, Rizzi, Stefanelli 1, Tonini 3, Traversin, Zanotto 6, Zin. All: Emir Ceso
Arbitri: Dei Negri – Brunetta

h 19:00 | Metallsider Mezzocorona – Trieste 31-29 (p.t. 12-14)
Metallsider Mezzocorona: Kakdhoda, Stocchetti 1, Tomasi, Boninsegna 2, Manna 3, Moser M. 2, Pedron 8, Manica 6, Bettini, Alessandrini, Kovacic 6, Moser P, Folgheraiter 3, Amendolagine. All: Marcello Rizzi
Trieste: Zaro, Radojkovic 3, Dapiran, Anici 9, Pernic 3, Campagnolo, Carpanese, Sirotich 4, Postogna, Nadoh 4, Leone, Visintin 6. All: Giorgio Oveglia
Arbitri: Montagner – Spina

h 19:00 | Loacker Bozen – Pressano 27-26 (p.t. 13-17)
Loacker Bozen: Fovio, Gaeta 3, Gufler 4, Innerebner, Maione 6, Obrist, Radovcic 3, Turkovic 4, Volpi 2, Waldner, Widmann, Sporcic 5, Andergassen. All: Alessandro Fusina
Pressano: Franceschini, Stocchetti, Chisté W. 2, Chisté D, Bolognani 3, Di Maggio 5, Da Silva 4, Giongo 6, Opalic 1, Sampaolo, D’Antino, Alessandrini 5, Pescador, Picello. All: Fabrizio Ghedin
Arbitri: Chiarello – Pagaria

h 20:30 | Cassano Magnago – Estense 40-36 (p.t. 19-19)
Cassano Magnago: Ilic, Scisci 1, Rokvic 14, Attia Hassan 2, Saporiti 4, Corazzin, Zorz 2, Di Vincenzo 1, Radovcic 8, Montesano 7, Fantinato, Marzocchini 1, Bianchi, Gallo. All: Robert Havlicek
Estense: Alberino 3, Anania 2, Ansaloni, Castaldi 2, Pettinari, Marcello Tosi, Matteo Tosi 2, Nardo 2, Sacco 7, Milakausaks 9, Hristov 1, Zaltron, Garuti, Resca 8. All: Simone Manfredini
Arbitri: Alperan – Scevola

Vista la situazione del Girone B, il discorso PlayOff è chiuso: Bolzano primo, Pressano secondo; le altre con buona probabilità dovranno chiudere la stagione il 30 marzo.

Loacker Bozen 47 pti, Pressano 40*, Trieste 30, Estense 25, Metallsider Mezzocorona 23, Forst Brixen 22, Cassano Magnago 18*, Indata Meran 16, Solarplus Rovereto 10, Emmeti Group 6
*una gara in meno

Girone B

Da buon big match tra due delle favorite, Ambra-Carpi finisce ai rigori: equilibrio totale tra le due squadre che si affrontano a viso aperto; nel primo tempo meglio Carpi, che difende bene e attacca meglio con Enrico Piccinini in palla e in generale tutta la squadra al seguito; dopo 30′ è 13-15 ma nella seconda parte di match la coppia Maraldi-Raupenas si scatena e riporta sotto i padroni di casa fino al 28-28 di fine secondo tempo. Ai rigori è fatale l’errore dei toscani che costa la vittoria: finisce 31-32. Tiene il passo l’Ancona: con tanti infortuni, i marchigiani riescono comunque a vincere alla Cavina di Imola; dopo 40′ equilibratissimi Romagna perde Fabrizio Tassinari e Ceroni, squalificati, e l’Ancona riesce ad andare sopra, conquistando poi la vittoria finale sul 27-28; se da una parte Ceso ha tenuto a galla i suoi, dall’altra Campana e Castillo (8 e 6) hanno fatto il loro. Non sbaglia il colpo il Sassari contro il modesto Castenaso: i sardi espugnano il campo dei Pirati con un match gestito interamente. Nel primo tempo partita leggermente equilibrata ma Sassari scappa subito nel punteggio fino al 12-16 di metà gara. Nella ripresa i sardi replicano grazie ad un Masia in serata (11 reti) e concludono sul 26-34 che vale i 3 punti.

