Continua a ritmo serrato il programma della Nazionale seniores che a pochi giorni dal doppio incontro con Israele torna a giocare, questa volta in Finlandia. Così come Israele, anche la Finlandia è un’avversaria di tutto rispetto per la formazione azzurra: la squadra scandinava reduce dal terzo posto nel girone di qualificazione ai Mondiali 2015, ha ottenuto l’accesso al 2° turno di qualificazione agli Europei di Polonia 2016, dove affronterà Germania, Spagna e Austria in un vero e proprio girone di ferro.
Numerosi gli spunti all’interno delle convocazioni diramate dallo staff tecnico formato da Fredi Radojkovic e Fabrizio Ghedin: intanto un ritorno importante, quello di Adriano Di Maggio. L’ala destra del Pressano era assente dalle partite della Nazionale dallo scorso 3 novembre, in occasione della vittoriosa trasferta di Cipro. Assieme a lui, il reparto dei mancini è completato dal ritorno di Carlo Sperti – convocato per lo stage di Chieti di metà settembre cui aveva dovuto rinunciare per l’infortunio patito in Supercoppa – e dai confermati Giulio Venturi e Martin Sonnerer. A riposo, invece, Taurian e Santilli.
Altra grande novità è l’esordio assoluto in maglia azzurra per Mario Sporcic, centrale del Bolzano divenuto cittadino italiano da pochissimi giorni, come aveva anticipato proprio pallamano Italia a metà settembre. Il centrale italo- croato dividerà la cabina di regia con il suo compagno di squadra Dejan Turkovic: sicuramente un innesto importante sulla strada della costruzione della squadra che sfiderà Kosovo e Romania nel 1° turno di qualificazione agli Europei 2018.
Tra i convocati c’è anche Pasqualino Di Giandomenico, portiere teramano quest’anno in forza al Siracusa: per lui si tratta di un ritorno alla maglia azzurra cui era stato introdotto da Franco Chionchio. Con Postogna ancora fermo ai box, un altro giocatore giovane ma già esperto completerà il reparto degli estremi difensori assieme al confermato Sampaolo, tra i migliori a Chieti, e Gabriele Randes, classe 1997, il più giovane del gruppo.
Infine un altro esordiente, Andrea Moretti del Cassano che nella lista dei convocati prende il posto di Stefano Bonassi del Cologne: lo staff tecnico continua quindi a visionare giovani interessanti mettendoli subito in campo in gare internazionali anche se va detto che Moretti era già stato convocato per diversi stage anche della Nazionale senior, oltre ad aver giocato da titolare le qualificazioni U20 svoltesi la scorsa primavera in Macedonia, ancora sotto la guida del duo Radojkovic – Ghedin.
Giovanissima la batteria dei terzini: tolto Turkovic, che però è stato usato molto come centrale contro Israele, grande fiducia a Stabellini e Anici che si contenderanno con la new-entry Moretti i 120’ di partita: minuti importanti per accumulare esperienza ed entrare sempre più nel sistema di gioco introdotto dal tecnico italo-sloveno.
Sono ancora assenti i giocatori che militano all’estero: i club di appartenenza sono tenuti a lasciare andare i giocatori solo durante le settimane che la EHF destina alle nazionali. La prossima è quella di fine Ottobre, quando la Nazionale senior lavorerà per una settimana intera con tutti gli effettivi convocabili: sarà allora che il lavoro di osservazione e di valutazione fatto da Radojkovic avrà un primo momento di verifica.
Turno di riposo anche per altri due veterani come Vito Fovio e Pasquale Maione, che non hanno certo bisogno di essere visionati nuovamente, ed anzi potranno concentrarsi al 100% sul doppio confronto di EHF Cup contro i romeni del Potassia. L’assenza di Maione darà modo a Umberto Giannoccaro e Andrea Parisini di accumulare minuti importanti sia in attacco che in difesa, dopo le buone prestazioni già mostrate a Chieti.
1. Sampaolo Valerio (1987 – Pressano)
2. Randes Gabriele (1997 – TH Alcamo)
3. Di Giandomenico Pasqualino (1994 – Teamnetwork Albatro)
4. Radovcic Demis (1988 – Bozen)
5. Vaccaro Vito (1989 – Terraquilia Carpi)
6. Stabellini Riccardo (1994 – Bologna)
7. Anici Kevin (1993 – Trieste)
8. Turkovic Dean (1987 – Bozen)
9. Sporcic Mario (1985 – Bozen)
10. Venturi Giulio (1989 – Cassano Magnago)
11. Sonnerer Martin (1992 – Brixen)
12. Di Maggio Adriano (1985 – Pressano)
13. Sperti Carlo (1995 – Terraquilia Carpi)
14. Giannoccaro Umberto (1988 – Junior Fasano)
15. Parisini Andrea (1994 – Cologne)
16. Moretti Alessio (1994 – Cassano Magnago)Staff Tecnico
Fredi Radojkovic
Fabrizio Ghedin
Partita interessante poichè la finlandia è riuscita ad eliminare la romania per accedere al 2 turno, staremo a vedere!
Ciao Pasqualino, grande ragazzo, bentornato!
Ho la netta sensazione che alla fine, gira e rigira, ci saranno sempre gli stessi nomi con l’innesto al massimo di uno o due giocatori. Non sarebbe stato meglio che i due designatori fossero andati a visionarli direttamente nelle singole partite per poi trarne i dovuti giudizi? Mistero della mente umana .
Spero siano andati a vedere fasano Alcamo +31….c’erano certamente dei talenti x la nazionale,
In giro a vedere improbabili squadre in serie a ? Giocatori che dieci anni fa al massimo erano da serie b?
Al posto di tokic chi metti? Anici o Moretti? Al posto di skatar ? Taurian o venturi?
Senza conduzione tecnica siamo 37 nel ranking ora faremo sicuro meglio con un tecnico vero!
Trekking sempre piu’ bocca della verità , in quanto al tecnico vero speriamo arrivi presto con questi non ci sono chance capiscono poco forse un po’ piu’ dello zero di prima!! Auguri pallamano la fossa è aperta basta l’ultimo colpetto e ciao