Sconfitta dolcissima per la Pallamano Pressano CR Lavis che porta a casa un punto dalla bolgia di Trieste e difende così il secondo posto in classifica. I gialloneri sono stati infatti superati solo ai rigori dai padroni di casa triestini che, in vantaggio per tutto il match, hanno subito il pareggio all’ultimo secondo da parte dei gialloneri, fallendo così il balzo verso la seconda piazza. Sofferenza pura per 60′: Pressano si trova subito ad inseguire sul 4-2 ma si ricompone con un attacco ritrovato ed impatta sul 6-6 a metà primo tempo. Di qui la luce si spegne: Trieste attacca con vigore e con 4 rigori piazza il break di 5-0 che vale l’11-6, perfezionato nell’11-7 di fine primo tempo da Di Maggio. Nella ripresa Pressano cresce, difende con ordine ed attacca con più efficacia, portandosi sul 14-12. È un continuo testa a testa fra le due squadre nella bolgia di un PalaChiarbola pieno fino all’ultimo posto. Il divario fra i due sette in campo oscilla fra le 2 e le 3 reti, sempre in favore dei locali ma Pressano non molla, continua a rosicchiare reti e si porta sotto proprio nel finale.
Gli ultimi secondi sono da infarto: Trieste attacca in inferiorità sul 20-19 ad un minuto dalla fine ma fallisce l’attacco decisivo. Riparte la manovra di Pressano che gestisce palla fino all’ultimo secondo quando Stabellini sigla il 20-20, primo è definitivo pareggio. È gioia incontenibile per i ragazzi di Dumnic che si assicurano il secondo posto e sui successivi tiri di rigore falliscono due conclusioni, consegnando a Trieste una vittoria indolore sul 24-22. Ora la testa va tutta alla Final Eight di Coppa italia che andrà in scena da venerdì a domenica proprio al Palavis, casa del Pressano.
h 18:30 | Principe Trieste – Pressano 24 – 22 d.t.r. (p.t. 11 – 7, s.t. 20 – 20)
Principe Trieste: Udovicic 3, Radojkovic 4, Oveglia 1, Dapiran 4, Anici 7, Pernic, Modrusan, Di Nardo 2, Carpanese, Dovgan, Postogna, De Rosa, Visintin, Djordjievic 3. All: Giorgio Oveglia
Pressano: D’Antino N, Bolognani 2, Chistè W. 5, D’Antino P. 1, Di Maggio 5, Moser M, Bettini, Rakocevic, Giongo, Franceschini, Sampaolo, Stabellini 8, Alessandrini 1, Moser N. All: Branko Dumnic
Arbitri: Chiarello – Pagaria
Ufficio Stampa Pallamano Pressano Cassa Rurale Lavis/Valle di Cembra
Solo per chi dice che io tifò per Anici ,ribadisco che anche in questa partita ha fatto tanta panchinae tante reti risultando determinante(7 reti),una volta entrato,così come non mi sembrava indispensabile Djordevic(ieri 3/27), Trieste poteva essere seconda…..
Djordevic uno dei migliori della partita, tanta sostanza e una ottima difesa sui pericolosi terzini trentini, ottimo acquisto
Ognuno ha (e si tiene) le sue idee ma dire che Djordevic sia inutile mi sembra esagerato. Ovvio che ci sono terzini mancini migliori ma bisogna poterli comperare, quelli visti a Trieste negli ultimi 3-4 anni erano certamente peggio. Anici spesso segna e anche discretamente ma quest’anno l’ho visto sbagliare molti tiri dai 7 metri, probabilmente (ma e’ una mia idea) non ha la tenuta fisica per giocare tutta la partita e quindi va gestito
Te le fai e te le dici avanti con i giovani locali piuttosto che con gli avanzi degli altri incartapecoriti …
Se la matematica non è un’ opinione 3 su 27 è fallimento totale come quando a Pressano il suo preemulo estremo difensore made in Koper ne fece addirittura 2 su 22 tentativi.
… e aggiungo ma testina te la prendi tanto con gli arbitri a casaccio e non mandi uno a marcare Stabellini a fil di sirena .. ma che ci fai a stare in panchina ??