h 18:00 | Ambra – Terraquilia Carpi 31-32 d.t.r. (p.t. 13-15; s.t. 28-28)
Ambra: Ballini, Chiaramonti 2, Cipriani, Dei, Di Marcello A. 6, Di Marcello P, Faggi, Maraldi 10, Raupenas 9, Trinci, Morini, Mannori, De Stefano 4, Naldoni. All: Roberto Morlacco
Terraquilia Carpi: Malavasi, Piretti, Brzic 3, Di Matteo 1, Fontanesi, Giannetta 1, Molina 2, Piccinini E. 8, Piccinini R, Pieracci 6, Polito 4, Radojevic 6, Zoboli D. 1, Zoboli M. All: Davide Serafini
Arbitri: Iaconello – Iaconello

h 18:30 | Romagna – Luciana Mosconi Dorica 27-28 (p.t. 13-12)
Romagna: Bulzamini D, Bulzamini G. 1, Ceroni, Manuele Folli 1, Matteo Folli 4, Mandelli, Tassinari F. 1, Tassinari D, Santilli 1, Ceso 11, Tassinari N, Dall’Aglio 1, Rossi 1, Petricevic 6. All: Porsio Panetti
Luciana Mosconi Dorica: D’Intino, Giambartolomei, Rocchetti 1, Magistrelli, Campana 8, Castillo 6, Bastari, Cardinali, Lucarini 7, Cardile 2, Sabbatini 1, Serpilli 3, Skret, Zannini. All: Andrea Guidotti
Arbitri: Mosaner – Zancanella

h 21:00 | Castenaso – Sassari 26-34 (p.t. 12-16)
Castenaso: Venturi, Merni 1, Paltrinieri, Bellina, Maccarone, Mei 2, Pernici 1, Menghini 2, Valli 4, Romagnoli, Pesaresi 7, Gottardi 8, La Guardia, Scarpato 1. All: Antonio Jelich
Sassari: Casada, Fois 1, Manca 5, Masia 11, Carrara 5, Pilo 1, Grande, Pirino 2, Pischedda 3, Vosca 3, Mbaye, Bobicic 3. All: Giovanni Gusinu
Arbitri: Visciani – Busalacchi

Vince anche il Casalgrande sul campo del Cingoli: Lamberti e compagni mettono in scena una prestazione omogenea e corale che vale la vittoria; già nel primo tempo la buona difesa, con Baschieri attentissimo (ed anche in rete) non fa passare nulla e il parziale è di 9-14. Anche nella ripresa Ilari e Russo non riescono a tenere il passo degli ospiti che avanzano quel tanto che basta per vincere, sul 27-33. Grande equilibrio infine tra Farmigea e Bologna: in uno dei campi più ostici, i ragazzi di Tedesco si impongono 33-35. Prima frazione equilibrata, con tutte e due le squadre performanti in attacco; nel secondo tempo, dopo il 16-18 di metà gara, Bologna mantiene il gap e, dopo qualche alto e basso conquista la vittoria finale con Montalto sugli scudi (11 gol).

h 16:00 | Farmigea – Bologna 33-35 (p.t. 16-18)
Farmigea: Turini C, Andreini 5, Mazzi 6, Carmignani 5, Cascone 5, Freschi, Meoni 2, Fernandez 5, Munda, Frank, Salemi, Vieyra 5, Lorenzini, Federighi. All: Giampaolo Vezzoni
Bologna: D’Ovidio, Montalto 11, Simiani 1, Kazic 7, Stabellini 3, Pedretti 2, Garau, Rossi, Mula, Bellotti 6, Zaniboni 1, Venturi 3, De Notariis 1, Bisori. All: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Savarese – Bocchieri

h 18:00 | Cingoli – Nuova Era Casalgrande 27-33 (p.t. 9-14)
Cingoli: Analla 4, Barigelli A. 1, Barigelli G. 2, Camperio, De Luca 5, Gentilozzi, Silvi, Ilari 6, Russo 5, Santinelli O. 2, Trillini, Nocelli, Santinelli G, Strappini 2. All: Nando Nocelli
Nuova Era Casalgrande: Baschieri 1, Rivi, Ruozzi 1, Morelli 4, Scorziello 6, Lassouli 6, Lamberti 7, Barbieri, Lenzotti 1, Giubbini 5, Montanari, Bartoli, Pertoldi 2. All: Paolo Spallanzani
Arbitri: Romana – Romana

