Pressano cade a Cassano Magnago con onore

 

Doveva essere ancora un giorno di festa per la Pallamano Pressano, qualunque fosse stato il risultato; doveva essere un big-match, una festa della pallamano e soprattutto una bella partita. Le cose, purtroppo, non sono andate in questo senso. A Cassano Magnago, sul campo dove sono cadute le altre “grandi” Romagna e Trieste, un Pressano decimato perde ma esce a testa alta, anzi altissima. Senza Silva (infortunato) e Giongo, mister Ghedin si trova a dover rimaneggiare la formazione in campo, portando Sebastian Belinky come straniero e inserendo Paolo Moser, Simone Bolognani e Walter Chistè dal primo minuto. La partita è in avvio favorevole ai gialloneri, che si portano sul 2-6 con Walter Chistè e DiMaggio (entrambi top-scorer con 8 reti) molto ispirati. Nei successivi 5 minuti però Pressano perde la concentrazione, commette qualche errore banale e così la squadra di casa piazza un netto 6-0 con i propri Battaglia e Popovic in prima linea. Sull’8-6 a metà primo tempo Pressano si scuote e riprende il comando della partita, trovandosi davanti una difesa chiusa ma non impeccabile, mentre in fase difensiva Pressano soffre molto, nonostante la difesa schierata da Ghedin isolasse le idee delle due punte di diamante di Havlicek, Muraru e Popovic. Ghedin inserisce in campo Damiano Chistè (’93) e Daniele Bolognani (’94) per far fronte al nuovo leggero infortunio accorso a Simone Bolognani, ma è sempre Cassano Magnago ad arrivare facilmente alla conclusione e a trafiggere Sampaolo, che fa quel che può. Sull’11-10 per i padroni di casa inizia però un triste show della coppia arbitrale Colombo-Fabbian: falli di area, due minuti, sfondamenti, tutte le regole della pallamano sembrano sparire nel giro di pochi minuti di fronte alla direzione arbitrale non proprio all’altezza. Ben poche azioni da metà primo tempo alla fine della partita sono lette correttamente da parte dei direttori di gara, che macchiano il match. Al di là dell’arbitraggio, Cassano riesce a tener bene testa alla giovane formazione giallonera, gestendo due reti di vantaggio fino alla fine del primo tempo, che si chiude sul 18-16.

La ripresa vede in campo ancora più giovani gialloneri: Luca Stocchetti, Pascal D’Antino e Mattia Alessandrini si avvicendano in campo, ed è splendido l’approccio alla partita di mister Ghedin, che di fronte ad una partita compromessa persevera nel tenere in campo i più giovani, in uno spettacolo sportivo da sottolineare. Il rosso sventolato a Folgheraiter dopo 6′ di gioco del secondo tempo è tutto dire, ed è un episodio che di fatto sembra spegnere le speranze ospiti. Senza Folgheraiter, Pressano si trova ancora più spiazzato e subisce gli attacchi dei padroni di casa, che volano a +5, si fanno recuperare da Belinky fin sul +2 e poi piazzano un nuovo break, decisivo, fin sul 31-24 a 10′ dalla fine. Alla giovane squadra giallonera in campo non si poteva chiedere di più: spesso in inferiorità numerica, Pressano argina come può l’attacco di casa, ma in avanti sbaglia molto, peccando un po’ di esperienza davanti al portiere dei locali. Superlativo il recupero che Pressano firma negli ultimi minuti di gioco: con un Walter Chistè (migliore in campo per Pressano) che torna alla carica con le sue fucilate, i gialloneri si rifanno sotto pericolosamente sul finire di gara, ma non riescono ad agguantare la vittoria, con la sirena che suona sul 33-31. Testa alta si diceva, perchè Pressano è stato superiore a tutte le avversità della partita, ha giocato senza 3 (e ad un certo punto 4) dei suoi migliori 7 e ha tenuto bene botta alla quarta forza del campionato schierando Daniele Bolognani e Pascal D’Antino del ’94, Luca Stocchetti e Damiano Chistè classe ’93. Una festa dei giovani Under 18, tutti a segno questa sera, e questo è il dato importante a promozione ormai acquisita.

Indecoroso e vergognoso lo spettacolo offerto dalla tifoseria del Cassano Magnago: agli insulti rivolti alla tifoseria del Pressano durante la partita si aggiunge un pericoloso lancio di petardi durante l’intervallo e dopo la fine della gara. Gli ultras granata del Cassano si rivolgevano infatti per tutto il tempo di non-gioco verso i tifosi del Pressano insultando e lanciando alla volta di questi un consistente numero di petardi, mettendo anche a rischio l’incolumità dei tifosi. Oltre a tutto ciò, il gruppo dei tifosi (se così si possono chiamare) del Cassano a fine partita si incamminava verso quello dei tifosi gialloneri impugnando cinture e oggetti contunenti, con evidente fare provocatorio. Da apprezzare il ruolo della società del Cassano Magnago, che tramite i propri esponenti ha fatto sì che i tifosi di casa si dileguassero dal palazzetto senza creare scompigli: a detta stessa della società locale, gli individui facenti parte di quel gruppo sono una nota negativa della pallamano locale e a causa loro ogni match casalingo deve essere presenziato dalle forze dell’ordine. Anche troppa la maturità mostrata dai tifosi gialloneri, che a detta di tutti sono stati superiori ed impassibili alle provocazioni ed hanno aspettato che i dirigenti locali allontanassero gli ultras di casa senza rispondere minimamente. La scorta delle forze dell’ordine che ha accompagnato il pullman del Pressano fino all’autostrada la dice lunga sul comportamento e sulla pericolosità degli ultras Cassano, in gran parte purtroppo ragazzini.

 

Ufficio stampa Pallamano Pressano Cassa Rurale Lavis/Valle di Cembra

 

Authors
Tags

77 Comments

  1. roberto said:

    SAREMO PURE POCHI ABITATANTI
    MA INTANTO SIAMO TRA LE GRANDI
    HO VISTO UN APE GIALLONERA
    TENERE IN MANO UNA BANDIERA
    SE GUARDI SOPRA CI VEDI SCRITTO
    …SIAMO IN ELITE QUINDI RESTA ZITTO
    FORZA PRESSANO DAI NON MOLLARE
    PERCHÈ I TUOI ULTRAS SONO QUA A CANTARE
    ALEEEEE ALEEEEE ALEEE PRESSANO ALEEEE
    FORZA LOTTA, VINCERAI, NON TI LASCEREMO MAAAAI

  2. Fabrizio Santoro said:

    A parte lo “spettacolo” deplorevole causato da alcuni Idioti cassanesi (perché è impossibile chiamare tifosi gente del genere), non sono molto d’accordo per quanto riguarda alcuni aspetti del commento del match.

