Si riunisce a Grosseto la Nazionale U18

Approfittando della sosta dei campionati maschili, dovuta alla attività delle squadre nazionali, è oggi il turno della nazionale Under 18 di trovarsi a Grosseto in un collegiale che durerà fino al 4 novembre.

Si tratta di un altro passo di avvicinamento alla costituzione della nazionale che nel prossimo mese di febbraio dovrà incontrare le più forti nazionali di categoria nell’area del Mediterraneo durante l’appuntamento ormai da anni consolidato del Mediterranean Handball Confederation Championship.

Varie amichevoli con squadre della zona ed allenamenti di preparazione tecnico-tattica previsti dallo staff tecnico federale per i giovani atleti agli ordini di Vincenzo Malatino.

Questi i giocatori a disposizione:

Antetomaso Andrea (Gaeta)
Bolognani Daniele (Pressano)
Bufoli Michele (Tavernelle)
Brugioni Mario (Secchia)
Colasuonno Giuseppe (Fasano)
Dallari Bondanini Lodovico (Modena)
Dapiran Gianluca (Trieste)
Di Gregorio Federico (Pescara)
Di Maggio Davide (Conversano)
Ferlaino Giacomo (Cologne)
Franzutti Luca (Ventimiglia)
Frey Christian (Merano)
Kusstatscher Felix (Bolzano)
Lo Cicero Claudio (Marsala)
Mandolini Davide (Grosseto)
Mazza Giorgio (Cologne)
Monciardini Luca (Crenna)
Pignatelli Marco (Fasano)
Riccardi Nicola (Cologne)
Soldi Daniele (Leno)
Sperti Carlo (Conversano)
Stricker Andreas (Algund)

di Matteo Aldamonte

54 Comments

  1. francesco said:

    Non vedo nell’elenco le due ali del Parma (campione regionale Under 16 ) e mi dicono non fossero presenti nemmeno alla pre-selezione di Grosseto. Hanno forse dei problemi visto che sono sempre stati convocati nella selezione regionale dell’Emilia Romagna di Mister Fabbri?

  2. crociato said:

    L’ala destra del Parma, Nicola Zerbini è convalescente dopo un intervento di ricostruzione del crociato destro,che si è rotto in amichevole pre-campionato con la prima squadra. L’ala sinistra Lorenzo Anelli, a mio avviso inspiegabilmente, non è stato convocato alla pre selezione di Grosseto. Sarà per la prossima volta, speriamo, visto che si tratta di due buoni elementi.

  3. talebanol said:

    Beh, a volerla dire tutta sono presenti in tutto 2 giocatori che hanno partecipato alla finale nazionale maschile under 16 dell’anno scorso (2 ragazzi del lagundo) a Merano.  Vedremo come si comporteranno questi ragazzi… Speriamo bene…  

  4. ex said:

    Vediamo se indovino:
    dopo un iter di selezione che considero corretto i 22 migliori atleti Under17 d’Italia
    sono arrivati a Grosseto a loro spese;
    ad accoglierli nessun dirigente federale;
    soggiorneranno in uno squallido hotel di periferia lontano dal palazzetto.
    Sosterranno allenamenti agli orari più assurdi
    (perché qualunque squadra amatoriale di calcetto avrà la precedenza)
    sotto la guida del solo Malatino.
    Giocheranno partitelle contro squadre locali,
    ma 20 ore ogni giorno ozieranno in albergo abbandonati a se stessi…
    con la prospettiva di fare altrettanto dal 26 al 30 dicembre.
    CHE TRISTEZZA

  5. crociato said:

    @talebano: a volerla dire tutta i presenti alle finali di merano sono più di due.
    Bufoli del Tavarnelle, Colasuonno e Pignatelli del Fasano, Ferlaino, Riccardi  e Mazza del Cologne, Franzutti del Ventimiglia oltre a Frey e Stricker di algund….