All’Ambra manca solo la matematicità del primo posto, mentre dietro un terzetto si gioca due posti nei PlayOff.

Ambra 42 pti, Terraquilia Carpi 36, Sassari 36, Luciana Mosconi Dorica 36, Romagna 27, Nuova Era Casalgrande 26, Farmigea 15, Bologna 13, Castenaso 6, Cingoli 3

Girone C

Compito agevole per la capolista che vince facile a Gaeta, gestendo dal primo all’ultimo minuto con tutti gli elementi a disposizione: 13-19 dopo i primi 30′, 27-38 al termine del match e nulla può fare da solo Antonio (11 reti). Il derby pugliese va al Conversano che, pur senza Marrochi, schianta il Noci con una ripresa sontuosa; avvio più equilibrato ma Conversano si dimostra subito in palla e punge in attacco, difendendo alla grande; dopo 30′ è 18-12 ma il bello viene nella ripresa perchè i padroni di casa si scatenano e con Di Maggio superano ampiamente i cugini con il match che si chiude 43-24. Bella vittoria poi del Città Sant’Angelo contro la Lazio: gli abruzzesi devono sudare 60′ ma alla fine la spuntano. Primo tempo tiratissimo con le due squadre che si sfidano grazie agli attacchi performanti: è 16-17 dopo 30′. Nella ripresa gli ospiti accelerano e piazzano il break che nel finale regala i 3 punti a Presutti e compagni, sul 25-29. La spunta soffrendo il Teramo che, in casa del Palermo, rischia di mandare a rotoli la questione PlayOff; primo tempo tuttavia buono per i ragazzi di Fonti che colpiscono bene in attacco non solo con Milosevic e Vaccaro e difendono egregiamente, conquistando il 12-15 dopo 30′; nella ripresa tuttavia l’impeto di Krasovec rimette tutto in discussione ma nel finale Teramo è più fredda e decisa e conquista la vittoria 26-27. Ultimo match in programma Putignano-Chieti: gli abruzzesi si dimostrano in formissima e superano ampiamente l’avversaria pugliese: dopo un primo tempo tirato (17-20), Kankaras e compagni accelerano con Giuffrida sugli scudi e vincono nettamente, 31-43.

h 15:00 | CUS Palermo – TeknoElettronica Teramo 26-27 (p.t. 12-15)
CUS Palermo: Krasovec 10, Quaranta A. 3, Rosso 6, Laplaca 6, Gottuso 1, Ioppolo, Pupillo, Di Marzo, Errante, Tornambé, Cappelli, Quaranta D, Di Gregoli, Andò. All: Walter Pezzer
TeknoElettronica Teramo: Di Marcello M, Marano 2, Barbuti, Milosevic 8, Santucci 2, Murri 5, Lodato 1, Vaccaro 7, Bordoni, Di Giandomenico, Viscovich 2, Di Marcello P. All: Marcello Fonti
Arbitri: Politano – Reale

h 17:00 | Geoter Gaeta – Junior Fasano 27-38 (p.t. 13-19)
Geoter Gaeta: La Ferlita, Amendolagine, Cienzo, Punzetti, Marciano 5, Fritegotto 1, Antonio 11, Onelli 5, Panariello 3, Ponticella, Martino 1, Colaruotolo 1, Florio, Ciccolella. All: Paolo Bettini
Junior Fasano: Sirsi, Beharevic 3, De Santis P. 1, Ancona 2, Cedro, Tumbarello 6, Fanizza 3, Pignatelli, Rubino 8, Marino, De Santis L. 4, Messina 10, Sabatelli 1, Crastolla. All: Francesco Ancona
Arbitri: Romanello – Zappaterreno