    Moltissimi, dopo di me, riempiranno questa pagina di commenti che giustificano la caduta di Pressano dando colpe agli assenti e alla mancanza di “fame” dovuta alla conquista della promozione. A tutta questa gente, vorrei rammentare che Cassano ha giocato dall’inizio della stagione con alcune importantissime defezioni a partire dalla coppia di portieri titolari Agustoni – Corazzin (che non giocano assieme credo dalla 6 giornata di andata ed oggi erano sostituiti da Ambrosetti e Groppo – teorica dalle due giornate che Popovic ha scontato a inizio torneo, alle più attuali “mancanze” di Cholovsky e Montesano).. Non credo che Pressano, se avesse giocato da inizio campionato perlomeno senza Sampaolo (quindi ammettendo UNA sola grossa defezione) e il secondo portiere avrebbe centrato questi risultati.. Poi mi sbaglierò, ma questa è una mia impressione..

    Per quanto riguarda lo spettacolo (in tono nuovamente eufemico) della tifoseria.. Non ho parole anzi mi sono rifiutato di effettuare le riprese del secondo tempo (delegando il compito ad un’altra persona)..

  3. renato zanovello said:

    concordo con quanto detto,mi dispiace che i tifosi di pressano abbiano avuto una cattiva impressione,ma come detto nel commento con molta signorilità la societa cassanese ha operato come doveva cercando di non far succedere nulla(e in effetti poi cosi è stato).il pubblico ,la parte maggiore,è stato contento e ha tfato come sempre.il giudizio sulla partita penalizza i meriti di un cassano anc h esso decimato,manca da tempo anche Zoldos e cio porta a 5 gliassenti tra i titolari: dal commento sembra che Cassano non abbia ampiamente meritato la vittoria,aproposito di under 18 il portiere Ambrosetti è un 18enne,ma nessuno fa drammi,ricordo che Cassano nel girone di ritorno è probabilmente la squadra che ha fatto piu punti,quindi onore al merito e all impegno di chi ha vinto e un saluto affettuoso ai giocatori e ai tfosi di pressano con cuiabbiamo un debito di ospitalità

  4. Luca Zadra said:

    Per carità! ci tengo a sottolineare nuovamente che le due note negative sono state quel gruppo di persone e la condotta arbitrale. Dal commento sembra che Cassano non abbia ampiamente meritato perchè farsi recuperare da una squadra schierata con mezza Under 18 non è proprio sintomo di grande fermezza… Considerando poi tutte le buone cose vanificate dai direttori di gara, penso che la partita sarebbe andata diversamente se le cose fossero filate lisce in campo:) Poi sono tutti punti di vista e non si potrà mai essere daccordo tutti su tutto:) un’altra volta un ringraziamento alla società che ha evitato il peggio nelle varie circostanze..!

  5. razzo said:

    Caduta di pressano? Una squadra che lascia a casa per non correre rischi 2 titolari convalescenti, hioca senza il pivot titolare, e la settimana dopo aver centrato il traguardo e’ una squadra che cade perche’ perde di 2? Ragazzi ma in che mondo vivete? Vi siete accorti o no che nel secondo tempo pressano giovava con 4 93 in campo e il resto dei titolari quasi tutti in panca (a parte di maggio e sampaolo)? E’ chiaro che a Pressano interessava più’ far fare esperienza ai suoi giovani che far risultato. Se cassano e’ felice di questo meglio ancora… Per il resto ognuno fa i conti con i suoi ibfortuni che a volte sono causati da sfortuna altre volte da scarso allenamento sotto il profilo della prevenzione. Pressano era partito per vincere e ha vinto con 4 partite di anticipo, e a cassano non e’ certo andata per vincere a tutti i costi il resto e’ aria fritta.
    A mio avviso Cassano doveva fare molto di più non e’ mai stata protagonista del campionato. E nel girone di ritorno merano ha fatto più punti di lei.

  6. Luca Basile said:

    Vedi Luca, il problema dei tifosi incivili è generalizzato e non è di facile soluzione, ma non lo si risolve dicendo i miei sono belli e bravi, quelli dell’altra squadra sono cattivi, non è il modo di affrontare la questione così come non aiutano frasi del tipo “il Pressano ha giocato spesso in 4 contro 9”
    Cose del genere le puo dire al bar, non certo scriverle su un comunicato ufficiale, non fanno onore ne al tuo essere giornalista, ne al tuo essere appassionato e conoscitore di pallamano ma rientrano nella mentalità più ignorante dei “tifosi”, quasi al livello degli idioti cassanesi che hanno tirato i petardi.

    Per quanto riguarda la gara non capisco perchè ogni volta che qualcuno perde a Cassano c’è sempre la scusa pronta, una volta la grandine in autostrada, una volta gli infortunii, etc.. ma non è possibile che ogni tanto il Cassano vinca perchè per un sabato ha giocato meglio del sua avversario, fosse anche il fortissimo Pressano? Capita anche a noi di giocare bene!
    No, invece considerando che abbiamo vinto solo di 2 contro una squadra di ragazzini e con gli arbitri schierati allora abbiamo giocato male senza meritare di vincere,. ma fammi il piacere

    Definire “rimaneggiata” una squadra che schiera DiMaggio e Sanpaolo e che con Da Silva infortunato fa scendere in campo un secondo straniero tesserato, penso stipendiato e tenuto in tribuna per tutta la stagione mi fa sorridere, forse ti sei dimenticato che abbiamo battuto il Pressano in Coppa Italia ( ma eravate in preparazione ), in un torneo a gennaio ( ma era solo un’amichevole) e all’andata abbiamo perso di 2 a Pressano giocando noi senza straniero ( e non ne abbiamo un’altro in naftalina) e con un portiere del 93′ praticamente all’esordio per tutti i 60 minuti ma nessuno lo ha fatto notare
    Non puoi essere tifoso e giornalista contemporaneamente, quando scrivi scindi le 2 personalità
    Detto questo complimenti al Pressano per tutto il campionato e si riconoscano i meriti di Ghedin, ingiustamente sottovalutato e anche insultato in passato nei commenti sui vari forum
    Buona pallamano a tutti
    Lukebas

    • Daniele Battistoni said:

      Che tristezza…
      Invece di fare polemiche su quanto scritto da Luca e continuare a “menarla” su cosa dovrebbe o non dovrebbe fare un giornalista credo sarebbe più interessante avere un riassunto della partita con giudizi soggettivi da parte di qualcuno di Cassano.
      Mi sembra normale che l’ufficio stampa di Pressano abbia una visione di parte, condividerei il tuo commento se si trattasse di un articolo di “Pallamano Italia”…
      Per chiudere la frase “…rientrano nella mentalità più ignorante dei “tifosi”, quasi al livello degli idioti cassanesi che hanno tirato i petardi” è inconcepibile, associare l’esternazione di un pensiero (giusto o sbagliato che sia) ad un comportamento violento è un qualcosa di scandaloso ed evito di commentare oltre…
      Saluti

  7. Luca Basile said:

    Ho messo un “quasi” per distinguere le diverse gravità!
    Tenere a bada quella parte di “tifosi” violenti non è cosa semplice, proprio per questo un addetto stampa dovrebbe usare le parole con intelligenza e non scrivere che abbiamo vinto per merito degli arbitri o un giocatore esperto non dovrebbe reagire dal campo alle provocazioni dei tifosi avversari
    Tieni presente che queste pagine sono lette anche da quel tipo di tifosi, l’ultima cosa che serve alla pallamano è aizzarli ulteriormente
    L’alternativa è giocare in palazzetti vuoti, ma io non lo trovo divertente
    Lukebas

  8. Daniele Battistoni said:

    Piuttosto che tifosi violenti che non c’entrano nulla con lo sport gioco in palazzetti vuoti, ma visto che c’è gente che la pensa al contrario rimarremo dove siamo… E mi fermo per non creare ulteriori polemiche…

  9. Luca Basile said:

    Scrivere “Pressano gioca spesso in 4 contro 9” in un comunicato ufficiale potrebbe anche essere punito con una multa dalla FIGH, già questo dovrebbe convincervi che è una frase sbagliata.
    Che poi un giornalista sminuisca il potere delle parole come veicolo per provocare azioni, positive o negative che siano, lo trovo strano
    Lukebas

  10. no comment said:

    Purtroppo si sa che Cassano ha elementi del genre tra gli spalti

  11. razzo said:

    Lukebas se cassano e’ arrivato dietro a pressano e anche a trieste e merano un motivo ci sara’ o no? Poi mettila come vuoi ma vincere di 2 col pressano di sabato e’ una cosa di cui non essere orgogliosi. Per inciso a pressano avete perso di 4.

  12. Fabrizio Santoro said:

    Si razzo, abbiamo perso di due ma abbiamo giocato senza il nostro straniero (mentre sabato x i gialloneri ce ne era un altro, tesserato in fretta e furia evidentemente) e con altre defezioni.. Allora mettiamola così: invece di fare commenti idioti e dire Cassano di qua, Cassano di la.. Analizziamo l’intero campionato. Quante defezioni ci sono state per il Pressano nelle partite “fondamentali”? Rispondo io, se posso.. NEANCHE UNA!!

    Quante defezioni abbiamo avuto noi contro Trieste, Pressano, Merano, Romagna? TANTE.. In media erano assenti dai 3 ai 5 / 14 di squadra.. vi sembra poco??

    Io scommetto che se non ci fosse stato Sampaolo per tutta la stagione il Pressano non avrebbe vinto un bel nulla.. Invece il nostro Ambrosetti è stato senz’altro uno dei migliori della stagione, nonostante abbia 18 anni.. Poi alla fine ci sarà sempre qualcuno che dirà che Cassano è una squadretta del cavolo e bla bla bla.. Ma per favore..

    Per quanto riguarda l’altro “tema”.. Personalmente credo che non ci sarebbe stangata più adatta, adesso, per la nostra pallamano, che quella di svuotare i palazzetti (che già non straripano).. Della serie: facciamoci del male e scaviamo sul fondo, visto che la pallamano italiana non è già messa abbastanza male..

    • Daniele Battistoni said:

      Faccio chiarezza, io non ho nulla con Cassano anche perchè non conosco la situazione. Ho solo contestato il fatto di difendere comportamenti violenti.

      • Fabrizio Santoro said:

        ma chi sta difendendo quei comportamenti violenti? io stesso mi sono rifiutato di fare le riprese del secondo tempo.. :)

  13. razzo said:

    In altri termini fabrizio vuoi dire che la differenza tra pressano e cassano in questo campionato e’ stata solo la fortuna di avere o non avere infortuni nelle partite chiave?

    • Fabrizio Santoro said:

      Beh allora non ci capiamo proprio, mio caro.. se si dice una cosa la si estremizza in un modo, se se ne dice un’altra la si estremizza in un altro.. non ho mai messo in dubbio il valore del Pressano..
      quello che ho detto io lo ha detto anche il mio allenatore in tempi non sospetti (e cioè qualche commento fa..): se cassano batte pressano in coppa è xk pressano è in preparazione, se cassano batte pressano in amichevole è xk a pressano non interessano le amichevoli, se cassano batte pressano in campionato è xk pressano fa giocare le riserve.. se invece pressano batte un cassano (senza portieri da mesi e senza lo straniero) di 4 in casa allora è un grande pressano?? ma ci stiamo rendendo conto di quante cavolate dite??? ma guarda che è proprio assurdo!!! ma cassano un minimo di merito non lo ha mai??
      come quando qualcuno ha avuto anche il coraggio (e la testa abbastanza vuota) e venire a dire che cassano ha battuto trieste xk trieste non voleva andare in a1..
      ma che cavolo di partite guardate???

  14. no comment said:

    Cassano è una buona squadra ma non a livello di pressano… i risultati lo dimostrano.. poi che qualche Cassanese voglia cercare di dimostrare il contrario soltanto a parole è pure divetente ….

    • Fabrizio Santoro said:

      x lo meno quando scrivo parole collego il cervello prima di premere il tasto “submit comment”… -.-“

    • Fabrizio Santoro said:

      Cosa c’entro adesso io? Non sono certo un redattore di PallamanoItalia.. Ho anche io fatto il “giornalista” qualche anno fa, e una delle cose più importanti è cercare di non farsi troppo coinvolgere dai fatti, altrimenti il risultato sarà una visione distorta dei fatti..

      Solo che se si vuole fare la “caccia al cassanese” che pensa di aver meritato i 3 punti basta dirlo..

