Qual. Mondiali 2013: a Schaffhausen la Svizzera si impone 37-29

Il ritorno del doppio confronto con la Svizzera, giocato oggi a Schaffhausen e valido per il Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013, porta una sconfitta per la Nazionale maschile: alla BBC Arena la contesa termina con il risultato di 37-29 in favore dei locali.

Sono gli azzurri del CT Franco Chionchio ad aprire le marcature, portandosi in vantaggio sullo 0-2. La reazione della Svizzera è però veemente, con le percussioni offensive del terzino Grauber e della forte ala Liniger che permettono agli elvetici di passare a condurre sull’11-7 alla metà della prima frazione.

L’Italia si affida alle parate di Sirsi e alla precisione di Maione dai sette metri per cercare di colmare un divario che al fischio di metà gara della coppia tedesca Schulze – Tönnies è di cinque reti (19-14).

Nel secondo tempo la Svizzera di Perkovac riesce ancora a mantenere nelle proprie mani le redini del gioco, grazie alle precise conclusioni dei propri terzini. Da par loro gli azzurri hanno il merito di non arrendersi: la prima rete di Stuffer in azzurro, Maione (top-scorer dell’Italia con 11 reti) su rigore e un gran gol di Skatar riducono lo svantaggio a quattro reti (26-22).

L’ultimo quarto d’ora spegne però definitivamente le speranze dei ragazzi di Chionchio, con i portieri Di Marcello e Sampaolo incolpevoli dinanzi ai contropiedi degli elvetici. Al termine dei sessanta minuti, Svizzera batte Italia 37 – 29.

“Non abbiamo avuto la stessa intensità della gara di andata – commenta nel post gara Franco Chionchio – Però non posso dire che sia andato tutto male: siamo rientrati in partita diverse volte, toccando anche le quattro reti di svantaggio, poi abbiamo buttato via palloni importanti in modo ingenuo e loro ci hanno puniti in contropiede. Forse in difesa abbiamo lasciato qualche spazio di troppo e siamo stati meno concentrati rispetto alla partita di Bressanone”.

“Ai ragazzi non posso dire niente. Li ringrazio perché nell’arco di questa settimana si sono comportati molto bene – continua il Commissario Tecnico azzurro – C’è sicuramente rammarico per la gara d’andata, ma la squadra c’è, è un ottimo gruppo che penso possa andare avanti sicuramente sino ai prossimi Giochi del Mediterraneo”.

La Nazionale azzurra chiude con questa trasferta a Schaffhausen la prima “tornata” di impegni nelle qualificazioni Mondiali 2013. Il calendario riserva però ancora due appuntamenti tra 5 e 7 Gennaio, nel doppio confronto con la Lituania.

La prevista differita su Rai Sport 1 alle ore 18:00 non andrà in onda per motivi tecnici di segnale internazionale.

6 Novembre | a Schaffhausen | ore 15:30
Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)

Italia
: Sirsi, Di Marcello, Sampaolo, Radovcic 1, Giongo, Tokic 5, Bisori, Opalic, Turkovic, Carrara 1, Skatar 4, Gaeta 3, Di Maggio 2, Stuffer 1, Maione 11, Doldan 1. All: Franco Chionchio
Arbitri: Robert Schulze (GER) – Tobias Tönnies (GER)
Delegato EHF: Manuel Conceicao  (POR)

A seguire il calendario degli impegni della Nazionale azzurra nel Gruppo 5:

5 Gennaio 2012 | a Vilnius
Lituania – Italia

7 Gennaio 2012 | a Cologne
Italia – Lituania

Ufficio Stampa FIGH
MediaZone

Tags ,

51 Comments

  1. Giuseppe T said:

    Ma scusate…..Chionchio sa che prima di curare l’attacco dovrebbe pensare alla difesa che a parsi è sembrata imbarazzante con il pivot e e le ali che facevano cio’ che volevano. Non ho visto la partita d’andata ma il ritorno si; Di Maggio non so quante volte si è fatto saltare dall’ala di competenza che quasi sempre ha segnato. In difesa niente pressione sui tiratori che contro la nostra 5-1 hanno fatto quello che volevano tirando anche in doppio appoggio: le partite si vincono prima in difesa e poi in attacco visto che comunque i gol li segnamo!