h 19:00 | Conversano – Intini Noci 43-24 (p.t. 18-12)
Conversano: Mastroscianni, Dicaro 2, D’Alessandro F, Di Leo 2, Sperti 4, Fantasia 3, Martino 1, Recchia 6, D’Alessandro V. 1, Di Maggio 11, Tarafino, Napoleone 6, Vitto 1, Malena 6. All: Francesco Trapani
Intini Noci: Di Giorgio F. 1, Lupo M, Lupo J. 6, Recchia 5, Ignazzi, Guagnano 1, Corcione 1, Piepoli, Sciatta 1, Laera 5, De Giorgio I, Pulito 1, Vicenti 3, Conforti. All: Domenico Iaia
Arbitri: Simone – Monitillo

h 19:00 | Putignano – CUS Chieti 31-43 (p.t. 17-20)
Putignano: Nebbia, Laterza V, Loiacono 4, Narracci 6, Gentile 1, Maggiolini 2, Notarangelo 2, Cianciaruso 6, Losavio 5, Laterza L. 4, Perrini, Cofano 1, Santoro, L’Abbate. All: Antonj Laera
CUS Chieti: Anzaldo, Colaprete, Giampietro 3, Paolucci, Pieragostino 5, Kankaras 7, Savini A. 5, Savini M. 4, Seca 5, Milia 2, Giuffrida 11, Rapposelli 1. All: Silvano Seca
Arbitri: Bassi – Scisci

h 21:00 | Lazio – Citta Sant’Angelo 25-29 (p.t. 16-17)
Lazio: Mannocci, Pannelli 1, Paolone 2, Langiano 2, D’Angelo 8, Cenci, Geretto 5, Dovere M, Castaldo, Mastrodascio, Pagano 6, Truffini 1, Corrado, Dovere F. All: Giuseppe Langiano
Città Sant’Angelo: Giansante, Colleluori 6, Facchini 6, Presutti 8, Remigio, D’Arcangelo 4, Marcello Gabriele 2, Zacchini, Collevecchio, Ciarrocchi, Rigante 3, Mariotti. All: Milan Milosevic
Arbitri: Cardone – Cardone

Fasano ormai da tempo sicura del primo posto, mentre Conversano da oggi è ufficialmente seconda; dietro bella bagarre per il terzo posto tra Teramo, Fondi e Città Sant’Angelo.

Junior Fasano 54 pti, Conversano 45, TeknoElettronica Teramo 34, Semat Fondi 32, Città Sant’Angelo 30, CUS Chieti 24, Intini Noci 19, Geoter Gaeta 17, CUS Palermo 15, Lazio 9, Putignano 3

di Luca Zadra

[foto: Francesco Servadio]

Authors
Tags ,

20 Comments

  1. highlander said:

    Da quest’ anno manca un pelino al sprpasso. Pelino di quei gol che mancano dalle mani del duo Dasilva Dimaggio ( capita che ti possa mancare uno per vari motivi che non conosco Dallago? ). Se guardi il tabellino gli altri sono ok.

  2. oggetto said:

    emmeti, cingoli e putignano sono le ripescate del prossimo anno, poi solo un po’ di interesse per le qualificazioni playoff nel girone b dietro l’ambra e c dietro le due pugliesi. praticamente tante squadre non hanno più obiettivi da gennaio, e tante staranno ferme da fine marzo a agosto, spero che almeno si organizzino dei tornei questa formula va cambiata di sicuro. per lo scudetto bolzano e fasano un passo avanti a tutti, pressano bella realtà ma secondo me nei playoff rischerebbe anche contro conversano. poi si deve vedere il sorteggio con la pallina chi mette come quarta testa di serie, non mi stupirei se toccasse al carpi

    • Irvine88 said:

      Come si può pensare che Fasano sia antagonista di Bolzano dopo che è stato strapazzato nella finale di coppa,mentre Pressano è mancato solo di lucidità e esperienza perdendo in casa ai rigori e fuori di una sola rete,per me lo scudetto è tutto affar del girone nord,peccato che resti fuori Trieste che asfalterebbe le tre del centro e se la giocherebbe con Conversano e Fasano

