A pochi mesi dalla vittoria del campionato da parte del Dossobuono e ad altrettanti pochi dalla sua rinuncia all’iscrizione alla massima serie, cominciano i preparativi per il nuovo anno sportivo per il campionato di A2 femminile.
Dopo la retrocessione della Blu Oderzo, quella forzata del Dossobuono e della Pallamano Malo, la squadre che andranno a formare il Girone A saranno: l’Ariosto Ferrara, la PF Cassano Magnago, la Leonessa Brescia, l’SSV Taufers, la Pallamano Mezzocorona, lo Schenna, la Casalgrande Padana, la Pallamano Mestrino, la retrocessa Pallamano Vigasio e le neopromosse Bressanone e Raluca.
Molte delle squadre che compongono questo girone si sono viste costrette a rimpiazzare con altre giocatrici le varie partenze delle proprie. Come Ferrara ha perso la giovane Pocaterra, aggregatasi alla squadra Futura, anche Cassano, Mestrino, Vigasio e Bressanone hanno ceduto alla Collegiale rispettivamente le giovani promettenti Costa e Dovesi, Fanton, Cappellaro e Guerra, Lenardon e Niederwieser.
Altre partenze arrivano invece in casa della Leonessa Brescia e del Vigasio dove Diome e Madella hanno deciso di lasciare rispettivamente la propria squadra per intraprendere una nuova avventura con la pluriscudettata PDO Salerno.
“È la società che dal 1986 al 1996 ha vinto gli undici scudetti consecutivi con presidente Gianni Saporiti (Cassano Magnago) – spiega l’allenatore del Raluca Francesco Cennamo – dopo anni di buio, finalmente stiamo tornando nella pallamano che conta; con un mix di ragazze molto giovani e qualche esperta siamo riusciti a costruire un gruppo che negli ultimi 2 anni ha vinto il campionato di serie B. Per motivi economici dopo il primo vinto non siamo riusciti a fare la serie a2, ma quest’anno siamo riusciti a trovare i mezzi per cominciare quest’avventura che speriamo sia l’inizio di un cammino che possa nel giro di poco tempo ripercorrere i fasti di un tempo. Alla presidenza c’è ancora Gianni Saporiti, coadiuvato da Colombo Ubaldo (anch’egli presidente); come allenatore Cennamo Francesco (io, da l’anno appena passato, comincerò ora il 2°) e come allenatrice delle giovanili, nonchè aiuto in prima squadra c’è Olivia Da Campo. La nostra è una formazione piuttosto giovane, con molte ragazze intorno ai 20anni; molte hanno militato nel Cassano Magnago (ora ben distinto dalla Pallamano Femminile Raluca) e quindi con una buona esperienza. Sicuramente da segnalare sono la rumena Rosu Carmen, ora diventata italiana, terzino/centrale; Colombo Sabrina che ha militato anche 1 anno a Sassari, il portiere Cazacu Alexandra, anche lei rumena; da non dimenticare poi Silvia Favini, Zurlini Jasmine, Merisi Gianna, Pinzani Laura, Parassoni Serena, Dovesi Daria e Dolcicori Ester che insieme formano l’ossatura principale della squadra. Ci sono poi una decina di giovani ragazze del 95/96 che militano nella giovanile e che sempre più spesso si affacciano in prima squadra. Speriamo di fare un campionato all’altezza della situazione, di sicuro daremo il massimo per un campionato che ci stimola molto e che non vediamo l’ora di cominciare. L’inizio della preparazione è fissato per il 29 agosto”.
“Cominceremo la preparazione atletica il 22 agosto con una grossa novità che non sta direttamente in campo ma in panchina – spiega il presidente dello Schenna Christian Pircher – Per questo nuovo anno sportivo infatti abbiamo scelto di lavorare con il coach Alexey Popov. La squadra sarà sempre la stessa dello scorso anno, anzi perdiamo il secondo portiere Unterhauser Nadine che andrà a studiare in Inghilterra. Il nostro obiettivo principale è quello di inserire pian piano le giovani del nostro vivaio. Siamo comunque alla ricerca di un’ultima giocatrice per concludere la rosa e centrare poi l’obiettivo di arrivare a metà classifica”.