  2. vivahandball said:

    D’accordo, fino ai Giochi del Mediterraneo, il discorso poterebbe reggere .. la qualita’ sulla quale lavorare indubbiamente c’e’. Ora, le vere intenzioni saran note con l’annunciazione della data del prossimo raduno. Se parliamo dei soliti due giorni prima della gara con la Lituania allora e’ meglio chiudere i battenti gia’ da subito, perche’ almeno la Lituania e’ alla nostra portata e andrebbe affrontata in modo da cancellare ogni dubbio su questo bel gruppo.

    • Linomito said:

      E basta co sti Giochi del Mediterraneo, che nessuno si fila!!! Gli altri mandano la quarta squadra, solo noi gli diamo importanza!!!
      Dato che il gruppo è buono, facciamo subito la squadra federale maschile e inseriamo quei due-tre giovani nei ruoli che mancano (soprattutto centrale e difensore longilineo specialista) e puntiamo a fare una buona figura alle qualificazioni europee 2014 e poi rinnovare il gruppo cambiando gli ultratrentenni con i giovani buoni venuti fuori dal collegiale, per puntare decisamente a qualificarsi all’europeo 2016

      • eros oriani said:

        continuo a sostenere che prima dei VARI PROGETTI dobbiamo investire sulla qualita’ tecnica e i tecnici ee non i soliti corsi ( tenuti da CHI) A MEE” HANNO SEMPRE INSEGNATO CHE BUONI O OTTIMI PROFESSORI FANNO E OTTENGONO BUONI ALLIEVI………… dove sono ORA i tecnici che hanno fatto i giocatori quarantenni che ora sono gli allenatori di oggi con zero punti DI RIFERIMENTO E PERPIACERE NON MI DITE CHE FACCIO discorsi a caso perchè questa è la risposta sicura di chi non capisce un cazzo di pallamano o di chi vuole non farci capire NIENTE ALTRO CHE LE MINCHIATE……………….. E UNA MIA CURIOSITA’ IL BUDGET DEI VARI PROGETTI IN CORSO E FUTURA DA DOVE VENGONO,,, COME SONO INVESTITI E RIPARTITI………..
        UN BENEDETTO BILANCIO… non sarà chiedere troppo…..

  3. Linomito said:

    La RAI ha appena comunicato che la partita non andrà più in onda per “motivi tecnici”
    IMMEDIATA SOSPENSIONE DELL’ACCORDO CHE COSTA 5000 EURO A OGNI SQUADRA DI ELITE! Preferisco vederle in differita sul sito federale che questo trattamento vergognoso!

  4. Linomito said:

    Per protestare contro la vergognosa telecronaca degli svizzeri, invito tutti quanti a riempire il modulo che trovate a questo indirizzo:

    http://www.handball.ch/de/handball_schweiz/91_kontakt/default.htm

    con questo messaggio “Schweiz-Italien: Kommentar Schande!
    Die beiden Kommentatoren waren immer lachen, wenn er Italien gespielt? WARUM?
    Italienischen Handball erfordert eine sofortige Entschuldigung!”

    La traduzione è (più o meno): Svizzera-Italia, commento VERGOGNA! I due commentatori ridevano sempre quando giocava l’Italia: PERCHE’? La pallamano italiana esige scuse immediate!

  5. nathan80 said:

    @Linomito: io ho firmato, ma guarda che se mi arriva l’enciclopedia della “Storia del richiamo per mucche svizzere” in tedesco, ti mando la fattura!