  6. handball said:

    Antetomaso? Poi nn si andassero a lamentare se il livello della pallamano italiana è bassa, finchè si convocano certi elementi [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA] non x merito non si andrà mai da nessuno parte…

  7. francesco said:

    Ho letto in questo forum qualche tempo fa che alla selezione di Grosseto sono stati convocati tutti, perchè questo Anelli no?

  8. Marco Trespidi said:

    Ex per quanto riguarda la sistemazione e il programma di Grosseto non so, per quanto riguarda le spese, CHIUNQUE se le paga a tutti i livelli dopodichè inoltra la nota spese che viene rimborsata in tempi MOLTO brevi. Per altro questa è ancora una selezione  e non una nazionale.La FIGH anticipa solo i biglietti aerei.Per il resto aspetto lumi da chi c’è.

  9. flu said:

    Se si lascia a casa uno come Lastrucci del Tavarnelle vuol dire che si capisce molto poco!!

  10. sehhh said:

    Grande il CUS Venezia! E’ riuscito ad arrivare secondo in Italia senza nessun giocatore a livello nazionale… ;-)

  11. precisino said:

    @crociato: mi pare infatti talebanol abbia scritto finale (cioè partita primo secondo posto) e non finali…
    Ma come è possibile che Friuli-Venezia-Giulia e Veneto, regioni classificate sempre nei primi tre posti negli ultimi 3 anni U14 e U16, abbiano un solo selezionato? Non ci credo… 8 su 22 del centro-sud mi sembrano tantini visti i risultati degli ultimi anni (tranne Fasano, complimenti ^^). Altro che concorsi romani per notai…

  12. andrea said:

    Pare che Anelli non sia stato chiamato per un errore (non so dire in che sede)

  13. gaetano said:

    @handball, non so se lo sai ma antetomaso è il centrale titolare della rappresentativa lazio/ emilia-romagna/ toscana, e poi non so cosa tu abbia scritto, ma visto che il tuo commento è stato moderato,credo nulla di buono.E visto che parli di meriti, credo che la sua convocazione sia più che meritata….Sappi le cose prima di aprire bocca!!!

  14. francesco said:

    Se errore c’è stato spero che decidano di rimediare. Lo vidi giocare una grande partita alle finali nazionali, penso contro Teramo, bella ala sinistra spesso imprevedibile.

  15. precisino2010 said:

    Credo che di errori ce ne siano stati più d’uno… se li definiamo errori…
    Come sempre, e in tutti i campi, c’è chi ha un peso e chi non conta niente e si vede… mi fa strano che Trieste abbia uno solo selezionato, ricordo un altro buon terzino e un pivot e Venezia con un terzino molto alto, un buon centrale, pivot e portiere… e il pivot di Cologne?
    Sono così forti i giocatori di Pescara e Marsala? Società mai sentite a livello giovanile…

  16. talebanol said:

    @Crociato: io ho scritto “finalE nazionale” … non “final”I””.. Leggiamo bene prima di fare commenti a sproposito. Saluti

  17. Luca Basile said:

    E basta con questi commenti su tizio che è meglio di caio o perchè non ha convocato sempronio che è un fenomeno…
    Il nosto problema é che la pallamano in Italia ha pochi praticanti percui diamoci da fare tutti per decuplicare i tesserati e per portare la pallamano in quelle zone dove ancora sono convinti che si giochi in acqua.
    Finchè i nostri ragazzini U14 dovranno fare trasferte di 100Km per giocare le nostre rappresentative nazionali di qualsiasi categoria non potranno che fare magre figure, a prescindere dai nomi dei convocati.
    Percui basta aria fritta e tutti in palestra e nelle SCUOLE ad INSEGNARE pallamano al maggior numero di bambini possibile e forse tra 10 anni le consideraziono su tizio, caio e sempronio nelle convocazioni avranno un senso.
    Buona pallamano a tutti
    Lukebas

  18. precisino2010 said:

    @Matteo Adalmonte: visti e non erano un gran che ;) ne conosco diversi di migliori… ovviamente Guidotti e Fusina non potevano non metterne nessuno dei propri…

    @Luca Basile: perfettamente d’accordo, peccato che poi non cambi nulla… Lombardia, Veneto ed Emilia hanno più squadre under 14 di tutto il resto d’Italia ma in selezione hanno 6 ragazzi su 22…. di cui metà (giustamente) di Cologne… e tutte le altre società?

