Serie A2Femm: i risultati del week end

Girone A: Casalgrande cade a Ferrara, Brescia supera Raluca

L’Ariosto si aggiudica il derby con il Casalgrande in una partita bella, intensa e combattuta. Partono al meglio le Reggiane brave in difesa e concrete in attacco. Le estensi faticano ad entrare in partita, la gara rimane in equilibrio e il primo tempo si chiude 12-12.

Dopo l’intervallo le padrone di casa si trasformano e piazzano un break importante portandosi sul 21-15. Casalgrande tenta la rimonta e, a 2 minuti dalla fine, le reggiane si portano sul 30-28 e, una palla persa di Dobreva pesa come un macigno, mancano solo 10″ al termine, ma Soglietti colpisce allo scadere e passa la paura. Ottima prestazione di Gambera Paula tra i pali determinante in molte occasioni e della diciottenne Elena De Marchi tra le fila dell’Ariosto Ferrara mentre nel Casalgrande buona prova per le solite Fornari e Di Fazzio.

“A differenza della squadra maschile le ragazze possono recriminare di avere gettato al vento una buona occasione per portare a casa i tre punti – spiegano in casa del Casalgrande Padana – ma come accaduto nelle ultime gare, la squadra non ha saputo chiudere l’incontro anzi, ha subito il ritorno della squadra Ferrarese che sul finale con un colpo di coda è riuscita a fare sua l’intera posta”.

ARIOSTO FERRARA – CASALGRANDE PADANA 31 – 29 (p.t. 12-12)
ARIOSTO FERRARA: Gambera, Mazdaee, Dobreva 11, Brina, Verlato 1, De Marchi 2, Lo Biundo, Ruiba 3, Checchi, Fantini, Benicasa 6, Soglietti 7. All. Prijic
CASALGRANDE PADANA: Manzini, Di Fazzio 7, Cazzuoli 4, Ciamaroni, Fontana, Bertolini, Neroni 1, Guiducci 1, Giombetti 5, Musio, Bernabei 1, Donelli, Fornari 10, Putaru. All. Montanari
Arbitri: Colombo – Fabbian

Vanno alla grande le Leonesse in questa domenica precarnevalesca. Impegnate sul parquet di Gallarate contro il Raluca, le atlete delle Pallamano Leonessa Centrale del Latte San Filippo partono con sprint e sin dai primi minuti dettano il ritmo: al 20’ del primo tempo sono già in doppia cifra sul 5-10 e il divario aumenta nei 4′ successivi quando sull’8-13 un black out costringe il gioco ad una pausa forzata.

I dieci minuti di stop non bastano però alle gallaretesi per spezzare il ritmo dettato dalle bresciane e, quando la partita riprende, complice una splendida doppietta di Claudia Savoldi, le bianco blu chiudono il primo tempo in vantaggio di 7 reti. Unica nota negativa, la Galli che esce dal campo a pochi minuti dallo scoccare del 30’ per una distorsione alla caviglia destra.

Meno esaltante il secondo tempo, con le Leonesse che pur restando sempre avanti di qualche punto concedono molto più spazio alle avversarie votate al recupero: il Raluca in contropiede mette a segno parecchie belle palle gol ma le atlete allenate da mister N’Guessan resistono e, grazie al vantaggio accumulato nei primi 30 minuti, riescono a chiudere il match con un soddisfacente 27-31 e a portare a casa 3 punti importanti.

“Abbiamo regalato un tempo e non siamo poi riusciti a rimetterci in gioco – spiega il tecnico del Raluca Cennamo – molti errori e imprecisioni hanno condizionato infatti il primo tempo, dove nei primi 25 minuti abbiamo fatto solo 5 gol. Speriamo di poterci esprimere meglio subito dalla prossima, ancora in casa con brixen”.

