Gammadue, a volte ritornano…

Gammadue-Fasano è una sfida delicatissima, perchè può tenere accese le speranze della squadra rossoblu di agganciare il quarto posto e dunque i play-off e, al contrario, può mettere in cassaforte le analoghe ambizioni della compagine pugliese.

Una partita così, tutta da giocare e da gustare, dovrebbe essere diretta da una coppia in grado di offrire garanzie ed al contempo lontana da polemiche preventive.

E invece la Federazione designa i soliti Iaconello, coppia di fratelli che fu spiacevole protagonista lo scorso anno del finale di stagione del Gammadue. Se lo ricorda bene la società, la squadra e sopratutto il pubblico che ha potuto vedere il tutto in diretta Tv.

Al di la del passato, che purtroppo è storia e come tale non si può cambiare, al di la del fatto innegabile che comunque, a torto o ragione, nei casi più discussi della pallamano italiana ci sia spesso di mezzo l’arbitraggio di questa coppia, quello che è lecito chiedersi è con quale logica venga avvalorata una simile designazione.

Di arbitri in Italia non ce ne sono tanti, ma siamo certi che, in considerazione dei precedenti che sono ben chiari a tutti gli addetti ai lavori, non fosse possibile una designazione diversa? Comunque la si veda, è una scelta decisamente inopportuna e facilmente evitabile.

[da PallamanoSecchia]

55 Comments

  1. Giorgio Pilesi said:

    Non solo le semifinali scudetto, vedi anche gara 3 Trieste Ancona.

  2. Mr Pallonetto said:

    Sabato scorso in A1 hanno arbitrato bene. Forse dopo una partita in purgatorio la Federazione si aspetta da loro una maggiore attenzione?!
    P.S. I congiuntivi questi sconosciuti…………..

  3. gino said:

    oppure ci si aspetta una griglia playoff sicura…………….

  4. Cervar said:

    La qualità che tanto si auspica non c’è ad alcun livello e quindi nemmeno nelle designazioni (questa senz’altro inopportuna). O non capiscono o non vogliono capire (propendo per la seconda ipotesi).

  5. Linomito said:

    Vedo che si mettono le mani avanti… ma guardare la partita e lamentarsi dopo no?
    Questo è ragionare da perdenti.

  6. gino said:

    penso proprio che qualcuno ha messo le mani avanti ah ah ah ( chissà chi)   

  7. Lino said:

    X Linomito: ma si sono già lamentati penso abbastanza o ogni volta bisogna aspettare l’ennesima prestazione orrenda? Fanno bene a lamentarsi, la designazione è inopportuna, io la penso come loro…

  8. Linomito said:

    Si ma fai la figura del piagnone a fare le lamentele preventive. Le lamentele si fanno dopo la partita e si argomentano con i fatti, sempre che accadano.
    Ma poi io con te di arbitri non parlo più, è inutile… ahahah

  9. Linomito said:

    Senti gino bramieri: se sei un uomo fai nomi e cognomi, altrimenti sei anche tu della stessa categoria

  10. caos calmo said:

    se una società tranquilla come il secchia fa un comunicato come quello, qualche motivo ci sarà…

  11. caos calmo said:

    mi pare che la società secchia, abbia fatto eccome nome e cognome…

  12. gino said:

    vista la designazione, a titolo personale penso che, qualcuno ne è felice qualcuno no. Poi in quale categoria mi metti non ha importanza. viva 

  13. Mr Pallonetto said:

    …..ma sti congiuntivi noon si possono leggere! (ironia fine a sè stessa!)

  14. Linomito said:

    Nella categoria dei dietrologi in mala fede. Perché quelli in buona fede argomentano le loro opinioni muovendo da fatti oggettivi e prendendosi le conseguenti responsabilità.

  15. Linomito said:

    Certo però che questo comunicato non lo capisco: se tu sei convinto che gli arbitri di sabato prossimo siano in malafede e lo metti per iscritto in una nota ufficiale della società, allora io arbitro se sono veramente in malafede penso: ah così la pensi? Bene, dato che mi hai dato pubblicamente dello stronzo sabato ti faccio vedere io… (ma sono sicuro che in questo caso non succederà). E dato che tu sei il primo a credere che io sia prevenuto allora non avrai da lamentarti: l’hai scritto tu che sono in malafede!!!
    E allora a che pro fare sto casino preventivo? Per darsi la zappa sui piedi? Ecco perché dicevo che il casino va fatto eventualmente dopo la partita, nelle sedi opportune e citando eventuali episodi concreti.