  19. pippo said:

    @Lukebas Ok, però intanto ci sono ragazzi che quei chilometri e quei sacrifici con le famiglie e le società se li sono fatti per anni e avrebbero voluto veder premiato il merito. Poi d’accordo sul rifondare il movimento, ma così togli motivazione a chi già s’impegna…

  20. handball said:

    Caro gaetano infatti abbiamo visto che antetomaso ha portato la sua squadra tutti gli anni alle finali nazionali e abbiamo visto come ogni anno si sia distinto tra la classifica marcatori dell’ under 18 nazionale, ma x favore… e ti faccio notare caro gaetano che la selezione interregionale, lazio emilia toscana apparte il secchia in elitè che tra l’altro nn vanta un ottimo settore giovanile apparte pochi elementi, e la toscana ha praticamente zero squadre con settore giovanile decenti e nel lazio purtroppo gli unici giocatori forti come Bartolomei che è fuoriquota x questa nazionale, e de siero che è stato convocato in nazionale under 21, e alcuni giocatori del fondi anche essi fuoriquota x questa nazionale, non vanta grandissimi giocatori e nessuno meritava una convocazione in nazionale, se poi saresti tanto gentile vorrei sapere quali sono questi meriti da attribuirgli, visto che nella selezione puglia campania calabria sono stati scartati x la nazionale giocatori che il tuo caro antetomaso nn li sogna manco la notte, quindi informati bene….

  21. andrea said:

    Ma esiste una selzione Emilia-Toscana-Lazio con tanto di riserve e titolari? E in che occasione sono stati definiti i ruoli?

    • Matteo Aldamonte said:

      @ Andrea:

      Prima del raduno dei convocati ‘definitivi’, la Figh ha svolto così le selezioni:
      – Raduni nelle 7 aree in cui è divisa la nazionale (ognuna con un tecnico), con atleti segnalati dalle singole società presenti. Selezione dei migliori 7 (se non ricordo male);
      – Tre giorni di allenamenti a Misano Adriatico, con la presenza dei tecnici di area e (se non erro) del CT Chionchio, e selezione dei migliori;
      – Raduno attuale.

      Inoltre, dovrebbero essere previsti dei raduni periodici previsti per gli atleti non selezionati attualmente, sempre con i tecnici di area, per monitorare condizioni, miglioramenti e simili. Il progetto dovrebbe essere questo.

  22. talebanol said:

    @ Matteo: E’ proprio così che si è svolto l’iter della selezione di questa rappresentativa nazionale. 
    E’ ovvio che alcuni atleti che meritano la chiamata siano stati lasciati a casa; la seconda parte del tuo post infatti è appunto il monitoraggio di questi possibili talenti scartati (sarà effettivamente così? Speriamo). 
    L’impressione, riferitami da persone presenti alla selezione finale a Misano è che vi siano state delle , diciamo, spinte. Sono infatti più che convinto che il nord, anche in funzione del fatto che negli ultimi anni a contendersi i primi posti nazionali siano state squadre del nord, (apparte Fasano) e la poca rappresentanza in nazionale di elementi provenienti dal settentrione forse siano sintomo di qualche defezione. Comunque, spero vivamente Malatino riesca a tirar fuori il meglio da coloro che ha(hanno) scelto…  Con molto rammarico ho notato che il livello , almeno nell’under 17 è molto basso, e , secondo la mia modesta opinione, inferiore a quello dei colleghi dell’under 19. Saluti 

  23. gaetano said:

    carissimo handballl, ho capito che sei di capua e stai rosicando che nessuno della tua squadra è stato selezionato ( anche perchè della fascia 94-95 non vedo campioni nel capua), ma questo tuo accanimento verso antetomaso non lo capisco proprio: è un centrale che fa giocare la squadra, in media fa 8-9 gol a partita, è adattabile anche a terzino sia sinistro che destro e tra l’altro è un buon difensore. Che poi il Gaeta non arrivi alle fasi nazionali non c’entra nulla, anche perchè non è detto che un giocatore è forte solo se la sua squadra è tra le prime 8 in Italia………..ma sai come si dice QUANDO LA VOLPE NON ARRIVA ALL’UVA, DICE CHE E’ ACERBA