      • forzajunior said:

        Il Fasano al Trieste nemmeno lo pensa quest’anno, se non si gioca a Trieste.
        Il Bolzano è più forte, col Pressano è tirata, tirata vuol dire che può vincere chiunque

    • forzajunior said:

      Il Pressano al Conversano lo fa a pezzettini

  3. Boh said:

    Scusa oggetto cosa ti lascia pensare che carpi possa essere messa come quarta testa di serie??sulla base di cosa dici questo??

  4. frank said:

    Higlander nn puoi basare il pelino dal tabellino!! Nella pallamano ci sono finalizzatori,e ci sono delle partite dove i top-player come Di Maggio giocano per la squadra sopratutto quando di fronte hai Radovcic drvi cercare di far girare piu’la palla!!Di Maggio sabato ha giocato per la squadra e quasi tutti i gol sono passati dal suo ultimo passaggio!!!

  5. sportelli said:

    Fasano è stato sotto fino al 23′ del primo tempo, al 10′ era sotto 8-4 quindi non ha comandato dall’inizio alla fine…

  6. highlander said:

    frank hai ragione ma i numeri sono e restano tali. Puoi giocare benissimo, difendere da leone, ma se non hai il bomber fisso … perdi di quel pelino. Non ci si scappa.

  7. roberto said:

    Emmeti ripescato, ma chi resta? Norverti via pamato non si sa danieli ? Arriva Gallio? [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA]

    • coach said:

      Perche’ norberti ha giocato quest’anno? mi dicono che e’ fuori da tempo….Gallio?Allora anche tutti quelli che giocano nel riviera in b potrebbero tornare……ma dai.
      birra
      excoach

  8. latraversa said:

    Ma se ricordate bene il Fasano 12 ore prima aveva giocato la semifinale contro il Conversano

    • forzajunior said:

      Stava parlando di sabato scorso a Gaeta, la Junior perdeva fino al 20-25° del primo tempo

  9. @ roberto said:

    purtroppo hai ragione ed è un peccato veder depauperare una realtà che ha avuto gente di livello. Ceso ? ma che ci stà a fare ? Il centrale poaretto gioca da pensionato ed è persino ridicolo ( io mi ritirerei, va ben tutto ma un po’ di dignità non guasta ).

  10. Oggettino said:

    Facciamo un pronostico. Secondo me verra estratta come migliore seconda Conversano. Poi accoppiamenti conversano- pressano, Fasano- Sassari, Bolzano – carpi e Ambra – Teramo.

    Semifinali Bolzano contro vincente conversano- pressano e Fasano – ambra

  11. roberto danieli said:

    non capisco tutta questa cattiveria verso una persona straordinaria come Lucarini sciacquati la bocca prima di parlare su Gallio no comment e dico tutto

  12. @ roberto danieli said:

    se cattiveria è vedere uno che fa sempre la stessa cosa …. vuol dire che non ne capisco un’ acca. Passa fa un taglietto in centro, torna fuori, si guarda attorno e se può ripete la solfa. All’ infinito e non c’ è altro. Pazienza, non te lo porto mica via. Penso che oggi la pallamano, anche se è quello che è sia tutto altro.

  13. tecnoteam said:

    due domande al portierone roberto danieli: come sta spollon? prosegue il suo recupero? tornerà a giocare l’anno prossimo? e norberti che infortunio ha patito?

  14. roberto danieli said:

    Nicola sta ricuperando alla grande e spero torni a giocare, stefano ha avuto un infortunio grave, tra un po si deve operare e poi tornerà a giocare

  15. maribor said:

    Sono sul sito le partite tra le prime 2 dei tre gironi. Ambra – Carpi, Bolzano – Pressano e Fasano- Conversano. Perché non le guardate tutti e poi mettiamo i commenti da qualche parte?
    Zadra apri un articolo su queste tre partite e lascia solo i commenti che parlano di pallamano

Comments are closed.

Related posts

Top