  16. marco said:

    …oppure, visto che sono stati chiamati in causa, fanno di tutto per ben figurare e dimostrare che gli episodi del passato sono stati solo un caso… e la partita la decidono solo le squadre sul campo… Io la vedo più in questo modo…

  17. emi said:

    Linomito, io non so chi sei ma vedo che partecipi spesso ai forum, conosci la pallamano e sono certo che vuoi vederla crescere in Italia. Bene, riguardo alla designazione di Iaconello+Iaconello allora non capisco: o non sei informato di come ‘sti Iaconello hanno trattato (maltrattato) TANTE volte Rubiera da anni (e davvero non capisco perchè, forse solo perchè è una società che pensa a fare sport e non politica a Roma? Beh allora sarebbe un pessimo segnale), oppure vuoi fare la parte del “puro” a tutti i costi. Comunque la società Secchia ha fatto benissimo a fare il comunicato, visto che si sono lamentati tante volte in passato “dopo” le partite e con ragione, e non è servito a un bel niente, anzi sembra che a Roma se ne freghino del tutto, ed è veramente triste anzi peggio.

  18. Linomito said:

    Che significa puro? Mi limito ad essere incensurato che di questi tempi è già tanto.
    Ripeto: fare il piagnisteo PRIMA della partita significa mettere le mani avanti perché ci si sente deboli. Se io sono convinto che sabato mi sono stati mandati due ignoranti in malafede, vado in campo, spacco tutto, vinco la partita e dimostro di essere superiore a tutto e tutti. Altrimenti sono solo un PERDENTE.

  19. Linomito said:

    Caro Marco bisogna essere proprio ingenui a pensare che con un comunicato del genere due che tu ritieni scarsi e prevenuti improvvisamente diventino bravi e onesti. Sai cosa avrei fatto io dopo una roba del genere? Se il “foglio giallo” fosse arrivato un centesimo di secondo dopo i trenta minuti lo avrei scritto a referto, e se la richiesta di forza pubblica fosse stata presentata un millesimo di secondo dopo le quarantotto ore lo avrei messo a referto. E se l’omologazione del campo non fosse stata perfettamente in regola non avrei fatto cominciare la partita. In campo avrei applicato il regolamento alla lettera e a fine gara avrei ringraziato l’addetto agli arbitri per il bel trattamento ricevuto sulla stampa in settimana. Ma io sono uno stronzo, com’è noto…
    A meno che gli obiettivi di quel comunicato non fossero altri.

  20. Linomito said:

    E concludo: proprio loro si lamentano quando tutta l’Italia sa già come finirà Secchia-Bologna del 10 marzo? A Napoli questo si chiama “chiagnere e fottere”…

  21. gino said:

    linomito scrive: Nella categoria dei dietrologi in mala fede. Perché quelli in buona fede argomentano le loro opinioni muovendo da fatti oggettivi e prendendosi le conseguenti responsabilità.
    viva…anche se “penso” devi avere qualche problema con la pallamano…ripeto “secondo me” qualcuno è felice qualcuno no dei fratelli designati e punto. ( si parla di una partita di pallamano scarsa di elite italiana…non della conferenza mondiale sull’ economia ). poi se vincerà il secchia si dirà ovvio i fratelli hanno.. se vince il fasano ovvio i fratelli… ! viva  

  22. Giuseppe said:

    Scusate se mi intrometto nella discussione ma sugli Iaconello si potrebbe scrivere un libro per quante ne hanno combinate nella loro carriera di arbitri. Io seguo la pallamano a Conversano da quando ero nella pancia di mia madre (è vero) e ne ho viste tante arbitrate da sti due [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA]. Beh indipendentemente che la partita sia stata o no equilibrata e indipendentemente dal risultato si ergono sempre a protagonisti pure quando non ce n’è bisogno. Ho visto certe partite senza storia dall’inizio in cui i protagonisti sono stati proprio loro con decisioni imbarazzanti che non servivano a niente; eppoi ripeto fisicamente stanno a terra….credo siano [MODERAZIONE DI PALLAMANOITALIA] della a d’elite (se non dell’intera pallamano nazionale). Il problema secondo me non è che questi favoriscono l’una o l’altra squadra….è che non sanno arbitrare neanche le partite con 10-15 goal di scarto. Non so da quanto arbitrano ma io li manderei in pensione e farei arbitrare i piu’ giovani.