“La stagione 2011-2012 rappresenta una sfida molto stimolante per me e la mia squadra – commenta l’allenatore del Brixen Ernani Savini – Abbiamo una rosa composta infatti da atlete U18 con la sola aggiunta di 3 giocatrici più esperte, tutte comunque di Bressanone. L’obiettivo stagionale dichiarato della società è la salvezza, a me preme soprattutto nella fase iniziale entrare nell’ottica della pallamano giocata in A2, sicuramente differente da quella giocata la passata stagione in B, per questo in preparazione cercheremo di giocare amichevoli importanti il più possibile. Nel frattempo voglio augurare ad Anika Niederwieser che è approdata al progetto Rio 2016 il massimo delle soddisfazioni sportive a Roma, conosco bene quel fantastico gruppo e sono certo che in questi mesi accumuleranno l’esperienza nazionale e soprattutto internazionale che potrà fare di loro atlete di altissimo livello”.
“Cominceremo la preparazione lunedì 22 agosto – commenta il confermato allenatore del Mestrino Diego Menin – la quale darà il via ad un precampionato in fase di definizione, con molte amichevoli e tornei in grado di rodare al meglio la squadra, cominciando già lunedì 29 agosto con l’amichevole di lusso contro i Campioni d’Italia del Salerno (Palafilzi ore 20,00). Successivamente andremo in ritiro sui colli berici per prepararci al meglio ai 3 tornei che ci aspettano. Quello di quest’anno sarà un torneo avvincente come quello della scorsa stagione, con molte formazioni allo stesso livello e con possibili colpi di scena ad ogni giornata. Per quel che riguarda la rosa, l’organico della scorsa stagione è stato confermato, con i soli adii di Paccagnella (per impegni personali) e delle tre U18 (Cappellaro Guerra e Fanton) aggregatesi al Club Italia. Sul fronte degli arrivi si sta ancora lavorando soprattutto alla ricerca di un terzino che possa dare maggiore incisività all’attacco gialloverde. Sappiamo che sarà molto difficile ripetere i risultati degli ultimi 2 anni, soprattutto dopo le cessioni fatte. Continueremo comunque nella politica d’inserimento delle giovani U20 e U18. Il calendario è un po’ spezzettato per l’attività delle nazionali e avremo un periodo di 2 mesi senza giocare in casa da fine febbraio a fine aprile. Dovremo cercare di sfruttare al massimo i turni casalinghi prima della sosta di dicembre. Il nostro obiettivo rimane quello di lottare alla pari con tutte le avversarie, cercando di mantenerci nella prima metà della classifica”.
“Abbiamo programmato la preparazione inserendo gare amichevoli e sedute dall’allenamento così da arrivare pronte il 1 ottobre per la prima gara contro il Mestrino –commenta il DS della Leonessa Brescia Gloria Sbardellati – Il campionato sarà impegnativo ed avvincente, fin dalle prime giornate dovremo affrontare squadre molto competitive e che ci daranno del filo da torcere e sappiamo benissimo che saranno partite difficili. Per quanto riguarda la squadra come abbiamo già detto precedentemente abbiamo aggiunto alla rosa il portiere Lorena Bassi e le due giocatrici Serena Morgano e Francesca Vitali, dall’altra invece abbiamo perso un gran terzino come Diome, aggregatasi alla squadra del Salerno. Noi in ogni caso ci prepareremo al meglio e che vinca il migliore”.
“La nostra stagione agonistica ripartirà lunedì 22 agosto – spiegano in casa del Ferrara – e la società, soddisfatta del campionato disputato lo scorso anno, ha confermato tutta la rosa ad eccezione di Giulia Pocaterra che è entrata a far parte del Progetto “Rio 2016” nella squadra in collegiale a Roma che parteciperà al campionato di A1. L’obiettivo anche di quest’anno sarà quello di mantenersi nel gruppo delle squadre migliori e di cercare un miglioramento tecnico ed una maturazione sia individuale che di squadra rispetto allo scorso anno. La squadra sulla carta favorita d’obbligo per la vittoria finale è senza alcun dubbio il Vigasio, fresco retrocesso dall’A1, che però ha mantenuto inalterato il suo organico. Poi in seconda fila senz’altro molto equilibrio fra Mestrino, Brescia, Casalgrande, Cassano e noi. Si presenta comunque sicuramente un campionato molto competitivo come lo scorso anno in cui nessuna partita sarà scontata. Campionato che sarà nobilitato pure dalla presenza di giocatrici che da anni hanno militato in serie A1 ed anche in nazionale, su tutte il portiere del Brescia Lorena Bassi”.