    • Linomito said:

      Ahahahah… no è il sito della federazione svizzera puoi stare tranquillo! Se i dubbi sono sulla traduzione contatta qualcuno che sappia il tedesco eheh

  6. Linomito said:

    Anch’io ho visto quella partita e la Lituania non è una squadra mostruosa: l’unico giocatore di gran livello mi è sembrato il portiere, anche se contro una Spagna per un portiere è più facile farsi notare se è in giornata. In quella partita giocò un centrale veramente non all’altezza che buttava palloni in tribuna o in mano agli avversari. In difesa giocano bene, e dato quel che si è visto contro gli svizzeri per me è OBBLIGATORIO andare in ritiro subito dopo la sospensione dei campionati, altrimenti non ha senso.

      • Linomito said:

        Quello che ho visto io no, e comunque nel Kadetten il titolare è Quadrelli, il n. 12 della Svizzera in queste due partite, il portiere che dici tu è Vaskevicius ma in quella partita non c’era

  7. vivahandball said:

    Certo che l’ho vista, non parlo per sentito dire. Ad ogni modo sottovaluti troppo una buona parte di questo gruppo. Se in Italia si lavorasse seriamente, anche con questi giocatori, un giorone come questo nostro non sarebbe affatto “impossibile” – come risulta oggi. Ma c’e’ la volonta’ di sacrificio degli atleti stessi? le competenze tecniche ci sono? i raduni si fanno? le gare internazionali si organizzano? Gli svizzeri avrebbero ben poco da ridere di noi se le cose fossero fatte con la dovuta serieta’. Siamo semplicemente la causa dei nostri mali e la data del prossimo raduno, spero di sbagliarmi, lo confermera’. Noi aspettiamo sempre la prossima occasione e quando arriva .. impreparati incassiamo il colpo e in piu’ ci accontentiamo della sconfitta se abbiam perso di poco. Si parla sempre di progetti impossibili come la partecipazioni alle Olimpiadi ma non si fa nulla per provare almeno a superare un girone come questo nostro. Se questo non e’ prendere per i fondelli allora cosa lo e’?

  8. Linomito said:

    No, erano le qualificazioni agli europei 2012, si è giocato a giugno, la Spagna era al completo-

  9. Luke68 said:

    Povera Italia… l’ idea della squadra federale come al tempo della squadra delle Forze Armate che giocava in serie A , si allenavano come professionisti sarebbe bella. ma il punto sarebbe :

    C’e la volonta’ ?
    Ci sono i soldi?

    Bye bye for now!

    • Linomito said:

      Sì ma la squadra delle forze armate non era finalizzata a niente, mi pare, sono passati più di vent’anni forse non ricordo bene

      • Marco Trespidi said:

        La squadra che giocava in serie A giocava in serie A e basta e di anni ne sono passati 30….poi venne la conservativa con atleti di interesse che al sabato giocavano col club, poi la nazionale militare e poi il nulla, ora pian piano si sta ricucendo un rapporto dopo che da molti anni l’esercito ah rinunciati o ad occuparsi di sport di squadra.

  10. BENEDETTO said:

    SQUADRA COLLEGIALE SUBITO!!!!!!

    io il ritorno non l’ho visto, ma per quello che ho potuto notare nella partita di andata, la considerazione che mi viene da fare, e’ che ha livello di ritmo di gioco, la nazionale ha perfettamente rispercchiato il ritmo del nostro campionato, ovvero partite ha ritmi blandi appunto, intervallate da momenti di vivacita’ agonistica. La svizzera a fine primo tempo era battuta, l’abbiamo rimessa in gioco noi non velocizzando nel momento fondamentale, a 15 minuti dalla fine.