RALUCA – LEONESSA BRESCIA 27 – 31 (p.t. 9-16)
RALUCA: Merisi 1, Colombo 7, Favini 7, Mangani, Cetrangolo, Pinzani, Parassoni 2, Andrei, Dolciori 1, Maimone 1, Rosu 7, Zurlini 1, Dovesi, Possamai. All. Cennamo – Da Campo
LEONESSA BRESCIA: Antonelli 4, Bassi, Galli 1, Marchini 2, Prandini 1, Morgano, Savoldi C. 6, Savoldi S. 13, Torriani 1, Vitali, Zorzella 3, Paganotti, Frassine. All. Bettinzoli – N’Guessan
Arbitri: Montagner – Spina

Gara dura doveva essere e gara dura è stata. Il Valle Autotrasporti espugna il difficile campo di Taufers, dopo un match che si allunga a causa del fortuito scontro di gioco fra il pivot gialloverde Erica Losco e un difensore altoatesino.

La veneta riporta una contusione che lacera l’osso parietale sinistro con copiosa perdita di sangue. Subito soccorsa e tamponato l’emorraggia, Losco rimane stoicamente in campo con una vistosa fascia alla testa. Va peggio per l’avversaria che, colpita al mento, rimane per terra in stato confusionale, tanto da richiedere l’intervento dell’ambulanza e il trasporto precauzionale in ospedale.

La gara si apre sui binari dell’equilibrio con la mancina Linda Rier a prendere in mano la situazione visto la mancanza del cannoniere Abfalterer, e a mantenere le locali in scia ai gol di Losco e Marinello prima sul 4-4 all’8′ e poi sul 6-7 al 14′. A metà tempo, dopo l’interruzione per lo scontro di gioco raccontato, Mestrino trova il primo allungo con Niga sul 6-10 al 17′ che Rossato riesce a mantenere fino a fine tempo. Si va ll’intervallo sul 11-15 per le venete con Gaia Zuin già caricata di due esclusioni.

Nella ripresa le gialloverdi si mantengono a distanza sul +5 al 37′, quando coach Menin sceglie di inserire fra i pali Moretti (tenuta precauzionalmente in panchina per un infortunio alla mano sinistra occorso in settimana) e di giocare una difesa d’anticipo sui tiratori del Taufers.

Le altoatesine provano a reagire passando a uomo su Niga, ma lasciando ampi spazi a Gaia Zuin che allunga sul 16-22 al 41′. Ma proprio quest’ultima al 43′ incappa nella terza esclusione e finisce anzitempo la sua gara.

La squadra reagisce prontamente con l’ingresso di Piera Zuin che guida la formazione gialloverde nella fase di allungo. Pian piano il punteggio si dilata con larghi spazi che si aprono sul settore destro dove Rossato e Marinello scavano il divario finale portando la squadra dal 18-23 del 44′ al finale di 19-32.

“E’ stata una gara molto dura, – dice coach Menin – più per gli scontri di gioco che per la difficoltà tecnico-tattica. Un plauso alle ragazze che nonostante tutto hanno tenuto sotto controllo il punteggio chiudendo ottimamente in fase difensiva”.

SSV TAUFERS – VALLE AUTOTRASPORTI MESTRINO 19 – 32 (p.t. 11-14)
SSV TAUFERS: Rier V., Oberhollenzer, Mittermair, Stoker, Rier L. 8, Santi 3, Zingerle, Rier A. 3, Ausserhofer, Mairl 3, Niederbacher, Niederkofler 1, Strauss 4. All. Stimac
MESTRINO VALLE AUTOTRASPORTI: Bacelle, Moretti, Scarpel 3, Losco 6, Piasentini 1, Marinello 5, Niga 6, Rossato 8, Zuin G. 2, Zuin P. 1. All. Menin
Arbitri: Stilo-Kirchler

Vittoria non delle più semplici per il Cassano Magnago che, tra le mura amiche del PalaTacca, conquistano la posta in palio contro lo Schenna con un finale 26-21.