“Cominceremo la preparazione lunedi 22 Agosto – spiegano in casa del Casalgrande Padana – sotto la guida di Fabrizio Fiumicelli, coadiuvato da Luca Montanari. L’obiettivo sarà quello di migliorare la prestazione dello scorso anno, cercando di utilizzare a pieno il gruppo delle ragazze, con l’inserimento delle giovani leve che entreranno a far parte della rosa. Lunedì inoltre ci sarà l’arrivo di una giocatrice Rumena, residente a Reggio Emilia, che verrà a provare per poter essere inserita nel gruppo delle ragazze. Giocatrice esperta, che ha militato in passato nel campionato di prima categoria della Romania, appassionata di pallamano, vuole proseguire la sua passione tra le fila del G.S.D. Pallamano Spallanzani, che lunedì avrà modo di parlare con lei e prendere accordi. Unico impegno certo prima dell’inizio del campionato sarà nel week-end del 17-18 settembre dove le ragazze scenderanno tra le mura amiche per il torneo organizzato dalla nostra società”.
di Dèsirèe Dalla Fontana
Scamperle?che fa?voci di corridoio dicono che voglia andare a Dossobuono..
penso che sia il girone piu bello,comunque il Vigasio si è molto ridimensionato,
vedo favorito il Ferrara
Scamperle già si sta allenando con Dossobuono!
Siamo alle solite.
Dossobuono che fa la B e non fa l’u18 si ritrova quindi ad avere in campo Popescu e Scamperle..
Le ragazzine come le facciamo crescere? servendo palloni ad una Popescu agli sgoccioli?
Dovremmo un po’ pensare a ciò che facciamo.
L’anno scorso ho visto qualche partita del Dossobuono, e persino Micsko era in ombra perchè il gioco era tutto basato su Popescu.
Poi, Cassano ha perso molte giocatrici. Maimone, Bongiovanni, Costa, Dovesi..nomi non da poco. Acquisti? Nemmeno uno? Apparte Meneghin che andrà a fare il terzo portiere in A2..quando a Oderzo avrebbe fatto il primo….
Mestrino? Perse Paccagnella, Fanton, Cappellaro e Guerra? Che fa? Riprende Bobo? E poi?
Vigasio? Senza Scamperle, Acosta, Bagosci, Madella, Lenardon..Acquisti?
Ferrara dicono abbia acquistato una nuova straniera da inserire a terzino (sarà la favorita alla vittoria).
Brescia con Bassi in porta sarà sicura. Ma in attacco? Continuerà ad appoggiarsi ai giochetti di Savoldi?
Casalgrande? L’ha presa o meno la straniera alla fine?
mi spiace per te, ma vedo che sei poco informato ;-)
aggiungo che oltre ad essere poco informato, assicuro che le giovani del Dossobuono sono cresciute, stanno crescendo bene e saranno il futuro per questa società… a differenza di altre che addirittura le giovanili non le hanno affatto!
Perche Cassano ha perso quelle giocatrici?
E chi è la nuova straniera del Ferrara=?
Costa , Dovesi con FIGH Futura Roma
carlantonio..su cosa sarei poco informato?
E marc63 sul fatto che le giovani del dossobuono stiano crescendo..beh, dimmi qualche nome..perchè di giovani interessanti dell’under18 dello scorso anno quando abbiamo giocato contro ho visto solo due giocatrici..
Poi..allenate da filippi….
intendo che sei poco informato sullo specifico e non essendo di mestrino riesci a esprime solo le certezze delle uscite (peraltro conosciute da tutti). Quello che ci interessa, come fatto gli scorsi anni, lo faremo nella logica che fino ad oggi ci ha permesso di crescere e far crescere.
Intanto mi presento… sono il presidente del Dossobuono Marco Beghini e vorrei sapere chi sei tu (@luca). Allora … le giovani ci sono e per giovani intendo classi 1996-1997-1998 oltrechè alle due dell’under 18 che menzioni che per tua conoscenza sono della classe 1995. Quest’anno la società ha voluto investire nel settore tecnico ed è stato ingaggiato Escanciano Sanchez Roberto (ex Vigasio di A1 due anni fa) che ricoprirà il ruolo di Direttore Tecnico oltrechè affiancare Reneè Lepoglavec per la prima squadra ed allenare la nostra under 16 (quest’anno non faremo la 18 in quanto le stesse faranno la serie B con Popescu agli sgoccioli…). E questo ti assicuro e confido che sia solo l’inizio… ad ogni modo vorrei sapere chi sei, aldilà dei nomignoli e nick name. Altra cosa… Stefano Filippi ha fatto, sta facendo e mi auguro farà in futuro, tanto per la nostra società, aldilà di quello che persone come te possano immaginare e ad ogni modo il Sig. Filippi ha dimostrato nel recente passato di saperci fare in materia di pallamano, allenando e gestendo un gruppo di ragazze che per tre anni hanno vinto a livello giovanile in Italia tutto quello che c’era da vincere. Per il momento è tutto ma per qualsiasi altra informazione riguardo l’Olimpica Dossobuono rivolgiti pure direttamente al sottsocritto
Rigore è quando arbitro fischia…
E non pensa che non far fare alle giovan(u 18)i il loro campionato di competenza sia un errore?…
La domanda è un altra signor Beghini,con tutta sta organizzazione e gente con busta paga era proprio cosi impossibile fare l’A1?(si vocifera che non sia proprio vero che l’unica senior a bazzicare in quelle zone sia Popescu).