  15. Luca Zadra said:

    Basta con queste discussioni. State andando più che fuori argomento e si litiga per nulla… @ Fabrizio Santoro Linomito intendeva dire “Fateli scrivere a Fabrizio Ghedin (allenatore del PRessano ndr) i comunicati, dato che è del mestiere (Ghedin ha fatto per tanti anni il giornalista, rindr), dato che il sottoscritto è incapace”. Adesso basta bisticciare

    • Fabrizio Santoro said:

      ahahaha perdono! XD errore di omonimia.. XD

      mi suonava in effetti un poco strana l’affermazione.. ;)

  16. Matteo Aldamonte said:

    Intervengo soltanto per dire che stiamo finendo fuori dai temi riguardanti la partita.

    Per quanto riguarda i comunicati vari, dico soltanto che PallamanoItalia è aperto alla pubblicazione dei comunicati stampa di TUTTE le società.

    Se Cassano Magnago, come una qualsiasi altra squadra, ci farà pervenire del materiale, sarà pubblicato al pari di quello del Pressano e delle altre società.

    In questo modo ogni squadra ha l’opportunità di esporre il suo punto di vista, la sua posizione. Come avviene in ogni comunicato a firma di un Add. Stampa, chiaramente “di parte” rispetto a una normale cronaca.

  17. Linomito said:

    Battistoni, fammi la cortesia: che un ufficio stampa abbia una visione di parte può essere anche normale, ma NON con quel tono.
    Di sicuro non è tollerabile affidare l’ufficio stampa a ragazzini senza alcuna formazione, (non ne parliamo di iscrizione all’Ordine). E fino a due anni fa lo faceva nientemeno che la società campione d’Italia, il che dovrebbe essere vietato dal vademecum, sotto pena di punti di penalizzazione.

  18. razzo said:

    Rivendicare i meriti delle proprie vittorie e’ giusto. Non riconoscere che il pressano di sabato aveva altri obiettivi primari rispetto alla vittoria (cioe’ voleva far giocare i giovani) e’ ridicolo. Prima di sabato Cassano aveva 15 o 18 punti meno di Pressano e questo dice tutto. Voler spiegare questo con qualche infortunio fa ridere. E con questo chiudo la discussione

  19. Luca Basile said:

    Che il Pressano sia la squadra più forte del campionato e che lo abbia vinto strameritatamente non lo nega nessuno, io stesso ho fatto i complimenti su questo forum settimana scorsa all’indomani della vittoria su Trieste, io non accetto il fatto che l’addetto stampa scriva su un comunicato ufficiale che abbiamo vinto per merito degli arbitri ( scrivere “spesso 4 contro 9” vuol dire affermare ciò, e tanto per la cronaca 3 esclusioni contemporanee non le avete mai avute!!)
    Il distacco di punti in classifica parla chiaro come dici tu ma anche il fatto che noi abbiamo vinto 2 gare ufficiali su 3 ( se conto l’amichevole sono 3 su 4 ) vorrà dire qualcosa, magari siamo sempre fortunati, magari abbiamo sempre gli arbitri a favore, magari gli altri schierano sempre i bambini o magari ogni tanto, per unq volta abbiamo giocato meglio noi, può capitare e sarebbe molto più signorile e da grande squadra ammetterlo e se mi permetti sarebbe anche da grande giornalista
    Lukebas

  20. Ulisse said:

    Non ho visto la partita, non ho letto il comunicato ma ho letto solo i commenti che avete lasciato, sono ben lontano da essere cassanesse o pressanese(se così si dice) ma vengo in aiuto ai cassanesi citando una frase del mitico Velasco: “Chi vince festeggia, chi perde spiega”.

  21. renato zanovello said:

    Non intervengo sulla polemica dei risultati,che ognuno interpreta come vuole,ma come dirigente del Cassano che ricordo a chi non lo conosce è un polo storico della pallamano italiana,per attività storia,risultati,sia a livello giovanile con tanti titoli in bacheca,e che per inciso nella preistoria fu la prima squadra italiana a passare piu turni di una coppa europea. Al palazzetto Tacca non è successo niente di drammatico ,e ringrazio ancora una volta il Pressano per aver evidenziato il nostro fattivo e determinante intervento,certo il problema ultras è un problema di molti sport e non si risolve con la buona volontà e basta:noi guardiamo con attenzione a questi che per lo piu si dicono ultras ma sono ragazzi,con la certezza di tenere gli appassionati e perdere i facinorosi.però la cronaca ha caricato troppo l evento e sembra che aCassano sugli spalti ci siano i “baluba”,non è cosi perchè a Cassano c è un pubblico competente e tanta passione e soprattutto la ns. società ha 13 squadre agonistiche,siamo in giro tutti i fine settimana e non abbiamo ne tempo ne voglia di fare i pirla.fatta questa precisazione faccio tanti auguri al Pressano per un elite guadagnata con grande merito e a razzo dico solo una cosa,ma sminuire gli avversari,prima poi te li ritrovi contro Ciao a tutti

    • Stefano said:

      Credo proprio che lei si sbagli e non di poco!Io sono un tifoso del Pressano e concordo pienamente a quello che ha scritto Luca sull alrticolo!Dall inizio del campionato ho seguito tuttte le trasferte e quella a Cassano e stata la piu oscena alla quale ho partecipato!Non sto parlando della partita ma bensi dei vostri “tifosi ” se cosi li volete chiamare….. e vero all interno del palazzetto non e successo nulla apparte gli insulti nei nostri confronti a inizio secondo tempo(subito smorzati da un vostro dirigente),ma durante la pausa e a fine partita siamo stati prima insultati e poi vittime di lancio di petardi,fumogeni e accendini da parte di quei ragazzini. che si ritengono “Ultras”! Per fortuna io come tutti gli altri abbiamo .la testa per ragionare e siamo stati indifferenti a tutto cio.Addirittura quando un vostro dirigente li ha fatto allontanare dal palazzetto si sono messi oltre il cancello per aspettare la nostra uscita. Per fortuna sono intervenute le forze dell ordine che ci hanno scortato fino all autostrada. Bisogna dire che i vostri “tifosi” vanno li solamente per litigare con qualcuno.Infatti quando eravamo sul pullman in attesa di partire si sono picchiati tra di loro.Questo sta a dimostrare che escono di casa esclusivamente per litigare!