  11. Marco Trespidi said:

    Credo che ci sia un po’ di confusione per quanto riguarda il concetto di squadre federali e collegiali permanenti, per definizione tali attività prevedono l’impiego di atleti in giovane età, non avrebbe senso alcuno infatti utilizzare giocatori di questa nazionale, prima di tutto perché non penso che gente sposata e con famiglia lascerebbe tutto a trent’anni per una squadra federale, e secondariamente perché il trattamento economico è improponibile e impraticabile. Anche da un punto id vista tecnico avrebbe senso pari a zero, una squadra seniores ( con atleti di età media di 27/28 anni) che si allena ogni giorno al massimo può migliorare le capacità fisiche e tattiche ma quello che sono ormai sono. Un collegiale va fatto per forza , va fatto con i migliori talenti almeno tra i 17 e i 19 anni , o appena prima in alcuni casi. Va inserito in un campionato nazionale dove abbia la possibilità di giocare più o meno alla pari, per le donne va bene la a/1 come si vede ma per i maschi bisognerebbe scegliere immagino tra A/1 o A/2, e deve essere intensificata la attività internazionale. Questo come linee base, i raduni più lunghi non preparano certo fisicamente o tecnicamente , ma preparano da un punto di vista tattico e di “assieme” generale della squadra, il resto i giocatori lo DEVONO fare a casa loro!!!!!Val la pena di ricordare che nelle competizioni europee si gioca in 16 e non in 14 quindi se non si riesce a tenere una gara dai ritmi bassissimi in 16 vuol dire che a casa l’abitudine di lavoro è assai lontana dal ritmo di una competizione internazionale di alto livello. Sull’obbligare i tecnici dei club a linee guida caro Lino sarei d’accordo ma è di fatto impossibile , si può fare per la attività giovanile e dovremmo farlo secondo me , ma di certo non a livello di elite o A/1 dove le persone dovrebbero sapere cosa fare. Noi in questo momento abbiamo molta collaborazione con i tecnici dei club , ma anche qui non manca chi ti risponde “Io questo lavoro qui alle mie giocatrici non lo farò fare mai.” E l’alternativa non può essere non chiamare più la giocatrice ma cercare di fornirle ugualmente mezzi per migliorarsi, fisicamente soprattutto e poi anche tecnicamente.

    • Linomito said:

      Penso che ci sia un equivoco: quando dico “facciamo subito la squadra federale maschile e inseriamo quei due-tre giovani nei ruoli che mancano ” intendo inseriamoli nella Nazionale senior PROVENIENTI dalla squadra Federale, che ovviamente dev’essere fatta come dice il coach, cioè con i 93-94 più qualcuno più grande e qualcuno più piccolo

    • mr mr said:

      basta con questo arcuri! è in francia con un’attività che ha praticamente smesso!

      • Linomito said:

        L’anno scorso ha giochicchiato in terza divisione francese vicino al paese dove si è stabilito con la moglie e dove ha aperto una salumeria di specialità italiane, però quest’estate si è offerto a mezza Italia, boh, comunque secondo me non è il giocatore che serve, a parte che è dell’80 e pivot ne abbiamo.

      • mr mr said:

        il cellulare mi ha messo CHE…era una E…”…un’attività E ha praticamente smesso”

    • Linomito said:

      Sè… così battiamo il record del mondo di due minuti

  12. gino said:

    Veramente un bel investimento arcuri…..
    P.s.: sono convinto che la federale al maschile non serva come al femminile.
    Serve una programmazione seria di conservatva con attivita’ internazionale, se i ragazzi sono validi che giochino in elite’ ( lavoriamo per mettere gli atleti di interesse federale in elite’)

  13. Marghe said:

    ma radunarsi per più tempo in vista della partita con la Lituania a cosa ci porta nell’eventualità di una doppia vittoria ? alla qualificazione?

    • Tifoso said:

      Probabilmente no. Ma sarebbe l’inizio di un lavoro fatto con criterio!

      • Marco Trespidi said:

        rNe passa solo una e ritengo del tutto improbabile che la Lituania faccia punti in Svizzera che ha al 90% la qualificazione ai playoff di giugno in tasca anche perché giocherà su risultati acquisiti, in più in casa penso che abbiamo ottime possibilità di battere i lituani e prendere punti per il ranking inviata diem prossimi sorteggi Euro 2014 dove con ogni probabilità dovremo ancora passare dalle prequalificazioni.