  24. andrea said:

    Le modalità di selezione sono chiare da tempo, comunque grazie  della spiegazione

  25. francesco said:

    Dagli interventi di Crociato e Andrea mi pare di capire che a questo ragazzo (nonostante la segnalazione della società)  non sia stata data la possibilità di giocarsela già alla pre-selezione di zona (Grosseto) e l’errore è stato commesso allora; non stanno mettendo in dubbio scelte fatte a Grosseto o a Misano. A questo punto sarà importante che vengano realizzati altri raduni (come scrive Aldamonte) per valutare chi non è ancora stato visionato, specie alla luce delle considerazioni di talebanol che reputa il livello dell’Under17 piuttosto basso.

  26. flu said:

    Scusa una cosa handball,mi citi le squadre finaliste agli under 16 e 18?Affermi che in Toscana non ci sono squadre nel giovalile,sei molto male informato!L’unica cosa che rappresenta, male la Toscana, è l’allenatore aiuto del c.t.

  27. Luca Basile said:

    Ripeto finche i 22 atleti vengono scelti dopo averne visionati un migliaio ( e credo di esagerare in eccesso ) non andiamo da nessuna parte perchè a parte quei 2-3 fenomeni che per una pura legge stastitica troviamo in mezzo a mille, gli altri sono giocatori di livello medio che non ci permettono di competere con le altre nazionali e sulla cui scelta dei nomi potremmo discutere settimane senza risolvere niente.
    Il giorno che i convocati delle nazionali saranno scelti in mezzo a 10’000 allora di giocatori veramente forti ne troveremo a sufficienza per giocare alla pari con chiunque.
    Percui tutti al lavoro per trovare i 9000 bambini,minimo, che mancano per la nazionale del 2020, tutto il resto è aria fritta.
    Buona pallamano a tutti
    Lukebas

  28. filippo said:

    handball scrive:
    e ti faccio notare caro gaetano che la selezione interregionale, lazio emilia toscana apparte il secchia in elitè che tra l’altro nn vanta un ottimo settore giovanile apparte pochi elementi, e la toscana ha praticamente zero squadre con settore giovanile decenti..

    caro handball, forse prima di parlare sarebbe meglio tu ti informassi… credo che bologna sia ancora in emilia e credo che giochi ancora in elite…e tra le sue fila giocano volpi e bisori (prodotto del settore giovanile del prato) e provvedi (prodotto del settore giovanile del tavarnelle)..tra l’altro se guardi i tabellini delle partite dell’under 21 in tunisia, proprio provvedi è stato il miglior realizzatore!! e ancora tavarnelle l’anno scorso ha partecipato alle finali nazionali under 16 e 18, figurando molto bene in entrame le categorie, tanto da vedere due giocatori selezionati in nazionale (provvedi in under 21 e bufoli in under 18)… per cui penso sia da rivedere la tua affermazione che in toscana non ci siano squadre con settore giovanile!

  29. gaetano said:

    concordo con filippo ed aggiungo che il Romagna (Imola), che è stato finalista alle finali  Under18, appartiene alla fascia lazio emilia-romagna toscana……carissimo handball desideri anocra qualche altra informazione oppure vuoi continuare a sparare [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA]??

  30. mr pallamano said:

    Gaetano…. se antetomaso è un giocatore da nazionale allora de siero è da bundesliga???? ma dai siamo realisti… è assurdo… è lento.. [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA].. non corre…. può far giocare anche la squadra ma si muove a 1 allora.. e non può reggere quei ritmi e tutti i giocatori che lo hanno visto giocare sanno che non è assolutamente all’altezza…. sicuramente tu da gaetano ti difendi un tuo compagno ma tutti sappiamo che è un semplice centrale come tutti gli altri…. in nazionale ci vanno i migliori e lui non è uno di quelli!!!!!!