  23. Giuseppe said:

    Se non ricordo male nel “Curriculum” di questa coppia arbitrale c’è anche una gara ripetuta per un loro errore tecnico (Bologna-Trieste del campionato 2004/2005 terminata con un pareggio, non omologata e fatta ripetere per un loro errore tecnico che aveva alterato il risultato finale).

  24. Linomito said:

    Voglio precisare che non intendo minimamente fare dietrologia, del resto io stesso ho più volte pesantemente criticato sul piano tecnico gli Iaco in questa e altre sedi, semplicemente non vedo alcuna utilità nell’uscire con un comunicato del genere PRIMA della gara perché lo ritengo controproducente sul piano dell’immagine per una società seria come il Secchia.

  25. Giuseppe said:

    Scusate se ho usato dei termini magari offensivi ma è lampante che i due siano leggermente sovrappeso….non credo che constatare che una persona sia eccessivamente robusta sia offensivo :)

    • Matteo Aldamonte said:

      @Giuseppe: c’è semplicemente modo e modo per esprimere il concetto. Ti so utente equilibrato e corretto, ma la moderazione in quel caso era necessaria.

  26. caos calmo said:

    io penso si sia trattato non di ‘mettere le mani avanti’ ma di ‘mettere in chiaro le cose’ e cioè che non sarà piu accettato che le lamentele arrivino a giochi fatti. “farsi sentire” in federazione non produce quasi mai degli effetti, il “quasi” dipende da chi fa le lamentele. per esempio siamo tutti curiosi di seguire le designazioni di Di Domenico – Fornasier da qui alla fine della stagione dopo il contestato arbitraggio di Ancona – Fasano. secchia ogni volta si è lamentata dopo ma a ‘babbo morto’ non serve a nulla (semifinale docet).
    Pure io penso che il comunicato non sia elegante, fossi stato il presidnete non lo avrei fatto. però ognuno vive la sua realtà e quindi probabilmente la società se lo ha fatto avrà avuto le sue buone ragioni.
    @ Linomito: se il foglio giallo arriva in ritardo, un arbitro ha il dovere di segnalarlo SEMPRE. se la richiesta forze dell’ordine non c’è, IDEM. Non significa essere stronzi, ma giusti. che poi questo non sempre succeda, specie in taluni campi, è un altro discorso.

    @ Linomito 2: il risultato di secchia – Bologna è scontato? beh non è che Fasano- Casarano fosse molto diverso… e pure su Fasano- Conversano si sprecano voci, visto che è risaputo che a Conversano non vedreberro male l’idea di una semifinale a Fasano (molto più economica) che a Rubiera…

  27. dino said:

    Io credo che per questo fine campionato sarebbe opportuno chiamare le coppie straniere, la vedo nera per il fine campionato

  28. Linomito said:

    Non credo proprio che il Conversano rinunci a chiudere la stagione regolare imbattuto se non perderà col Casarano. Quanto a Fasano-Casarano guardati il dvd prima di parlare, sulla professionalità dei giocatori del Casarano mi sono già espresso. Non mi risulta che l’arbitraggio di Ancona-Fasano sia stato contestato da nessuno: Di Domenico e Fornasier hanno arbitrato male, troppo accademicamente come al solito, ma gli errori e le ingenuità sono state equamente distribuite e non hanno influito sul risultato. Il loro problema è che sono tecnicamente sopravvalutatissimi, ma questo su un piano generale secondo me.

  29. Pressing said:

    Constato che il malcostume calcistico fa scuola anche in questo sport .

  30. caos calmo said:

    @ Linomito: d quello che scrivi deduco che non sei informato al 100%

  31. Linomito said:

    Informami tu. Non ho letto un solo articolo in cui le due società si siano lamentate dell’arbitraggio.

  32. Giuseppe said:

    In questo forum di discussione siamo in 2 a chiamarci Giuseppe.