        • Linomito said:

          Scusa ma dalla prossima edizione non avevano allineato il sistema degli Europei a quello dei Mondiali? Quindi niente più prequalifiche per le più scarse e poi gruppi, ma gruppi e dopo play off con le più forti

          • Marco Trespidi said:

            no, ci sono proposte e discussioni in corso, paesi forti che non vogliono i gruppi contro paesi deboli che li vogliono, è anche in discussione ancora il ritorno ai gruppi mondiali A, B, C. Ci saranno metà novembre per il ventennale Ehf riunioni di commissioni, ma con le lezioni ai primi di giugno non peso si cambi nulla

  14. brissinese said:

    @ Linomito:
    Questa sarebbe la formulazione giusta per il modulo sul sito svizzero. La tua formulazione non vuol dire ASSOLUTAMENTE NIENTE!!!!!!
    Fattelo dire da chi sa il tedesco!!!

    “schändlicher Kommentar! Die beiden Kommentatoren haben die italienischen Spieler immerzu ausgelacht als diese am spielen waren. WARUM?
    Der Italienische Handball erfordert eine sofortige Entschuldigung!”

    • Linomito said:

      Figurati se non saltava fuori il crucco di turno… e chi ha mai detto di sapere il tedesco? Infatti avevo scritto “più o meno”.
      Italia forza!

    • Linomito said:

      Ho parlato personalmente con Marco nello scorso maggio, alle finali di Champions a Colonia e mi ha detto che giocherebbe volentieri con l’Italia, poi a microfono spento ha aggiunto: ma adesso con il Cile giochiamo i Mondiali (testuali parole)…
      Aggiungo che mi risultava che tempo fa c’erano stati dei contatti per farlo giocare nella nostra Nazionale non andati in porto, chi ne sa di più ci dica.
      Sul giocatore perno ci andrei un po’ piano: attualmente nelle gerarchie del Barcellona è il terzo pivot dopo Noddesbo e Sorahindo, però dato che è due metri e passa e longilineo, da noi potrebbe giocare senza problemi terzino secondo me.

      • marco said:

        ………………………..magari anche in porta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        Marco Antonio Oneto, per gli amici Marco, può giocare terzino in Italia per alzare il livello tecnico! Scusa …………….mito, ma a Colonia hai visto la partita o gardavi le tedesche?

        • Linomito said:

          Il livello della nostra élite è tale che Oneto a terzino in Italia farebbe dieci gol a partita

    • vivahandball said:

      Marco Oneto ha appena vinto la medaglia di bronzo ai Giochi Panamericani 2011 con il Cile
      dunque credo non sia affatto convocabile

  15. roberto said:

    signori ,si parla sempre di programmazione di ritiri piu’lunghi ,e’ da quasi 35 anni che sento questa nenia, non si riuscira’ a fare niente fin tanto non si prendera la decisione di passare al professionismo,potrai avere anche il migliore allenatore al mondo, senza togliere nulla a chionchio,peraltro mio ex compagno di nazionale ed avversario di club.
    ricordatevi che il pesce puzza dalla testa, e fin tanto che la pallamano aveva, ha, ed avra questi vertici che in 40 anni non sono riusciti ad ottenere nulla sara’ ,molto difficile ottenere risultati.

    • marco said:

      caro roberto qui di professionismo ci sono sole le multe, in quanto le squadre partecipanti ai vari campionati di seria A ovviamente considerate tali, prendono multe da serie A, vedi ultimo comunicato.
      squadre di serie A che schierano 9 giocatori!!!!!!!!!!!!! mah!