Penso sia stato un vero peccato..cmq sia un grosso in bocca al lupo.
Con queste premesse non si puo che migliorare e crescere!
Caro Andrea ti rispondo brevemente: l’under 18 in effetti avevamo all’inizio pensato di farla ma le ragazze in età sono otto forse nove (sarà al limite necessario integrarle con qualcuna dell’under 16) ed è per questo che attualmente hanno iniziato la preparazione con la prima squadra che conta di 17 atlete considerando le otto under. In aggiunta a ciò teniamo conto del fatto che non potremmo iscrivere una squadra in B e una in 18 senza necessariamente tenere ben distinte le due rose con l’impossibilità di fare avvicendamenti tra loro. Il fatto inoltre di non aver fatto la serie A1 come ho più volte espresso, è stata una decisione difficile ma necessaria legata ad una serie di fattori; diciamo brevemente che abbiamo preferito ripartire, mantenendo per una buona parte la rosa dell’anno scorso, proponendoci di creare nel limite del possibile, le basi per una crescita di tutta la società, dai dirigenti, ai tecnici, alle atlete. Ti ringrazio per il tuo augurio e spero che il lavoro intrapreso dia in un futuro prossimo i risultati sperati.
scusami se mi permetto Marc63..tu rinunci all’under18 in quanto farai la B..che ragionamento è?
Le tue ragazzine, o almeno la gran parte, faranno un campionato in panchina quando potrebbero fare un campionato giocando e quindi mettendo in pratica le cose che imparano durante l’allenamento e uno facendo da seconde in serie B..
Io un anno fa con la mia squadra ho fatto campionato di under14,under16,under18 e a2..e ti assicuro che i miei giovani sono cresciuti eccome..
E poi, permettimi una piccola considerazione..avete rinunciato all’a1 per mancanza di soldi..e poi ti prendi lo spagnolo come allenatore under16 (che non credo stia li gratis), tieni popescu (che nemmeno lei immagino sia li a gratis), e ora le voci dicono che pure Scamperle sia li….questa cosa un pò mi puzza..
In merito a Filippi..se non sbaglio in quegli anni a Dossobuono c’era un certo Marco Trespidi..il quale ha allenato le ragazzine che han vinto per tre anni di fila..e penso che anche un cieco sarebbe stato in grado di vincere con una squadra allenata e tenuta a bacchetta da uno dei migliori allenatori del momento..
Altra breve considerazione..mi sai dire quante di quelle ragazze giocano ancora?
Forse non sono stato chiaro… il nostro problema sta nel fatto che la FIGH nel caso iscrivessimo al medesimo campionato due formazioni (perchè da noi si tratta di unico campionato B/Under 18) ci obbligherebbe a partecipare alle gare con due roster distinti e non potremo avvicendare le giocatrici delle due squadre. Il risultato è che avremo una rosa striminzita da una parte e dall’altra (otto da una parte e nove dall’altra). E’ ovvio che se il Comitato Regionale decide per fare due campionati divisi (under 18 e serie B) parteciperemo a entrambi in quanto allora avremo la possibilità di far giocare le under in prima squadra. Seconda cosa: l’allenatore spagnolo essendo un amico da tempo, gli è stata avanzata la proposta di fare il direttore tecnico della nostra società, il coordinatore del giovane settore tecnico e di collaborare con Renèe per la prima squadra… quindi non allena solamente l’under 16 ma sarà il punto di riferimento degli allenatori della società che quasta stagione farà anche il campionato Under 12, under 14 e under 16. E’ stato il nostro investimento per la stagione e ti assicuro che il suo onorario risulta di molto inferiore a quello che alcune “straniere” mi avevano richiesto per giocare. Terza cosa: Marcela è rimasta perchè le abbiamo proposto un progetto che va aldilà della sua presenza da noi come giocatrice… la sua esperienza e le sue indubbie qualità tecniche e soprattutto umane ci faranno comodo in futuro.
Per ultimo una considerazione personale… per fare il massimo campionato di qualsiasi sport, a mio onesto parere ci deve essere oltre che la squadra, una società solida che sia in gardo di sostenerlo… recentemente io e i miei dirigenti ci eravamo probabilmente accorti che tali presupposti non c’erano ed è anche per questo che abbiamo rinunciato subito alla A1.