  31. talebanol said:

    Sul livello medio-basso della selezione under 18 non c’è dubbio alcuno. Dopo aver visto squadre di club danesi, svedesi proporre compagini under 17 durante tornei internazionali  che tranquillamente darebbero filo da torcere a squadre che qui lottano per lo scudetto seniores, ho realizzato come siamo indietro a livello giovanile. Un caro amico Francese mi ha riferito di come la nazionale under 21 Francese abbia fatto un amichevole di preparazione contro la compagine del Chambery Savoie e abbia perso di 1 rete (formazione da Champions League). Tutto dipende da come si lavora nei Club. Con rammarico, c’è da dire che il livello della pallamano giovanile al centro sud è di parecchie spanne più bassa rispetto ai colleghi del settentrione, e ciò è stato messo in evidenza dalle ultime finali nazionali, dove la sola Fasano under 16 sia arrivata ad esprimere buon gioco e discreti risultati. Eppure la nazionale under 17 (perchè è di under 17 che si tratta e non under 18… Siamo gli unici in Europa ad avere categorie PARI) è composta dal 70% dal blocco sud e il nord è rappresentato solo da due squadre (non regioni). Cosa sarebbe costato mandare un allenatore/selezionatore a visionare gli atleti alle finali nazionali dell’anno scorso a Merano invece che mandare 10 segretari addetti al bagno/tavolo/spoglatoio e quel che si voglia. C’era il solo Fabbri che, a quanto dicono, non era li in vesti ufficiali.  Come ha riferito un altro utente, scegliere da un paniere di 1000 atleti e selezionarli dopo una tre giorni full time di pallamano Mescolata non può sicuramente renderci comparabili ad altre nazioni, e non francia, spagna germania (lontane anni pallamanistici) ma tunisia, qatar, Romania…  LE grandi nazionali si creano a partire dai settori Giovanili e non andando a pescare ogni tanto giovani che secondo tizio “sono forti”. Speriamo che questi tecnici di Zona facciano loro dovere.   Il ragazzo di TAvernelle (di indubbie qualità) che ha ben figurato in under 21 gioca a Bologna ed è sicuramente questo il motivo della convocazione. Sono abbastanza sicuro che se fosse a Tavarnelle non sarebbe nella selezione. Per quanto riguarda Bufoli, mi pare sia l’unico della Toscana ad essere stato portato a Misano. Un appello, per favore, selezionatori, la smettiamo di cercare giocatori solo in base a quanto sono alti e quanto pesano… Cerchiamo giocatori TECNICAMENTE e TATTICAMENTE in grado di affrontare il campo. Che sappiamo muoversi e non prendere la palla saltare (forse) e tirare.. Questi servono solo in squadre rodate, in grado di giocare per loro. Saluti

  32. HandballMania said:

    Handball, puoi cambiare nick che assomiglia troppo al mio :D.
    Oh raga, dalla nazionale si entra e si esce, questi selezionati non sono mica intoccabili e vicecersa. Sta agli atleti dimostrare il loro valore e attaccamento alla maglia. Però secondo me complessivamente illivello è + basso rispetto a 10 anni fa. Abbiamo che ne so, il DiLeo della situazione?? O il Montalto?? Però è un male comune vedi calcio-pallavolo-basket. E’ UN PROBLEMA GENERAZIONALE!! forse solo italiano?? Buona pallamano a tutti!