“L’incontro si è aperto con un gol di Parini e per 15 minuti abbiamo condotto la partita – spiegano in casa del Cassano Magnago – malgrado i numerosi errori. La nostra arma è stata infatti la buona difesa che abbiamo attuato. Dopo la fine del primo tempo, dove Schenna ci era tornato col fiato sul collo, nella ripresa abbiamo ribaltato di nuovo la situazione fino al 17-9 del 39′. Nella fase finale siamo riuscite, anche se in modo un po’ altalenante, a chiudere l’incontro e a fare nostri i 3 punti. Siamo contente per avere terminato prima della pausa con 5 vittorie consecutive, adesso abbiamo 2 settimane per lavorare e preparare le prossime partite”.

CASSANO MAGNAGO – SCHENNA 26 – 21 (p.t. 10-7)
CASSANO MAGNAGO: Parini 1, Cobianchi 8, Bagnaschi 4, Tralli 5, Gazzola 1, Clerici 4, Muharemi, Di Cesare 3, Dalla Costa 2, Mazzuchelli 1, Corradin, Bassanese, Meneghin, Clerici, Cibin. All. Ferrazzi
SCHENNA: Non pervenuti a PallamanoItalia
Arbitri: Comello – Zorzetto

Partita come da pronostico per il Vigasio che, nella trasferta di Mezzocorona, s´impone sul Metallsider con un perentorio 20-42 che la dice lunga sul match disputato.

Le ragazze di mister Adam Klimek partono però male, subendo due contropiedi che piazzano subito il risultato di 2-0. Ma in un attimo le veronesi entrano in partita e, rete dopo rete, si portano sul 12-27 alla fine del primo tempo, guidate dal duo Klimek-Balsanti che insaccano la porta tiro su tiro.

L´allenatore dà quindi spazio a tutte le giocatrici che si trovano in panchina, con l´esordio di Decarli proprio contro la sua ex squadra e lei va anche a segno. Buona la prova di tutta la formazione in generale e delle giovani Bronzati e Cacciatore, che hanno avuto un minutaggio molto alto. Buona inoltre la prestazione di Giacomuzzi tra i pali, in continua crescita dopo l´infortunio subito prima della fine dell´anno.

“È stata una buona prestazione del gruppo – spiega il tecnico del Vigasio Klimek – compresa quella delle giovani giocatrici. Tutte le atlete sono scese in campo dando il massimo e, soprattutto, non sottovalutando le avversarie, fanalino di coda della serie A2 essendo ancora ferme a zero punti. La squadra ha mostrato di avere carattere ed ha lottato su tutti i palloni. Ora ci aspetta una gara dura contro il Taufers, quindi da lunedì la squadra riprenderà a lavorare sodo per arrivare a quella partita pronta a conquistare altri 3 punti molti importanti”.

MEZZOCORONA – ALITRANS VIGASIO 20 – 42 (p.t. 12-27)
MEZZOCORONA: Italiano 4, Tomasini 9, Agostini 2, Malfatti 1, Demattio 1, Zanon 1, Veronesi 1, Schonsberg 1, Tava, Luchin, Betta, Pederzolli. All. Tarter
ALITRANS VIGASIO: Scamperle 3, Oliveri 7, Decarli 1, Dalla Fontana 1, Klimek 13, Battaglia, Balsanti 11, Gerardo 3, Bronzati, Giacomuzzi, Demeny 3, Cacciatore. All. Klimek
Arbitri: Nguyen – Lembo

Queste le gare da recuperare:

3^ Giornata di Ritorno del 11/02/2012:

ALITRANS VIGASIO – ARIOSTO FERRARA 01/03/2012
CASALGRANDE PADANA – CENTRALE DEL LATTE SAN FILIPPO 21/03/2012

di Dèsirèe Dalla Fontana

Tags ,

One Comment;

  1. Giovanni Condorelli said:

    Frustrante delirio di onnipotenza, poverette… Relegate a rregabbuto… E chi vi fila???

Comments are closed.

Related posts

Top