  33. marco said:

    Con il senno di poi, quella del secchia è stata una gran mano a poker! Gli Iaconello hanno arbitrato in modo impeccabile, a dimostrazione che se vogliono lo sanno fare benissimo…

    @ Linomito: da voi si parla di Secchia Bologna? Da noi si parla di Fasano-Casarano, e pure di Fasano-Conversano. In ogni caso, credo che alla fine il Fasano vincerà sia con Bologna che con Conversano (e con il successo sul Casarano fa un tris…insospettabile alla vigilia…) e arriverà quarto. Vedremo se ho ragione

  34. caos calmo said:

    l’ancona non si è lamentata perchè ha vinto. il fasano non si lamenta sui giornali, come ben sai.

    la partita di ieri a rubiera ha dimostrato che con un arbitraggio normale, tra le due squadre non c’è paragone

  35. Linomito said:

    E allora parliamo pure di Bologna-Teramo già che ci siamo e che non siamo capaci di parlare di pallamano.
    Ripeto: quanto a Fasano-Casarano GUAR-DA-TE-VI IL D-V-D!!!

  36. angelo said:

    Ho letto con attenzione la discussione del forum. Non credo si possa negare che Fasano benefici di arbitraggi favorevoli rispetto a squadre come il Secchia. Un indizio può essere che ha ottenuto solo 3 punti in trasferta ed è invece a punteggio pieno nelle gare disputate in casa. Su Fasano-Casarano, non avendo visto il dvd, riesco solo a pensare che i campioni d’Italia non abbiano affrontato la sfida con la dovuta concentrazione, considerato che termineranno con pressoché matematica certezza la regular season al terzo posto.
    Detto questo, il nocciolo della questione è costituito, a mio  avviso, da Fasano-Conversano. La capolista si presenterà all’ultima di campionato a punteggio pieno – dando per scontato un successo contro Casarano -, forte di una rosa che non ha rivali in Italia. Sarebbe, io  credo, profondamente scorretto che perdesse proprio a Fasano i primi tre punti. Tra le due squadre non può esserci partita, per il valore dei singoli, della rosa e, soprattutto, della panchina. Fasano-Conversano non potrà che avere esito “2”. Pena la perdita di credibilità del campionato e in particolare di uno sport che farebbe volentieri a meno di figuracce di questa portata.

  37. Roberto Almonti said:

    Voglio difendere questo sport, perchè credo che come venga affrontato qui il discorso non sia aderente alla realtà. Parto dalla fine, dalla partita Fasano-Conversano. Non credo si possa nemmeno mettere in discussione la lealtà di chi va in campo, soprattutto da parte di una squadra che è la più forte di questo campionato. Non voglio scomodare l’esperienza negativa dello scorso anno e la cocente realtà di fronte alla quale si sono ritrovati gli amici della dirigenza conversanese. Conosco il Trillo, almeno credo di conoscerlo sotto questo aspetto. Non sarebbe nemmeno in grado di pensare di non schierare la migliore formazione, perchè è un vincente e vuole vincere sempre, anche quando, lo scorso anno, non era nelle condizioni per tasso tecnico dei suoi giocatori. E, motivi in più, perchè è un derby e perchè può segnare il suo personale record di chiudere imbattuto la stagione regolare. Noi ne siamo prova vivente: appena due settimane fa abbiamo incontrato Conversano a casa sua e ci ha asfaltato rispettando i valori in campo. Era già tranquilla al primissimo posto, avrebbe potuto non giocare e invece alla fine il tabellone segnava 42-22! Sulla carta 20 reti non ci sono, soprattutto ricordando cosa era successo all’andata a Teramo, quando avevamo rischiato per primi di rubare almeno un punto all’amico Trillo perchè abbiamo fallito la rete del pareggio sulla sirena… Ecco, anche Fasano credo non abbia i numeri rispetto a Conversano per giocarsela alla pari, ma se vincerà sul campo è perchè avrà fatto l’impresa. E non ci scandalizzeremo. Perchèi lo sport può riservare le imprese, come quella che la mia squadra ha centrato ieri a Bologna: nessuno lo avrebbe pronosticato. Sul campo è stata una battaglia, avvincente, tirata, credo un ottimo spot per questa disciplina. Eppure, anche su questa vittoria – clamorosa per certi versi, ma soltanto per chi si sofferma superficialmente ad analizzare cosa ha detto fin qui il campionato – si sono addensate voci. Come dice Linomito, c’è il dvd per chi volesse “indagare”. Così come ci sarà la tv per Fasano-Conversano. Per fortuna che ci sono Fasano, Teramo e Secchia a rendere questo finale di campionato avvincente e combattuto per una posizione molto ambita: lasciamo che sia un vero confronto di sport, senza avvelenarlo.