      • Fabrizio Santoro said:

        Io conto ben poco all’interno del Cassano Magnago, ma credo che i miei “superiori” non abbiano null’altro da dire sulla deficenza di alcuni dei ragazzi (non vale nemmeno la pena scrivere “tifosi”, perché quelli veri erano tutti nella parte inferiore delle tribune e non hanno credo dato luogo a dirordini di alcun genere..), perché l’atto si commenta da sé.
        Loro si potranno anche ritenere Ultràs, io li chiamo semplicemente “bambini deficenti” (eufemico, xk vorrei usare appellativi più gravi..)!!
        Per quanto mi riguarda, concordo pienamente con te, Stefano, ma aggiungo una cosa: la mamma dei cretini è sempre incinta. E, detto questo, credo che oltre ad enfatizzare il fatto in se, bisognerebbe aggiungere (e lo faccio personalmente, non a nome di alcuna società) una critica anche a chi lascia uscire di casa questi disgraziati, che fino a pochi mesi or sono avevano la bocca sporca di latte e che adesso sono liberi di girare (con birra al seguito) per il PalaTacca.

        VERGOGNATEVI!

  22. prince said:

    Certo che dopo aver letto il COMUNICATO STAMPA DEL PRESSANO (NON è UN COMUNICATO UFFICIALE) e i relativi commenti mi sembra di capire che qualcuno scrive su questo sito tanto per scrivere qualcosa, mi spiego meglio:
    Luca Zadra sicuramente è un ragazzino giovane, non iscritto all’albo dei giornalisti ma, secondo me, capace di esprimersi in un italiano corretto e semplice. Allora, dov’è che ha scritto che il Pressano ha giocato 4 contro 9? Ha solo scritto che a partire dalla metà del primo tempo la coppia arbitrale si è dimenticata le regole, anche le più semplici, della pallamano; credo che chi ha assistito alla partita non può che essere d’accordo.
    Il Cassano ha meritato la vittoria, ma è anche vero che il Pressano ha giocato gran parte della partita con 4 under 18 e anche questo è cronaca. Cosa doveva scrivere?
    Di certo non potete chiedegli di scrivere che il Cassano senza gli infortuni, le squalifiche, le dimenticanze di documenti e sfighe varie avrebbe vinto il campionato. Anche se giovane, certe baggianate non le scriverebbe mai.

  23. Luca Basile said:

    Caro Prince, fino a ieri pomeriggio c’era la frase “… gioca spesso in 4 contro 9…”, probabilmente è stata tolta per evitare multe ma ti assicuro che c’era, chiedi pure a Zadra lui è corretto e non avrà problemi a confermartelo.

    Sull’arbitraggio vi fornisco alcuni dati presi dal referto:
    rigori a favore del Cassano: 1
    rigori a favore del Pressano: 4
    ammoniti 3 per parte
    espulsioni contro il Cassano: 5, mai simultanee
    espulsioni contro il Pressano 4 + 1 cartellino rosso diretto di cui 2 accavallate per 1’44” ma eravate solo uno in meno perchè Radovcic a preso 2′ insieme al rosso di Folgheraiter e le ultime 2 accavallate di 57” percui in 2 in meno avete giocato un minuto scarso ed eravamo al 47′ già sul risultato di 31-24 per noi.
    “Il rosso sventolato a Folgheraiter dopo 6′ di gioco del secondo tempo è tutto dire”:
    Fallo reciproco tra pivot e difensore, finiscono a terra, si rialzano con sguardo di sfida entrambi, e davanti all’arbitro che li sta già per espellere Folgheraiter spinge via Radovcic che non reagisce, risultato 2′ a Elvis e rosso diretto a Folgheraiter, cos’altro doveva fare l’arbitro secondo te?
    Per il resto passi, doppie, aree, sfondamenti,etc.. guarda pure il dvd e facci un resoconto ma non mi sembra di ricordare che le decisioni fossero così nettamente sbilanciate a nostro favore
    Lukebas

  24. Luca Zadra said:

    Ha ragione Basile: dai commenti mi è saltato all’occhio che avevo pubblicato la versione del comunicato (che non ha nulla di ufficiale comunque) contenente alcune frasi fuori luogo; ho provveduto dunque a pubblicare il nuovo comunicato (quello definitivo e corretto). Vi prego ora nuovamente di chiudere la discussione dicendo la mia:
    -Per quanto riguarda l’approccio alla partita, noi non cerchiamo certamente scuse. Resta il fatto che Pressano ha commesso tanti errori dovuti alla scarsa concentrazione; se a questo aggiungiamo 3 (ad un certo punto 4) titolari assenti, capiamo come la partita non fosse stata giocata proprio come all’andata.. 4 Under 18 in campo per oltre 25′, e gli ultimi 2 rigori tirati da due classe ’93 sono elementi che parlano da soli
    -Io, a differenza di qualche commento, non sto qua a dire che Cassano ha rubato, che Pressano ha lasciato vincere. Sto dicendo che Pressano psicologicamente ha preso questa partita non alla leggera, peggio. L’arbitraggio come è scritto nel comunicato corretto “non è stato proprio all’altezza”. Hanno fatto errori (acci) da una parte e anche dall’altra, per carità! Ho visto 2 minuti a Scisci che non so da dove venissero, ho visto qualche fischio controverso anche dalla parte del Cassano, ma è evidente che gli errori pendano dalla parte di Pressano (non si parla di rossi, 2 minuti o rigori, si parla di sfondamenti, aree fischiate inesistenti, così come falli da 9 metri evidenti mentre il gioco viene lasciato correre).
    Con questo voglio chiudere la discussione, anche se so che andrete avanti ancora:) Cassano ha giocato molto bene (mi ha stupito l’infallibilità di DiVincenzo), sfruttando i tanti errori di Pressano di cui sopra, assieme a qualche fischiata dubbia:) vi va bene così? Ci si rivede stasera con il posticipo d’elite, buona giornata e buona pallamano:)

  25. Marco Trespidi said:

    Posso capire che orami il “gergo” televisivo la fa da padrone , ma quando un giocatore esce per due minuti non si chiama ESPULSIONE!!!!!!

  26. Jhon said:

    Pressano ha vinto solamente una partita su 4 con Cassano, ma era anche l unica che li interessava veramente vincere!!!