Anici bravino ma senza condizione fisica e dall’altezza che lo limita .
Il non si può in dialetto no se pol a Trieste è ormai prerogativa negativa istutonializzata
almeno trovati un nomignolo senza copiare
ma chi è quel furbone che manda in campo uno senza condizione fisica che gli fa, suo malgrado vincere la partita? Semplice,uno [MODERAZIONE] come te
Tanto per dire, non si può nominare manco per idea Pischianz che qualcosina a Trieste pallamano l’ ha fatta. Tì immagini questo?
se per voi anche Anici e’ diventato pure lui un fenomeno posso dirvi che è proprio la fine della nostra pallamano .
quando discutiamo di Trieste c’e’ qualcuno che scrive messaggi veramente criptici, io cercherei di essere un po’ più’ chiaro.
Riassumo la tesi che mi sembra di aver capito-intuito dai posts : male molto male l’allenatore perché’ (1) non usa i giovani e soprattutto Anici (2) usa giocatori ormai “anziani” come Djordevjic e Modrusan (3) non capisce le situazioni di gara esempio ultima difesa della partita. Come poi queste tesi si colleghino a Pischianz non lo capisco, Pischianz e’ stato un grande campione (all’epoca) se ne e’ andato amareggiato con la dirigenza (non e’ un segreto per nessuno) e non segue più’ la pallamano ma da qui a dire che non si può’ nemmeno nominare ce ne passa. Di fatto e’ citato e molto nel sito della pallamano trieste (storia) nelle foto all’entrata del palazzetto e anche nelle foto dei “grandi triestini della pallamano”. Direi che non e’ stato dimenticato e’ piuttosto lui che ha voluto dimenticarsi della pallamano (fa o ha fatto il dirigente del calcio). Sulle prime 3 tesi io personalmente non sono d’accordo e su questo mi piacerebbe anche discutere ma senza battute o frasi criptiche.
Non criptico, scrivi tu stesso che han tirato su i giovani con quelli visti negli ultimi anni molto peggio. Non c’è trippa per gatti né da discuterne. Gondoliere hai definito tu la tua fine. Ende.
No criptico ma.proprio lole e namo!!!
@durimuli ,la cortesia e la gentilezza delle osservazioni mi obbligano ad alcune precisazioni: Trieste ha tirato su i migliori giovani ,io personalmente userei la squadra come ossatura della nazionale ,su cui innestare i talenti dellevaltrecsquadre,Anici e’ uno di questi e dovrebbe giocare di più ,ma le scelte sono Dell allenatore così come qualsiasi errore di difesa o altro,sceglie lui ,paga lui,su Pischianz non ho detto nulla ,anche per me era un grande e una persona squisita!
A Trieste c’era Italia austria con 3500 spettatori dunque anche voi presenti spero sia stato chiaro cosa sono i talenti e cosa sono nani e ballerini.
Ps: concordo che i genitori depressi sono la rovina dei ragazzi.
Caro Durimuli.
non c’è nulla di criptico ma, a mio dire, è solo l’ignoranza di chi scrive.
Mi spiego meglio: Credo che anche a Trieste, proprio come nelle altre società, i principali “commentatori” siano i genitori dei giocatori stessi, disposti dunque a difendere/esaltare la prole ad ogni costo e spesso vaneggiando in discorsi fuori tema.
E’ un problema alquanto serio (spero a Trieste non sia così) e credimi, ho visto molti giocatori “morire” sportivamente a causa dell’ egocentrismo dei genitori.
ignorante non è colui che scrive ma colui che non riesce ad esprimersi. Esprimi a tua volta concetti molto chiari per i quali ci sei passato e li sgravi ad altri
A te nessuno ti ha offeso el filetto de pedocio refa se magna a casa Tua !!!
Perché non ce ne fai una listina di almeno una ventina di rovinati nel tuo senso, magari poi te ne faccio un’ altra io di qualcuno in più.
Depressione e frustrazione dovuta a vita triste…..purtroppo fatta cadere sui figli….