  38. Linomito said:

    Direttore significava esattamente quello che hai detto tu, in maniera più sintetica: volevo dire che se ci mettiamo a fare dietrologia su qualsiasi risultato invece di parlare di sport allora dovevamo contestare pure il vostro di ieri, cosa che non mi permetto di fare non avendo visto la partita.
    Caro Angelo, io che il dvd di Fasano-Casarano l’ho visto ti rendo noto che in campo è successa l’unica cosa che non hai menzionato nel tuo trattato di dietrologia: il Fasano ha disputato la miglior partita del campionato. E’ troppo strano anche questo per voi? Mi sfugge inoltre il criterio in base al quale il Conversano può essere sospettato di combine a Fasano mentre il Bologna, che sarà matematicamente secondo già martedì sera se il Casarano perde a Conversano, si dà per scontato che vada a Rubiera col coltello fra i denti con il secondo posto già sicuro e un quarto di finale di Coppa da affrontare due settimane dopo… Chi di sospetto ferisce di sospetto perisce.
    Non ci dimentichiamo, infine, che frequentiamo un ambientino che in soli due anni ha fatto scappare a gambe levate tutte le società di scommesse, per fortuna secondo me ma questo significa che evidentemente qualche precedente c’è. Io rimango convinto che la maggior parte delle società sia fatta da persone serie ma non posso non constatare che, guarda un po’, la dietrologia e il vedere complotti dappertutto sono diventate costume abituale di un paio di società provenienti solo e soltanto da una ben precisa zona geografica dello stivale, che conosco molto bene. E in virtù di questo: primo, non mi meraviglio per niente perché lo so come sono fatti e come ragionano, secondo, non vedo perché mi debba far dare gratuitamente del maneggione da qualcuno senza reagire.

  39. Linomito said:

    Egregio sig. caos calmo, fra gli arbitraggi normali di Secchia-Fasano c’è anche quello del pareggio di Coppa Italia a Rubiera che ha di fatto sancito l’eliminazione del Secchia? Ma non mi fate ridere, per piacere… il Secchia con Kogelnik è un’altra squadra! La cosa che mi fa più ridere è che finché non c’era un centesimo e il Secchia si voleva salvare all’ultima partita andava tutto bene, ora che si sente profumo di play off in una stagione dove non era certo questo l’obiettivo tornano i soliti atteggiamenti. Quanto ai punti fuori casa, quanti ne ha fatti il Secchia? Sei, grazie al fatto di essere andata ad Ancona alla prima giornata quando i marchigiani non avevano nè Prskalo nè il portiere nè Campana, e di aver avuto la fortuna di beccare il Siracusa in un momento in cui perderebbe pure col Canicattì… Il Fasano invece è andato a Siracusa alla seconda giornata (siciliani a pieno organico e motivatissimi), e ha trovato l’Ancona quasi completamente rifatto. Questo al netto di qualsiasi discorso sull’arbitraggio di Secchia-Siracusa, gara d’andata in tv, che non mi voglio abbassare a fare perché FA PARTE DEL GIOCO! Ma parliamo di pallamano o di tortellini? Per piacere, un po’ di rispetto per l’intelligenza altrui!!!

  40. angelo said:

