Dopo il sorteggio delle Coppe Europee, che ha definito gli impegni di 6 delle 7 squadre italiane iscritte, sono pubblicati oggi sul sito federale www.figh.it i calendari dei campionati nazionali. Elite, Serie A/1 e serie A/2 maschili, insieme alla serie A/1 femminile, vedranno il loro inizio il 2 ottobre, mentre i tre gironi della serie A/2 femminile vedranno partenze diverse comprese tra il 9 e il 23 ottobre. In totale questa stagione vedrà ai nastri di partenza ben 111 squadre suddivise tra 76 maschili e 35 femminili, con lo sguardo rivolto ai contenuti, che privilegiano l’abbassamento del numeri degli stranieri ed un progressivo aumento di atleti delle categorie giovanili. Il campionato di serie A d’Elite vedrà per questa stagione una formula con gare di andata e ritorno, al termine della quale la nona squadra classificata retrocederà direttamente in A/1 mentre le altre 8 formazioni daranno vita ai play-off scudetto, con la formula di andata e ritorno semplice senza la eventuale “bella”, conteggiando la differenza reti dei due incontri.
La prima giornata partirà con le sfide di: Bologna – Noci, Bozen – Teramo, Secchia – Fasano, Mezzocorona – Brixen, mentre il Conversano campione d’Italia osserverà un turno di riposo.
Per quanto riguarda invece la A/1 femminile, dopo una prima fase costituita da un girone di andata e ritorno, avrà luogo la seconda fase cosiddetta ad orologio che sommerà nella classifica finale i punti acquisiti anche al termine della prima fase; le prime quattro squadre così classificate al termine della seconda fase prenderanno parte ai play-off scudetto mentre la sesta classificata retrocede direttamente in A/2. La prima giornata vedrà la disputa delle seguenti partite: Messana – Sassari, Nuoro – Salerno, Vigasio – Teramo.
Un interessante prologo ai campionati maschili sarà costituito dalla Coppa Italia, che prenderà il via il 10 settembre e prevederà la partecipazione sia delle squadre d’Elite sia di quelle della serie A/1; ulteriore novità, ogni squadra potrà iscrivere a referto un solo straniero. Sul versante femminile si disputerà l’Handball Trophy dal 17 al 19 settembre, mentre la Coppa Italia femminile si giocherà tra il 17 e il 19 dicembre.
Ufficio Stampa FIGH
Nelle prossime ore PallamanoItalia.it pubblicherà approfondimenti sui calendari dei vari campionati nazionali.
qualcuno mi dice una motivazione per la quale l’ ambra è finita nel girone del sud e il sassari del nord? oh, me ne basta una!
E che volevi fare, un girone con cinque isolane e uno con zero? E poi quest’anno c’è la cassa di compensazione, quindi prima aspetta di vedere come funziona
Ci vorranno clave e scudi Lino?:)
Qua o cominciamo a fare le persone serie o andrà sempre peggio: è stata creata la cassa di compensazione? Bene, vediamo come va senza recriminare: chissà, magari funziona! Certe interviste dei dirigenti dell’Ambra dei giorni scorsi mi sembrano di conseguenza premature:
Certo se poi fai conto che in sede di riunione ce stato chi(gente di un certo peso pure) ha proposto “seriamente” di mettere tutte e cinque le isolane nel girone nord per favorire quindi un giorone sud(direi centro invece)con trasferte a basso costo…be’ da li capirai che parlare di serietà è quantomeno utopistico visto che “si pensa solo al proprio orticello”…
Se già si è partiti così voglio proprio vedere come finirà appena si dovranno uscire “cash”…contanti..e magari non per spese che appartengono alla propria società…
Vedremo quante persone serie ci saranno…sono curioso…
111 squadre in serie A…. [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA]
Lo so, lo so… mi hanno riferito anche questo…