  27. renato zanovello said:

    caro stefano non volevo certo minimizzare,abbiamo censurato e lo faremo sempre il comportamento di pochi,volevo salvare il nostro pubblico “vero”,mi dispiace davvero che vi abbiano tribolato e rovinato k la trasferta,mi auguro che un giorno ci si incontri su un campo per dimostrarti che è stato un episodio ciao

  28. coach said:

    sapere vincere è difficile ma perdere ancora di più
    partendo dal presupposto che ogni allenatore gestisce la squadra al suo modo cosa interessa se ghedin ha fatto giocare under o se altri sono infortunati o se il portiere di cassano ha 18 anni.ogni allenatore mette in campo la miglio formazione possibile,la fa giocare nel miglior modo possibile e alla fine il risultato da il suo verdetto.
    in un comunicato sarebbe bello leggere risultato,marcatori,la cronaca della partita,come eventualmente si sono schierate le squadre in campo e che tattica hanno usato per superare la difesa avversaria in modo di attirare magari qualche tifoso in più nei palazzetti e dare una corretta lettura della partita a chi non l’ha vista.Con questo Luca non perdere la voglia di scrivere ma ricorda dal mio modesto punto di vista che il tifoso può essre spudoratamente di parte,il giornalista dovrebbe avere un pò più equilibrio,quindi attenzione con le mani,con la voce e con la penna.
    Poi alla fine scrivere che i deficenti non devrebbero entrare nei palazzetti e normale e importante,quindi bisogna meterlo in evidenza

    • Fabrizio Santoro said:

      Sono perfettamente d’accordo con te..

  29. Linomito said:

    Caro prince, un comunicato stampa di una società eccome se è ufficiale, perché esprime il punto di vista ufficiale della società medesima, e non può abbandonarsi a toni da curva.
    Personalmente quest’anno in due occasioni ho dovuto scrivere male di due coppie arbitrali: la prima volta ho scritto “una serie di decisioni, … dà l’impressione che gli arbitri fischino più contro il pubblico che per le squadre in campo” la seconda “pessimo arbitraggio di…”, le quali sono valutazioni tecniche, scrivere “4 contro 9” è un’insinuazione sull’imparzialità degli arbitri che una società non può e non deve permettersi di far uscire col proprio avallo scritto.

  30. Luca Basile said:

    Esclusioni!! Esclusioni!!!
    Chiedo scusa a tutti per l’errore!!!
    L’ultimo post di Linomito sintetizza il mio pensiero, non aggiungo altro
    Buona pallamano a tutti
    Lukebas

    • Fabrizio Santoro said:

      Ok, l’anno venturo scriveremo anche lo ZINGARELLI della FIGH XD
      così nn ci saranno più problemi di “terminologia” XD

  31. Linomito said:

    Se invece di fare battute ogni tanto ci leggessimo il Regolamento Tecnico di Gioco… Basta una lettura ogni quattro anni, il 1 agosto di ogni anno successivo ai Giochi olimpici, quando diventano ufficiali le modifiche.
    LE PAROLE SONO IMPORTANTI!!!

  32. Gianni Pi said:

    Visto che le parole sono importanti e parliamo del campionato italiano:

    Esclusione
    16:3 Un’esclusione per 2 minuti è la sanzione idonea nei seguenti casi:
    […]

  33. Luca Basile said:

    Io ho letto il regolamento tecnico di gioco sul sito FIGH e parla di “esclusioni”, sui referti ufficiali sopra le relativi caselle c’è scritto “SOSP” che suppongo sia l’abbreviativo di “sospensione”, nel dubbio continuerò a chiamarli “dueminuti” così ci capiamo tutti :-)
    Lukebas

  34. Daniele Battistoni said:

    Facciamo pure i sapienti ma sbagliamo le cose… Non credo che le parole (termini tecnici) siano cosi importanti, credo che i contenuti lo siano molto di più.
    Poi se vogliamo discutere di ragazzini che scrivono articoli, iscrizioni all’albo, ecc. io non mi ci metto in quanto mi interessano solo i contenuti.
    @ Linomito: vedi un pezzo di carta non ci evita di fare brutte figure, per cui lascia perdere questa “menata” del “io sono un giornalista e gli altri no” e pensa al nostro bellissimo sport e non fissarti sulle parole. Senza offesa spero…
    Ciaoo

  35. Linomito said:

    No, io mi fisso eccome sulle parole!!! Guerra vuol dire GUERRA, non pace. Libertà vuol dire LIBERTA, non libertinaggio. SUSPENSION vuol dire SOSPENSIONE, non esclusione, perché ESCLUSIONE in inglese si dice EXCLUSION.
    Secondo: sì, io sono giornalista e tu no, e lo sono diventato con anni e anni di sacrifici. Quindi io so di cosa parlo e tu no. Punto e basta.

  36. nathan80 said:

    Fissiamoci pure sulle parole dunque, ma la mia conoscenza della lingua inglese, che si traduce nel sapere che “parents” non vuol dire “parenti” e che “janitor” non vuol dire “genitore” mi indica anche che:

    “Suspension”
    http://www.wordreference.com/enit/suspension punto 2 (of athlete)

    e

    “Exclusion”
    http://www.wordreference.com/enit/exclusion

    possono essere utilizzati come sinonimi in inglese e il loro significato preciso dipende dal contesto in cui esse sono impiegate.

    “Che cosa diventa un presuntuoso privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali a una farfalla: non resta che un verme” [Nicolas Chamfort] – ovviamente non è mia.

  37. Marco Trespidi said:

    Nathan grazie per la chiarificazione , ma i sinonimi NON si usano nei regolamenti tecnici, per cui il termine “suspension” in italiano si traduce con “sospensione”. Punto. Non c’è dubbio che sia una goccia nell’oceano delle cose negative del nostro mondo, ma chiamare TUTTI le cose col proprio nome sarebbe un modo di darci delle regole, ahimè queste sconosciute. Per altro se fino allo scorso campionato esisteva la “espulsione” che portava a giocare con un uomo in meno tutta la gara, ora si parla sempre e solo di “squalifica” quindi il termine “espulsione ” in pallamano NON ESISTE.

    • Daniele Battistoni said:

      Non sono d’accordo… il regolamento ufficiale della federazione italiana cita testualmente:

      “Esclusione
      16:3 Un’esclusione per 2 minuti è la sanzione idonea nei seguenti casi:
      […]”

      Per tanto per noi italiani il temine corretto è ESCLUSIONE e non SOSPENSIONE.
      Sul fatto che nei regolamenti tenici non si utilizzano sinonimi mi giunge nuova, dipende da chi fa la traduzione e dal regolamento pubblicato dalla federazione che, ripeto, in questo caso riporta ESCLUSIONE!! E il punto lo metto io!
      Non avrò fatto i sacrifici per diventare giornalista o chissà cosa ma mi sembra così chiaro…

  38. Linomito said:

    Evidentemente ti manca un background giuridico più che giornalistico, perché se ce l’avessi sapresti che non si può chiamare furto l’abigeato o corruzione la concussione, e questi sono solo due esempi stupidi quanto il mirror climbing nel quale l’italiano medio è maestro.