    Caro Almonti,
    qui non si tratta di mettere in dubbio la professionalità del Conversano, del “Trillo” o del Bologna. Lei ha ragione quando sostiene che sul campo di gioco può capitare di assistere a imprese sportive, e la prestazione di Teramo a Bologna ne è, in effetti, una prova concreta. Detto questo, cercherò di rendere più chiaro il senso delle mie parole, che, mi pare, Lei ha in parte frainteso. 
    Procederò per punti.
    1) Non ho mai pensato che “Trillo” intenda schierare una formazione priva degli elementi di maggiore spessore. Sostengo per altro che le “riserve” di Conversano siano perfettamente in grado di tenere testa a Fasano, anche in trasferta.
    2) Quando affermo che , non mi riferisco a complotti o a pressioni poco lecite. Esprimo piuttosto – in tono provocatorio – il mio stupore rispetto ad alcuni commenti che qui ho potuto leggere, nei quali si fa riferimento ad un match su cui , tanto per citare un commento a caso. Ribadisco: se Conversano, come mi auguro, giocherà a pallamano non ci sarà gara. Con tutto il rispetto per la partita Bologna-Teramo, ritengo che il divario tra queste due formazioni sia decisamente inferiore a quello che divide Fasano e Conversano. La capolista ha il dovere sportivo di portare a casa un risultato che è ampiamente alla sua portata. 
    Lei per primo tradisce un pizzico di nervosismo. Avrebbe gli stessi dubbi se, anziché l’ultima, si disputasse la prima di campionato?
    3) Il mio vuole essere un auspicio. Che Conversano affronti la gara come fosse una partita importante; che vinca lo sport che Lei intende, con il Suo intervento, difendere; che, alla resa dei conti, Secchia, Teramo e Fasano possano recriminare solo per i propri errori di gioco. Non posso affermare nulla di sicuro. Ma quello che ho letto mi fa sorgere dubbi che, spero, il risultato del campo si incaricherà di fugare.

  41. angelo said:

    Caro Linomito,
    constato che dissente dalla mia opinione quando affermo che Fasano, in particolare per le partite disputate tra le mura amiche, è tutelata dagli arbitri. Lei, legittimamente dal Suo punto di vista, ritiene che nella partita casalinga con Siracusa il Secchia abbia beneficiato di alcuni favori (non precisati, peraltro). Vorrei chiederLe, pertanto,  di esprimersi su Fasano-Secchia. Ho visto quella partita in tv, e Le garantisco che, specie nel finale, potevano benissimo starci due rossi per i padroni di casa per condotta violenta. Per non parlare delle fischiate dubbie che hanno contrassegnato l’intera gara. 
    A Fasano è particolarmente dura per tutti uscire con i tre punti. Di questo, immagino, mi darà atto.

  42. aldisopradelleparti said:

    Caro Secchia , Caro Malavasi, voi volete cercare di metterla a quel posto a Fasano in combine con il Bologna, ma purtroppo avete capito molto male.
    Prima di tutto mercoledi’ il Bologna si prepari ad una battaglia “sul campo”, se crede di voler giocare come e quando decide lei se ne accorgerà a fasano, e poi martedì contro conversano si vedra’!!!!!!!!
    ps. Per Malavasi: prima scrive l’articolo su fratelli Iaconello e poi va a piangere prima della partita con loro…..sii coerente ….è stata una buona pretattica.
    Forza Fasano

  43. caos calmo said:

    GENTILE signor Linomito, lungi da me l’idea di mancare di rispetto a lei o alla sua intelligenza, e lungi da me anche l’idea di pensare ad un ‘complotto’ su basi geografiche come mi pare, invece, tenti di fare lei che ha evidentemente il dente avvelenato verso l’Emilia Romagna. Avrà le sue ragioni, non mi addentro.
    Io parlo di pallamano. E dico che avendo visto 3 delle 4 partite tra Secchia e Fasano in questa stagione (le due a Rubiera e quella in tv a Fasano) sono convinto che tra le due squadre non ci sia paragone, se l’arbitraggio è lineare. quella di coppa italia al palabursi è stata diretta da due arbiri giovani che non avevo mai visto e che nel finale hanno tolto un paio di gol validissimi a Rubiera. Non lo avranno fatto apposta (questo mai, nessun arbitro), ma di fatto è così.
    Tutta l’Italia ha visto il comportamento di Chiarello – Pagaria in Fasano- Secchia di campionato, se non ci fossero stati loro forse anche le statistiche sui punti in trasferta delle due squadre, sarebbero diverse non crede?
    Il paragone tra l’atteggiamento del Conversano e quello del Bologna, mi darà atto, non regge. perchè è evidente che tra Conversano e tutte le altre c’è molta più differenza che tra Bologna e Secchia, come del resto dimnostra il fatto che proprio sabato Bologna ha perso in casa con Teramo.