“Meridionale…” ti devo ancora una risposta… delle ragazze di quel gruppo attualmente giocano ancora con noi De Marchi, Beghini, Guadagnini, Bombana e Nacu. Comencini ha giocato fino all’anno scorso in A1 a Vigasio e quest’anno si è trasferita in Germania per studi; le altre del gruppo chi prima, chi poi ha abbandonato la pallamano.
ma anche il malo ha abbandonalo la A2???? che peccato…
A Malo è nata una nuova società SOLO femminile. E come nuova società i regolamenti federali non ci permettevano il ripescaggio in serie A2. Per cui ripartiamo dalla serie B con la voglia di riconquistare una categoria che l’anno scorso abbiamo dimostrato di meritare (8 vittorie e 12 sconfitte).
(Tanto per evitare polemiche, la divisione dal settore maschile è stata fatta di comune accordo e in collaborazione tra le 2 società).
Marco, ma ti metti anche a discutere e giustificarti…
Ciao meridionale di passaggio, forse quando si è troppo di passaggio sarebbe prudente non lanciare giudizi troppo netti.
Allo stato attuale non si è ancora in grado di sapere se il campionato di serie B sarà distinto da quello Under18, se dovesse essere un campionato unico non sarebbe possibile schierare le ragazze in entrambe le squadre.
Le considerazioni fatte in casa altrui su chi abbia allenato chi (Filippi piuttosto che Trespidi) e a chi vada il merito dei risultati ottenuti mi sono sempre sembrate fumose. Più adatte a bar dello sport che a dirigente di una società di pallamano.
I conti in tasca è scortese farli e comunque bisognerebbe saperli fare, non credo tu sappia come la società si sia accordata con ciascuna delle persone che hai elencato. Ma DI SICURO costa decisamente meno di una serie A1 e forse anche della loro A2 dell’anno scorso.
L’errore che si può imputare al dossobuono è di aver impostato una squadra più per vincere che per crescere l’anno scorso e di non aver raccolto il risultato ottenuto sul campo. Ma sinceramente credo che se vogliano ripartire seriamente investendo in B gli vada almeno concesso di essere giudicati dai risultati e non dalle opinioni “di passaggio”.
sono un meridionale di passaggio qui sull’articolo..ma le storie del dossobuono le conosco..e per questo posso dire che le ragazze allenate in quegli anni da TRESPIDI hanno vinto perchè allenate da lui durante tutta la settimana e seguite da Filippi al week end in quanto Marco era impegnato con la prima squadra!
In quanto alle ragazze che han smesso, un motivo ci sarà. Bonizzato, Magnabosco, il portiere che se non sbaglio si chiama Melania..Beghini se non sbaglio è due anni che non gioca..non so se quest’anno sia tornata ad allenarsi ma di recente non l’ho vista in campo e nemmeno in panchina..Guadagnini idem..e De Marchi è tornata all’ovile dopo in pò di anni al Vigasio..sbaglio signor Beghini?tutto questo per dire: che ne è stato di una fantastica squadra?invece di farla crescere e farla diventare una squadra di fama, si è sgretolata.
… posso solamente dire che chi conosce la storia del Dossobuono, conosce la verità ed il motivo per il quale questo gruppo non ha potuto continuare il suo corso.
Per onor di cronaca quattro anni fa Comencini, Magnabosco e De Marchi (tornata due anni fa) erano migrate a Vigasio in A1, Giuliani aveva abbandonato, Bonizzato si era infortunata alla quinta di campionato (lesione al ginocchio) e non è più rientrata pur essendo stata operata e sottoposta a teerapie riabilitative, Beghini nel novembre 2009 ha avuto un incidente stradale a causa del quale si è sottoposta in più periodi a terapie riabilitative che le hanno rovinato” le ultime due stagioni e solamente oggi è rientrata, Guadagnini è stata operata il gennaio scorso e dopo anche lei una serie di terapie è rientrata solamente ora ad allenarsi con il gruppo. Che motivo poi c’è di sminuire l’opera e l’impegno che una persona come Stefano ha messo nella pallamano e nella gestione di quella squadra? E’ a tutti nota l’opera svolta allora da Marco nei confronti delle ragazze ma anche Stefano ci aveva messo del suo… te lo assicuro e penso che te lo possa tranquillamente confermare anche Marco stesso.
Qualcuno mi può dire se Vigasio partirà da -5 in seguito alla rinuncia dell’ultima partita dello scorso campionato non disputata contro messana?