  33. gaetano said:

    @mr pallamano….ecco l’altro accusatore, sapete che vi dico, mi sono scocciato a combattere con degli sciocchi invidiosi, d’ora in poi non commenterò più questo articolo, visto che aprite bocca solo per criticare……( comunque mr pallamano ne parleremo il 21 novembre, visto che a quanto pare sei un’altro fondano illuso)

  34. pippo said:

    E’ vero o no che un giocatore poi selezionato a Misano si è infortunato durante il primo allenamento e non ha più giocato? Aveva già il posto assicurato? E’ stato l’unico? Mah…

  35. Marco Trespidi said:

    Talebanoi non entro nel merito della discussione sulla nazionale (non puoi comunque mescolare fattori non omogenei , perchè se paragoni nazionali estere devi sapere che la selezione li è fatta principalmente per fattori antropometrici, quelli che tu non vuoi vengano considerati in Italia)ma ti vorrei spiegare che le categorieNON sono quelle che indichi tu , la nazionale maschile dei ’94 è in realtà la Under 18, perchè inizierà la sua attività internazionale con le qualificazioni dell’Europeo Under 18 che avranno luogo nell’Aprile 2012. NON ESISTE per quanto riguarda il settore maschile una categoria internazionale Under 17. L’attività MHC inizia infatti un anno prima per dare modo alle categorie Under 18 maschile e Under 17 femminile di avere un anno di partite internazinali in più prima dell’anno in cui iniziano la attività regolare (femminile under 17 torno MHC a novembre 2011 e qualificazione a marzo 2012). Per chiarezza ti riassumo: Europeo Under 18 , Mondiale Under 19, Europeo Under 20 , Mondiale Under 21. Per le femmine invece le categorie sono anticipate di un anno in considorazione della maturazione fisica anticipata e cioè: Europeo Under 17 , Mondiale Under 18, Europeo Under 19 , Mondiale Under 20. Spero di averti chiarito la situazione.

  36. talebanol said:

    Mi pare che ci sia qualche fraintendimento. Non ho detto che l’attività MHC è di categoria dispari, ho detto semplicemente che ora come ora la squadra radunata è un under 17 (atleti 94-95, Sbaglio? Che, per l’appunto, quest’anno sono un under 17, che diventeranno under 18 è un dato di fatto). Per quanto riguarda il resto sono consapevole della situazione e confermo tutto ciò che lei ha detto. Io stavo parlando delle categorie giovanili nei vari stati europei (Spagna-Francia-Germania-Rep. Ceca) dove, so per certo, le categorie giovanili sono dispari). Per il fatto dei fattori antropometrici: Se lo possono permettere; se hanno un paniere di 10.000 giocatori da cui selezionare è OVVIO che sicuramente considereranno di più chi fisicamente più dotato (ma anche tecnicamente). Ma noi, mi chiedo, possiamo permettercelo? Secondo lei è meglio un “energumeno” che sa solo fare 3 cose o un giocatore che sia dotato di tecnica, tattica , che sappia far giocare i compagni ecc ecc?? Anche io personalmente considererei di più giocatori di peso, altezza e stazza elevati, ma ora come ora, andrei a vedere altri fattori.
    Saluti 

  37. Marco Trespidi said:

    Allora non per pignoleria ma questa squadra è l’Under 18…….perchè la categoria nati 94 e seg si chiama così, oggi hanno 17 anni ma non significa nulla con la categoria. …….:-) per il resto la risposta è difficile, provo a dirti il mio pensiero: MEGLIO un energumeno che sa fare solo 3 cose a 16/17 anni se HA UN allenatore degno di questo nome , perchè lavorando nel lungo periodo ( diciamo 3/4 anni ) sarà CERTAMENTE più utile in un livello internazionale di un giocatore di 170 cm oggi con scarse possibiltà di crescita ma tecnicamente e con capacità condizionali migliori(ovviamente direi io vista la nulla attività scolastica preparatoria di base ) .
    E’ ovvio che quest’ultimo sarà anche tra 4 anni meglio dell’ENERGUMENO se il secondo non potrà allenarsi nel modo corretto, con continuità e congruo numero di ore(però rimarrà oggi come domani inutile in un alto livello). Finora la scelta è stata sempre fatta sull’ “uovo oggi” anche perchè probabilmente siamo consapevoli che non ci sarebbe mai stata una “gallina domani” , ma se i club si decidono  a lavorare in modo serio e continuativo , nella selezione e nella cura del talento, non c’è dubbio penso che questa sia la strategia corretta. Ecco più o meno la penso cosi ma se la discussione prosegue possiamo approfondire il discorso.