  39. Luca Basile said:

    Chiedo ancora scusa per essermi fatto scappare Espulsione, non volevo scatenare tutto sto’ vespaio :-)

    Comunque sulla versione italiana del regolamento si parla di Esclusione percui il termine va accettato anche non da l’idea di un provvedimento con una durata stabilita ma fa pensare ad una cosa definitiva, forse dovremmo parlare di esclusione temporanea e ci capiremmo tutti.

    Certo che il termine Sospensione rende subito chiaro che si tratta di una sanzione limitata nel tempo senza bisogno di ulteriori aggettivi

    E via, tutti iscritti all’ Accademia della Crusca!!!! :-)

    Buona pallamano a tutti
    Lukebas

  40. Luca Zadra said:

    Dunque, approfitto di questa discussione infinita sulle parole per chiedere una cosa: l’espulsione vera e propria (cioè rosso, X con le braccia sopra il capo da parte dell’arbitro e partita in inferiorità per il resto del tempo) da quando è stata tolta? si usava?

    P.S.: Sui referti io ho sempre letto SOSP. oppure 2′

  41. Luca Basile said:

    Io ho iniziato a giocare nel 1982 e non mi è mai capitato di vederla fischiare ma ho sentito racconti di partite antecedenti a quella data in cui veniva usata

    Credo sia stata tolta nel 2008 dopo le Olimpiadi, ma Trespidi potrà essere sicuramente più preciso
    Sui referti di gara in dotazione agli arbitri dopo le tre caselle con scritto SOSP e una con scritto SQ compare ancora una casella con scritto ES ma probabilmente le usano fino ad esaurimento scorte
    Lukebas

  42. Marco Trespidi said:

    Daniele il regolamento italiano , cosi come quello ucraino, russo e tunisino è una traduzione e NON ha valore ufficiale, in caso di una qualsivoglia contestazione l’unico regolamento ufficiale è quello in lingua inglese ( in passato anche il tedesco e francese , ma ora la lingua ufficiale sta diventando per tutto il mondo l’inglese, in Europa lo è già). Quindi tu puoi avere le opinioni che vuoi, ma SBAGLI. Punto. Sul fatto che nei regolamenti tecnici non si usino sinonimi se ti giunge nuova è solo perchè evidentemente non hai una adeguata conoscenza delle questioni tecniche, ti faccio un esempio che ti consenta di capire meglio il senso di quello che dico. A livello internazionale esistono i corsi con esami per diventare arbitro, commissario e supervisor, se in una risposta o in una conversazione tecnica chiami “exclusion” una “suspension” è errore grave. Le traduzioni sono spesso fatte in modo da rendere comprensibile il contesto, in ogni discussione o dubio regolamentare ogni arbitro o commissario dovrebbe prendere il testo originale. Io lo faccio e come me molti altri. Punto.

    • Daniele Battistoni said:

      Evitando polemiche, io persona ignorante dove capisco che il regolamento vigente in italia è quello in lingua inglese e non quello ufficialmente pubblicato sul sito della F.I.G.H.? Ho letto pure lo statuto e non dice nulla. Grazie per il chiarimento.

  43. Marco Trespidi said:

    Luca è stata tolta, era una norma relativa alle cosiddette “vie di fatto”. Le chiarificazioni in vigore da questa estate hanno modificato molte normative, rendendo ad esempio obbligatoria la refertazione di ogni squalifica diretta ( quindi non la soma di sospensioni), prima non lo era, in modo che il giudice abbia ampia facoltà di intervento. Non tutte le squalifiche sul campo portano ad una squalifica per le successive giornate ma vanno comunque spiegate. Se fai un passaggio su http://www.ihf.info troverai tutte le specifiche delle norme e anche questa riga che spiga a daniele nathan ed altri perchè il termine “exclusion” non si può usare:
    The previous category of „assault exclusion‟ has been integrated into the category of „disqualification plus obligatory report and additional punishment‟.
    Page 2 of 5
    The basic reason is that the „exclusion‟ is not seen as a realistic and desirable
    form of punishment, something that is also reflected in the reality that the
    assault/exclusion is in practice never used; however, further punishment after
    the match is warranted. In this context hand signal no. 15 for „exclusion‟ was
    removed so that the new rulebook only contains 17 hand signals in total.

    Il termine “exclusion” , tradotto in italiano con “espulsione” sempre per chiarezza esemplificativa, in realtà nella terminologia tecnica inglese indica un definitivo allontanamento dal campi di gioco ( ESCLUSO dal gioco, non SOSPESO dal gioco) , parlare senza sapere di cosa si parla si rischia sempre di fare brutte figure…..

  44. Gianni Pi said:

    Diciamo non proprio tutte….

    16:8 […] Le squalifiche sanzionate in conformità alle Regole 8:6 e 8:10 devono costituire oggetto anche di rapporto scritto da parte degli arbitri per gli eventuali ulteriori provvedimenti.

    QUESTE SI
    Squalifica conseguente ad un comportamento particolarmente aggressivo, pericoloso, premeditato, doloso (oggetto anche di rapporto scritto)
    8:6 Se gli arbitri giudicano una azione come particolarmente aggressiva, pericolosa, premeditata o dolosa, allora gli stessi dopo la fine dell’incontro devono redigere un rapporto scritto, ai fini dell’adozione di eventuali ulteriori provvedimenti.
    […]

    QUESTE NO
    Comportamento gravemente antisportivo da sanzionare direttamente con una squalifica
    8:9 Alcune forme di comportamento antisportivo sono considerate talmente gravi da autorizzare la squalifica diretta, come ad esempio nei casi di seguito specificati:
    a) colpire o scagliare la palla lontano in modo plateale, a seguito di una decisione arbitrale
    b) quando il portiere, in modo appariscente, si astiene dal cercare di parare un tiro da 7 metri
    c) lanciare in modo deliberato la palla contro un avversario durante una interruzione dell’incontro; se ciò viene fatto con molta forza e da breve distanza, allora va considerato in modo più appropriato come “azione deliberatamente aggressiva”, come da precedente Regola 8:6
    d) quando il giocatore che esegue un tiro da 7 metri colpisce la testa del portiere, nel caso in cui questi non l’abbia spostata nella direzione della palla
    e) quando il giocatore che esegue un tiro di punizione colpisce la testa di un difensore, nel caso in cui questi non l’abbia spostata nella direzione della palla
    f) un gesto di reazione dopo aver subito un fallo