    Per aldisopradelleparti: Al di là che il tuo nome mi sembra fuori luogo, non penso che una sconfitta come quella di sabato possa essere giustificata dal Fasano con l’arbitraggio… se eri al palasport (e pare di si da quello che scrivi) non potrai negare che la differenza c’è stata, e anche evidente, al di là degli arbitri. che non hanno favorito secchia ma hanno arbitrato normalmente: mi pare però, leggendo, che voi considerate questo quasi come un affronto…

  44. aldisopradelleparti said:

    caos calmo……. se sei convinto che il Secchia è piu’ forte del fasano buon per te…….cmq la realta’ e’ che a qualcuno non va bene che la Puglia stia stradominando la pallamano italiana ormai da anni, e per quanto riguarda il fasano dovete chianare il capo davanti a una squadra composta da 5 giocatori fasanesi su sette e che gioca ormai da anni con uno max due stranieri.
    Ormai si piange sempre….è vostra abitudine da un po di tempo e a noi va anche bene, l’importante che avanti andiamo noi e non voi.

  45. aldisopradelleparti said:

    il mio commento è in attesa di moderazione perche’?
    caos calmo dice che il fasano praticamente viene sempre favorito dagli arbitri e io dovrei essere moderato?
    ok vorra’ dire che lascero’ stare questo forum solo a che lo utilizza per discriminare.
    ciao

    • Matteo Aldamonte said:

      TUTTI i commenti sono in fase di moderazione. Dal primo all’ultimo vengono letti, ed approvati o moderati. Lo ripeto: smettiamola di vedere del marcio dove non ce n’è, e godiamoci questo spazio comune con civiltà. ‘Sparare’ non serve a nessuno.

  46. caos calmo said:

    la puglia sta dominando con merito, nessuno dice nulla. e che fasano sia una bella squadra che punta sui givani, nessuno lo contesta: bravi.
    questo non significa che non si possano vedere anche ALTRE cose che sono altrettanto sotto gli occhi di tutti. la finale dell’anno scorso ra 2 pugliesi nasce da una semifinale che tutti hanno visto in tv, se poi vogliamo dire che il trattamento arbitrale che viene riservato a fasano è lo stesso delle altre squadre… ognuno può dre quello che vuole ci mancherebbe. che poi sia vero è un altro discorso, chiedi un po’ in giro. e non è questione di puglia non puglia, non c’entra niente la geografia

  47. caos calmo said:

    senza tornare al 92-93 (a questo punto perchè non parlare di cosa successe nel 81-82??) mi sembra che qui si dica tutto e il suo contrario.
    se una società non fa comunicati, “cadono le braccia”. Se una società fa comunicati “mette le mani avanti”… mettetevi un po’ d’accordo.
    Malavasi (e prima di lui Ghedin) sono stati i soli ad avere il coraggio di dire le cose come stanno, altro che. quindi certe illazioni meglio risparmiarsele.
    ripeto: se siete convinti che a Rubiera o a Bologna siano tutti visionari e che i trattamenti delle coppie arbitrali siano sempre gli stessi, padroni di farlo ma la realtà è un’altra cosa.
    infine: il fasano dei 4 nazionali in campo ha preso 7 gol a Rubiera, da una squadra che per moltissimi minuti è stata in campo con tanti giovani di cui 3 italiani che non sono considerati dalla nazionale ma che in campo, nel secchia, fanno un’ottima figura.

    inutile trare in mezzo le convocazioni o le escort, (o i trans….), comunque fasano- conversano sarà in tv e tutti potranno vedere

  48. dino said:

    Spettacolo veramente deprimente di personaggi che cercano con “basse insinuazioni” di condizionare o giustificare l’operato degli arbitri ed in generale degli addetti ai lavori, questo è l’elemento dominante di questa stagione (forse hanno anche ragione ma non sono questi nè i modi nè i tempi). La Pallamano italiana è arrivata ad un punto dove tutti hanno da lamentarsi, ma nessuno vuole dare un contributo fattivo all’intero movimento. Signori prima si fanno le regole e poi si gioca! In un precedente post avevo espresso l’idea di chiamare per l’ultima parte della stagione coppie di arbitri stranieri, ma sembra che nessuno approvi.  

  49. Lino said:

    Perchè gli arbitri stranieri non sono condizionabili? Sarebbe meglio iniziare a pensare a come cambiare le cose…

  50. dino said:

    Io credo che se non cambieranno alla svelta poche persone saranno disponibili a partire dal prossimo anno ad investire in questo sport, del resto la crisi economica farà il resto. 

Comments are closed.

Top