  38. handball said:

    Filippo sono daccordissimo con te…. peccatto che io intendevo che nn hanno settorir giovanili validi rispetto a oggi e nn hai tempi passati e poi x la categaria 94 non under 21… io non volevo offendere quelle regioni assolutamente parlavo solo che non ci sono grosse giovanili di rilievo x quanto riguarda i 94… tt qui…

  39. filippo said:

    handball, sono sicuro che non volevi offendere queste regioni, ma mi piaceva puntualizzare….e tavarnelle sta lavorando molto bene con i giovani e ti posso assicurare che ha un valido settore giovanile, anche perchè per un paese di 7000 abitanti, portare un 91 (provvedi) e un 94 (bufoli) in nazionale credo sia un grandissimo risultato…portare l’under 16 e 18 dell’anno scorso alle finali nazionali e ben figurare rispettivamente contro venezia e trieste (che sono arrivate seconda e prima), credo sia un ottimo risultato…e tutto ciò adesso non “ai tempi passati”…poi sicuramente una regione come la toscana o l’emilia possono fare molto di più…ma questo è un’altro discorso…

  40. Talebanol said:

    Beh si ci siamo chiariti ;-) sulla sua idea mi trovo completamente d’accordo e purtroppo in Italia credo che allenatori degni di questo nome Ce ne siano pochi , e, laddove ci siano, si vedono affidati ad una prima squadra , alcuni perché portati dalla società verso quell’unico lavoro , alcuni perché , si sa , ci vuole pazienza , dedizione e tempo . Ora come ora non credo sia possibile applicare la sua idea( ottima e futuribile) , a meno di un cambiamento direi quasi radicale ! Buonaserata

  41. flu said:

    Se in toscana hano pescato solo Bufoli,è incapacità.Lastrucci è un talento e rispecchia le catteristiche del giocatore di pallamano.Proprio lo scegliere nelle selezioni giocatori bravi,ma piccoli è uno degli errori commessi fino ad ora,non si pensa al futuro!Giocatori bravi ma senza fisico per il futuro non sono da convocare,stop!Gli allenatori devono imparare che alle selezioni non si possono portare i “bravi”se poi da soli capiscono che questi sono fisicamenti”arrivati”.Le selezioni internazionali,scelgono giocatori per il futuro non per l’immediato,questo fa si che magari hanno problemi all’inizio carriera ma poi danno risultati.Ci sono ruoli dove contano altre doti,ma nel ruolo di giocatore di centro,meglio arrivare vicino ai due metri che al 1,70! Ho visto parecchi campionati giovanili di alto livello e recentemente c’è una tendenza a presentarsi con giocatori meno bravi tecnicamente,ma dotati fisicamente.Domani se noi giochiamo contro la squadra russa under20,ci troveremo di fronte a dei ragazzi dove il più piccolo viaggia sul mt 1,90 anche se non bravissimi tecnicamente capite che troveremo molte difficoltà.Ho parlato della Russia,ma in Croazia o in Slovenia non ci sono scelte su 10000 giovani,bisogna capire che se per ogni annata si riesce ad avere due atleti per la nazionale maggiore e già un ottimo risultato.

  42. flu said:

    Leggo solo ora il post di Marco,diciamo le stesse cose lui con spiegazioni migliori,ma il succo è uguale.

  43. precisino2010 said:

    Benvenuto nella discussione sig. Trespidi. Perfettamente d’accordo con lei sulla selezione in prospettiva futura, sperando nella crescita tecnica e tattica di giocatori con buone caratteristiche fisiche. Tra le righe del suo intervento però leggo alcune cose di cui le chiedo maggiori dettagli, quando dice “MEGLIO un energumeno che sa fare solo 3 cose a 16/17 anni se HA UN allenatore degno di questo nome” vuole dire che in fondo si sceglie anche sulla base degli allenatori che allenano le squadre oltre che sulle caratteristiche dei ragazzi stessi? Non vuole essere una provocazione, ma visto che le scelte sono state fatte dopo un raduno di 3 giorni (di cui 2 di allenamento a partitelle) sembra proprio questo l’effettivo criterio di scelta e come dire, anche se fatto con le più buone intenzioni, questo può essere visto come scelta su raccomandazione. Per fare un esempio, se per scegliere un pivot si fanno solo partitelle e lo si mette in una squadra in cui nessuno gli passa palla o sfrutta i blocchi come si fa a valutarlo?
    Forse in quei due giorni non aveva più senso raggruppare i ragazzi per ruolo e, facendoli lavorare su specifiche competenze tecniche, scegliere veramente i più forti a prescindere da chi li allena?
    Non ci saranno tanti allenamenti nei prossimi anni prima di arrivare a qualificazioni e partite decisive, la scelta mi sembra fondamentale per non perdere tempo in errori iniziali.
    Qui mi fermo perchè non mi interessa criticare ma costruire. Grazie della sua attenzione.

  44. narcisse said:

    Mah, tutto ciò è inconcepibile..basta riportare i risultati dei campionati nazionali U14 e U16 delle annate in questione:
    Misano08, u14 livello 94
    1_Cus VENEZIA, VENETO
    2_Cologne, BRESCIA, LOMBARDIA
    3_Savena, BOLOGNA, EMILIA

    Misano09, u14 livello 95
    1_FASANO, PUGLIA
    2_Cologne, BRESCIA, LOMBARDIA
    3_Savena, BOLOGNA, EMILIA

    Merano10, u16 livello 94
    1_Algund, MERANO, ALTO ADIGE
    2_Cus VENEZIA, VENETO
    2_Ventimiglia, IMPERIA, LIGURIA

    Adesso mi chiedo..oltre al grande Fasano, che negli ultimi anni sta facendo vedere un grande settore giovanile, quindi meriti a chi di dovere, com’è possibile una situazione quale più del 50% dei convocati siano della parte sud, a dispetto dei piazzamenti molto chiari negli ultimi anni delle squadre del nord nei rispettivi campionati di competenza? Dove sono i protagonisti di queste squadre?

    Un’informazione: perchè nessun veneziano, nessun bolognese e solo uno di cologne, quando queste squadre sono state le colonne degli ultimi campionati?

    Buon HANDBALL

    • Matteo Aldamonte said:

      Una piccola osservazione, magari OT, che mi viene spontanea leggendo il post di Narcisse: sino all’anno scorso ci si chiedeva se le convocazioni delle Nazionali giovanili cominciassero dall’Abruzzo in sù. Oggi ci si ‘lamenta’ per l’assenza di giocatori del nord. Come cambiano i tempi… :)

  45. gino said:

    ad ogni convocazione verranno fuori le problematiche geografiche e i ragazzi non convocati che si ritengono più forti che scriveranno nel forum, con gli allenatori che scriveranno le classifiche degli ultimi 10 anni, i nani che vorranno essere convocati al posto dei giganti, dei mori al posto dei biondi ecc, e non mancheranno mai i così detti “sapientoni”  che scriveranno: non aver preso tizio significa non capire nulla. Mi auguro di leggere, sul sito figh altre e costanti convocazioni e sui tabellini tanti under in campo…buon lavoro (solo lavoro)

  46. talebanol said:

    @Matteo: Vero che è cambiato, ma, a mio modesto parere, pare abbastanza giustificato dal post di Narcisse. E anche negli anni precedenti, se si va a vedere risultati, squadre di nord e Romagna (che mi risulta di giocatori in nazionale ne abbia :-D ). 
    Le raccomandazioni ci sono sempre, credo siano inequivocabili, alcune volte sono di assurda evidenza. 

  47. Ex said:

    Visto l’interesse sul tema ed ora che lo stage è finito perchè voi di pallamanoitalia non telefonate a Malatino per sentire come è andata? Grazie

  48. robin said:

    Salve a tutti, volevo solo esprimere un mio parere, nel leggere questi commenti mi è sembrato di intuire che qualcuno eserciti una pressione psicologica nei confronti di questi ragazzi,lasciamoli divertire in fondo hanno 15 anni.

Comments are closed.

Top