    QUESTE SI
    Squalifica conseguente ad una comportamento gravemente antisportivo (con rapporto scritto)
    8:10 Se gli arbitri classificano un comportamento di giuoco come gravemente antisportivo, devono redigere un rapporto scritto dopo la fine dell’incontro, in modo tale che l’autorità responsabile sia in condizione di assumere i provvedimenti del caso.
    […]

  45. Luca Basile said:

    Premesso che la pallamano per me è un hobby e non un lavoro, quando ho qualche dubbio leggo il regolamento sul sito ufficiale della FIGH, non pretendere che lo sappia a memoria.
    Che poi sia stato tradotto con qualche “licenza poetica” io non posso certo sognarmelo percui quello in italiano per me è quello valido, se non è ufficiale che dividano la pagina a metà con i corrispondenti articoli in inglese affiancati ai nostri.
    Poi che il termine Sospensione anche in italiano renda più l’idea di una sanzione temporanea rispetto al termine Esclusione sono d’accordo anch’io percui se dobbiamo dire sospensione va benissimo, usiamo sospensione non ho certo niente il contrario, però suggerisci a chi di dovere di inserirlo nella prossima revisione del regolamento in italiano
    Resta il fatto che quando protesterò con gli arbitri non dirò ne “sospensione” ne “esclusione” ne “espulsione” ma continuerò a gridare, come ho sempre fatto fino ad oggi, “dueminuti” mostrandogli l’indice ed il medio della mano.
    Lukebas

  46. Marco Trespidi said:

    Allora non sono chiaro: TUTTE le squalifiche devono essere oggetto di rapporto scritto.
    Per chiarezza ti allego una nota annessa al regolamento:

    Please remember that the referees must send a report to the EHF for each “direct
    disqualification” awarded to a player or an official!

    Quindi diciamo che sono proprio TUTTE.

  47. Marco Trespidi said:

    Qualunque traduzione difficilmente è “letterale”, e non c’entrano nulla le licenze poetiche che sono tutt’altra cosa come qualunque insegnante di lettere potrebbe insegnarti, perchè si cerca sempre di rendere chiaro il contesto che da una traduzione letterale potrebbe sembrare di difficile comprensione. Figurati poi se un allenatore dovesse pure conoscere il regolamento a memoria con tutto quello che ha da fare….!!!!! e perchè mai dovrebbe conoscerlo? Mica è un arbitro no?

  48. Gianni Pi said:

    16:8 […] Le squalifiche sanzionate in conformità alle Regole 8:6 e 8:10 devono costituire oggetto anche di rapporto scritto da parte degli arbitri per gli eventuali ulteriori provvedimenti.

    Non parla della 8:9 e non possiamo negare che non sia corretto…
    Che poi a livello internazionale si faccia diversamente è un dato di fatto (vale per qualsiasi sport).ma il nostro Regolamento attualmente è questo.

  49. Marco Trespidi said:

    Non è corretto e gli arbitri hanno la disposizione di farlo. Il regolamento NON è quello. Quella è una traduzione. Daniele qualunque regolamento che fa fede è quello in lingua originale. Le traduzioni vengono accettate per dato di fatto. Perchè sono traduzioni oltre tutto non “omologate” da un traduttore ufficiale. Ora se vogliamo andare avanti non c’è problema , ma queste non sono OPINIONI, in cui ognuno può avere le sue.

    • Daniele Battistoni said:

      Non voglio parlare di opinioni. Voglio sapere dove trovo scritto che il regolamento vigente in italia è quello in inglese… Ci sarà sullo statuto. No?
      Deve essere scritto da qualche parte, se ci fosse una contestazione o un ricorso si devono interpellare delle regole scritte e depositate, sbaglio?
      Io mi fido di quello che lei dice ma, per citarla, al momento rimane una sua opinione almeno fino a quando non lo vedo scritto sullo statuto della F.I.G.H. che ci “governa”.

      Grazie

  50. Luca Basile said:

    Non rigirare le parole sempre come fa comodo a te!
    Quando dico che non lo devo sapere a memoria intendo che io sono tenuto a sapere che un determinato tipo di fallo porta un giocatore a dover uscire dal campo 2 minuti, che poi questa sanzione la vogliamo o dobbiamo chiamare sospensione, esclusione, allontanamento, fora di ball o quant’altro è pura accademia, basta capirsi, non per altro hanno inventato i gesti, gli arbitri alzano la mano con l’indice ed il medio aperti e tutti sappiamo cosa vuol dire.
    Poi se tu riesci a farmi le menate perchè dico esclusione al posto di sospensione e contemporaneamente affermare che chi ha scritto esclusione sul regolamento in italiano lo ha fatto per far capire il contesto ma comunque il termine è sbagliato e non va usato, va bene accetto la critica ma tutto il ragionamento non ha una logica.
    E neanche puoi dirmi di leggere il regolamento ufficiale in inglese, io sono italiano, giocavo e alleno in squadre italiane che partecipano a campionati italiani della Federazione Italiana percui il regolamento a cui mi attengo è quelo in italiano, dammi pure del proviniciale ma per me è cosi, quando mi capiraterà di partecipare a partite internazionali ufficiali mi porrò il problema
    Lukebas

  51. Marco Trespidi said:

    Allora sei fortunato, è un problema che non avrai mai.

    • Fabrizio Santoro said:

      Questa affermazione non ti fa molto onore a dire il vero.. -.-

  52. Marco Trespidi said:

    Daniele io ti dico come stanno le cose quello che decidi di fare o pensare tu è affar tuo. Per altro cosa c’entri lo Statuto federale , che non governa il gioco, lo sai solo tu.

  53. Luca Basile said:

    Piuttosto che dire che il traduttore ha fatto un errore, dici a migliaia di persone che, come me, hanno la “fortuna” di fare solo gare in Italia di leggersi il regolamento in inglese, per te tutto ciò è logico, per me no.
    Se poi per chiudere l’argomento fai notare che io non ho un curriculum internazionale come invece hai tu, avrai di sicuro sempre ragione
    Buona pallamano e Buona Pasqua
    Lukebas

  54. Carlantonio said:

    Scusate tutti, mi sembra di ricordare che in ogni circolare in cui si esprime e notifica ogni variazione del regolamento tecnico e’ specifato che unico riferimento e’ il documento in lingua originale e lo stesso tradotto e’ inteso per comodita’
    vedi circolare 64/2007

Comments are closed.

Related posts

Top