  16. Luke68 said:

    si dovrebbero iniziare a organizzare Test Matches contro squadre come la Francia , Spagna e Germania.
    Si dovrebbe cercare uno sponsor che aiuterebbe con i soldi necessari e a organizzare questi matches.
    partite da giocare almeno in localita’ come Bologna, Rimini ( si Rimini una delle piazze storiche.. che ha ancora il Palazetto Flaminio…teatro di tante partite di Serie A e nazionali molti anni fa..).
    Ci vuole qualcuno con il coraggio di portare queste partite a Milano, tornare a Roma al palazetto di Viale Tiziano ( Eldec, Banco di Roma, Tor di Quinto, finali mondiali..)
    Ci vuole della gente che abbia idee di marketing .

    Bye for now :)

    • Linomito said:

      Per prendere batoste inutili? Per ora è presto, pensiamo a produrre giocatori italiani degni di stare in campo contro la Svizzera ché ne avevamo solo due…

      • Linomito said:

        Anzi tre, forse al massimo quattro contemporaneamente in campo quando entrava Bisori

  17. Luke68 said:

    @ Linomito,

    per me sarebbe meglio prendere batoste per ora e imparare da squadre come la Spagna. Comunque come diceva Roberto mi sembra che i vertici della FIGH non hanno idee. qui ci vuole qualcuno con un team di dietro che porti entusiasmo . Purtroppo non so con la situazione economica in Italia chi possa farlo! Concetto lo Bello non era perfetto ma ne fece di cose positive!

    Come e’ andata a finire con l’ idea della Lega maschile? Uno dei problemi della pallamano e’ che il movimento non e’ unito . e’ molto provinciale in senso di mentalita’ e senza pianificazione.

    Come fanno a sopravvivvere altri sport come il baseball , la pallavolo e l’ hockey sul ghiaccio in Italia al momento?

    Bye :))

    • Linomito said:

      Nazionali come la Spagna sono talmente avanti che non avremmo molto da imparare per la troppa differenza che c’è. Piuttosto dovremmo imparare da organizzazioni come la Liga Asobal su come si organizza, si valorizza e si vende il prodotto, come si producono giocatori di livello internazionale (sono esattamente vent’anni che non ne facciamo più uscire) ecc. ecc.poi una volta rimesso in piedi un movimento decente si può avviare un discorso tecnico con queste realtà, per adesso siamo troppo lontani

    • gino said:

      @luke: da notizie certe la lega è fatta e firmata da 12 (tutte) società di elitè.
      su baseball e hockey non sento parlare mentre pallavolo ha fatto risultati eil movimento è molto , ma molto, più vasto del nostro.
      su quello che ha detto roberto mi vien da ridere..facile scrivere ci vuole il professionismo il difficile è farlo.
      su lo bello …..guardiamo il futuro è meglio.

      • Linomito said:

        Confermo, aggiungo che al momento attuale il veto alla partenza della lega è dato da una ed una sola persona che ha capito che se parte la lega “parte” pure lui…

      • roberto said:

        ciao gino

        sai non e ‘facile scrivere ,ma quando tu vedi il tuo sport preferito, con il quale ho convissuto 10 di nazionale prendendo sempre ferie dal lavoro e 16 anni di serie A
        penso di avere visto abbastanza e di aver provato sulla mia pelle anche quando siamo stati promossi dal gruppo c al gruppo b le false promesse dai vertici.
        ai mei tempi riuscivamo a giocare quasi alla pari con spaga e francia niente da fare invece con i paesi dell’est,ma la federazione e’ rimasta immobile non approfittando del risultato conseguito., e adesso quarda dove sono i spagnoli ed i francesi grazie al professionismo, anche perche’ anche se io non approvo i ragazzi d’oggi sono piu’ attratti da sport in cui vengono pagati.,quindi il nostro bacino di reclutamento giovanile e’ piu’ristretto in quanto il pensiero di molti giovani e’ perche di devo fare il c…..per niente.

  18. Marco Trespidi said:

    Lino stavolta sei assai male informato….assai…e il prossimo futuro te lo dimostrerà con chiarezza.

Comments are closed.

Related posts

Top